Table of Contents Table of Contents
Previous Page  151 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 151 / 402 Next Page
Page Background

Le inserzioni

li

ricevono preseo

i

Concessionari

d~lIa

PubblicltA, FRATELLI POZZO, Via Nizza, 12 - Torino.

INSE R ZIONI

Prezzo di linea In corpo 7 o opazlo di linea:

L. 0,25 In 6", 7" ed Sa pagina. - L. 0,75 In 5 a pagina.

Conto corren te colla Posta.

/

,

r

l

$i

pu66fica il JO

~

il

25

d'ooni

mese,

, D IREZ IO N E : .

Via

Principe

A=e<1eo,

n.

9 -

'.l'orino

.

presso

II

Comitato Esecutivo dell'Esposizione.

BOLLETTINO ·UFFICIALE

ABBONAMENTI

Lire 5 all'interno e Lire S all'estero

(per i due anni

1897

e

1898),

(Un nnm..

~

..,parato ""'.'1. IO).

SI ricevono pre..o la Sede del COMITATO ESECUTIVO

dell'ESPOSIZIONE In TORINO, Via

Prin~ipe

Amedeo, 9.

25 Ottobre 189'7.

CINQUANTENARIO 'DELLO STATUTO

ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA

TORINO

,J

1898

--':--:

~.~---

Dopo alcune sedute separate si ritenn e oppor–

timo' di unire le due Sezioni, essendo queste

molto affini fra di loro, e la union e venn e ap–

provata dal Comitato Esecutivo.

_ Nelle sedute susseguenti le Commis sioni di–

scus~ero

l'eventuale costituzion e di 'un

c~ncorso

,

.

'

al.merito industriale da proporsi al Ministero di

Agricoltura, Industria e Commercio.

Quesiti salienti presèntati all'esame delle Com–

missioni furono la tassa di posteggio e I'Espo–

sizione collettiva. Ambedu e i temi furono ampia–

mente discussi, In ispecial modo il secondo,

promo sso dall 'Associazione Cotoniera di Milano,

ebbe accoglienza favorevole, dati i vanta ggi e Ia

spesa 'minima .per ogni: singolo espositore.

Le due Commi ssioni riùnite si occuparono in

seguito della non facile .compilazione d'un elenco

degli Indu striali filatori, tessitori , stampatori e

tintori, allo scopo di fornir loro,

più

facilment e,

ogni utile ragguaglio, affi nchè la Mostra Cotoniera

riesca degna della sua importanza.

.

G. e C., Legnano .' '-

Soldini

cav. Leopoldo,.Mi–

lano. - Staurenghi Domenico, Monza. - Tosi

cav.

Roberto, Busto Arsizio. -:- Turati Francesco,

Milano. -

Wenner

Roberto , Napoli. - Viganò

Galeazzo, Triuggio. - Zanovello 'A., segr. Assoc.

Cotonieri ,

Milano .

Membri corriepondenii della Sezione V:'

Acker-

· mann cav.

Massimiliano,

Crusinallo.

~

Bambergi

cav. E., Milano. - Be)lincioni e C., Pontedera.

-:- Bernocchi Frat elli

di

Rodolfo,

Legnano. -

· Blumer F. Jenny e C., Agliè Canavese. -

Buzzi

prof. T. '

(R. Scuola tessitura

e tintoria), Prato

(Toscana). - Caberti dott.

Luigi

(Ditta Ainis),

· Messina: - Castagna Cesare , Como. - Cederna

. A. e C.,. Milano. - Crivelli Luigi, Milano . –

De Angeli comm. senatore Ernes to, Milano. -:–

Gibelli Fratelli, Genova. - Gola e 'Soci, Greco

Milanese. - Lepetit

dott.Roberto, Su sa . - Na va

cav. Paolo , Intra. - Ottolini Carlo, Busto Arsizio.

- Rotond i Giovanni e. C., ·Novara. - Sconfietti,

Legnano. - Stamperia lombarda di tessuti , No· .

vara . - Ing. Vanossi,

Intra, -

Visconti di

Mo–

drone . duca Guido, Milano. - Ziiblin Enri co

(Ditta Schlaepfer e Wenner), Fralte di Salern o.

DIVISIONE VII.

SEZIONI

III

E

V

RIUNITE.

III. F i la t i

e

t essuti di cotone..

V.

Pr~p~razione,'

candeggio , tintura

e stampa d i filati e stoffe .

.

INDUSTRIE MANIFATTURIERE

Vice-Presidente:

Rey cav. Giacomo.

Seqretari:

Simondetti Camillo. -

Leumann

ing. .Ermanno.

Membri:

Abegg

Augusto. , - Abrat e

cav.

Àn–

tonio. -

Bertagna

Alfonso. - Boero Vincenzo.

Bonesio Michele . - Chiesa cav. Fèli ce. - Chiesa

cav. Innocente . - .De PIanta Rodolfo. -.: Donini

Amhrogio . - Frontini - Giovanni . di Saba. .-"-'

GuillotStefano, - Han s vo!!Kiilmer. -::- Leumann

ing. Felice. - Marron G. ----: PiumaLti.Enrico.

~ .

Poma cav. Alberto. - Zoia Alessandro.

Rappresentanti il Comitato Esecutivo nella Com–

'missione":

Bianchi cav. ufT. i\.ntonio. - Dumont el

cav. · ufT. Federico.

. 1I1eJitbri 'corrisp ondenti della 'Sezione lI!:

Alzati

. prof. Gaetano, Milano. - Banfi Fratelli .e C.,

. Legnano. - Bass Roberto (Ditta Jenny e C.), '

I

Perosa Argentina. ---'- Ing. Borghi, Milano. -

Candiani Luigi, Busto Arsizio.

~

Crespi dotto

comm. Silvio, Milano.. - Costantino Giovanni, .

Bari. - Còtonificio della Valle Seriana, Gazza–

niga, Bergamo.

--o

Diverio Giuseppe, Chieri.–

Fasano (Ditta Fratelli Fasano), Chieri. - Guidoni

e C.; Monza. - Gussoni Gaspare (Cotonificio

Bergamasco), Porite di Nossa. ' - Introini cav.

Licur go, Gallarate. - Morini Faustino.Pontedera.

- Muggiani ing. Paolo, lntra. - Ottolenghi (Ditta

Ottolenghi e Sa cerdote), Chieri. - Pellegrino Pon–

tecorvo e C:, Pisa . - Poma e Coda, Biella. .

~

Rolla Giuseppe Francesco, Genova.·......:. Sacconaghi

GLI EDIFIZI DELL' ESPOSIZlONE

La galleria per la Guerra e la Marina .

bianco ed aZZUl'I'O ; per la Guerra i colori

bianco e rosso a st r-ie .

La tenda del braccio trasversale 'sa r à

-'-4'~'- .

tutta in color l'OSSO, e nel soffit to della .cu-

Abbia mo g ià scritto due lunghi al'l.icoli ·

pola centrale

si formerà una grandiosa e

sugli ed i fizi . della Mostra, ma non

abbiamo -be llissima

stella .

.

.' anco rapar Iato

della galleria per la

Guerra

~A~~ ~"r--~'~ ~ À~~~ ~~ ~ ~~~~~~~J'

.~:::><YJ-"':;::J -'-""' '-'~:::;:C

e la Marina.

Dopo che i Mini steri della Guerra e della

Marina ebbero deliberato,

all'intent~

di ac-'

crescere interesse ed

importanza

all'Es'po–

sizione de l

1898;

di

co ncorrer-vi

cori .u na

.r

mostr a 'comple ta di tutto quarito si ri feri–

sc e a li 'esercito no stro ed alla nos tr a flotta,

, l' Uffi c io tecnicodell'

Esposiz ione

progettò

una grande galleria

il

cui carattere corri–

spenderà -mir a bilmente

all'uso cui

è

desti–

nata. '

.' La

ga llei-ìa

d~lIa

Guerra e 'Ma r ina , ormai

costr utta .ìntieramente, è

lunga 100

metr i,

la r ga metri 40,

e

copre perciò un'area di

m.q. 4000. .

d iv isa la galleria in cinque navate, la

centrale delle quali, de lla la r ghezza .di 15

metr i, si r ipiega a croce nella sua metà,

dando lu ogo ad u na c upo la .

.A destra de lla cupola s'ins talleràla Mo–

stra della Guerra, a sin istra quella de lla

Marina.

L'esterno de lia

ccstr-uztone '

presenta

d ue ampie fa ccia te, incui si aprono i grandi

ing r essi a lla galleria . ..

Ne lla faccia ta per la Mari na

è

r iprodotta

la testata d i un arsenale : con decorazioni

di fa r i e de'gli stemmi delle quattro città

ita liane dotate di arsenali.

La fa cci a ta per là Guer ra rappresenta

uri

dong ìone ,decor at o co n lo stemma sa- '

baudo e co n quell i di cinque nostre grandi

città}ortificate.

'

L ' ed ifizi o

è

a ll'i nterno decorato in guisa

da riprod uere un ' Immensa tenda sostenuta

da, giganteschi

bambù , '

P e r la Ma rina ven nero scelti i co lori