

Il comm. Berruti, dir ettore dell'officina gover
nativa Cart e-valori, ha presentato al Comitato
Esecutivo la prima prova del
francollo-réclam
dell'Esposizione.
" francobollo dell'Esposizione.
A norma del concorso indetto dal Comitato
EsecuLivo per
il
cartello-réclame
dell'Esposizione
Generale Italiana , che scade col 15 corrente
,I
incoininciano a pervenire i primi bozzetti, e fra
questi a lcuni di artisti italiani residenti a Parigi.
Tuttoinduce quindi a C'l'edere che anche questo
concorso rius cirà interessante e sortirà buon
esito.
La Ditta Impresa Bellia di Torino si rese deli-
l
berataria dei lavori del lo Lotto degli edifizi della
Esposizione,
Salone dei concerti
e
Palazzo delle
belle arti.
I lavori del Ilo
(Ingressoprincipale
e
Galleria delle
industrie manifatturiere)
e del III° Lotto
(Salone
ottagono, piano caricatore, cavalcavia , gallerie delle
Industrie estrattive e chimiche e della Previdenza e •
gallerie minori della Locomozione e Meccanica della
locomozione)
furono affidati alla Ditta Pasquali n e
Vienna di Venezia.
'
,
I lavori del IVo Lotto
(Galleria della Guerra e
Marina, Galleria del Lavoro, Galleria dell' Agri...
coltura, Facciata tripla verso Po, Passaggio all'at-'
tuale edifizio delle Belle Arti)
vennero affidati, in
seguito a trattativa privata, all' Impresa Frate lli
Bonomi di Milano.
Intanto che si stanno compiendo gli studi per il
Vo Lotto, i lavori del VIo vengono concessi in appalto
come dall'avviso pubblicato nel nostro primo nu–
mero,
APPALTI
della costrnzione e manntenzione degli edifizi della .IIoslra
Il cartello " réclam " dell'Esposizione.
Si prevengono tutti coloro che desiderassero
rendersi concessionari di aree per chioschi o
di locali coperti per l' esercizio di ristoranti, caffè,
birrerie, ecc., che, a termine dello speciale re –
golamento per gli esercizi, il tempo utile per h
presentazione delle relative domande al Comitato\
Esecutivo scade con tutto il corrente mese di
febbraio.
Il piano generale dell'Esposizione, sul quale
sono indicate le aree disponib ili, è visibile alla
sede del Comitato Esecutivo nelle ore d'ufficio,
ed il regolamento per gli esercizi sarà trasmesso
a chi ne farà domanda.
............
~r-~~"-"""'.~"'- "'"'-
.....
_/'-..,,.-"'-""'-"'-r-~
~~-......r~
Concessione di aree
pe esercizi' di ristoranti, caffè, birrerie, ecc.
/
nel recinto dell' Esposizione.
artistico,
Milano;
1 3 Abruzzi,
Lanciano ;
Fortunio,
Napoli;
I l Tan aro,
Asti;
La Nuova Sardegna,
Sassari;
Il Monte Rosa,
Varallo;
Gazzetta delle
Puglie,
Lecce;
Bollettino della Carnera di Comm,
di Corno; L'Indipendente,
Susa;
L'Italia TeI'male,
~
Firenze; e i giornali
North. China Daily
Neios ,
Shangh ai Mercuri;, China Gaseue
e
Shanghai Daily
Press,
Shanghai;
La Voce d'Italia,
Lima;
Alto
Adig e,
Trento;
Gaz zetta Ticinese,
Lugano;
Englesh- \
man,
Calcutta;
La Voce della colonia,
Filadelfia;
L'Aurora Tridentina,
Trento;
La Rassegna Italiana,
Costantinopoli.
"'~""_""fJ"_"'J'"'_""~,,",
"'-/"\. "'-/".../'-.
"'J'"'/'-J~../'-/""'J"'..../"_""'-r-/"
.....
/"/"../"'./"'o../"./"'-'
~
, L'Esposizione e la Stampa.
Nelle ultime settiman e hanno -parlato della nostra
Esposizione od hanno annun ciato questo
Bollettino
i seguenti giornali, che tutti ringraziamo:
Lega Lombard a,
Milano;
Gazzetta di Parma,
Secolo XIX,
Genova;
La Nuova Pinerolo; ItMoei–
mento,
Caserta;
Il Corriere di Novara; La Conceria
Genova;
Il Po,
Codogno;
Foglio d'anlllmzi,
Genova;"
Corriere Salernitano ,
Nocera Inferiore;
Il Contratto
Milano;
La Provincia Pavese,
Pavia;
Il Lago Mag
giore,
Ascona;
L' Unione liberale,
Perugia;
La Lega,
Alessandria;
Corriere dell'Adda,
Lodi;
Gasseu
Ciclistica,
Firenze;
La Gazzetta degli Artisti,
Venezia;
La Lombard ia,
Milano;
La Sera ,
Milano
Gazzetta di Chiva sso; L 'Avvisatol'e della Provincia,
Alessandria ;
Il Bollettino quotidiano dell' Eco
nomista d'Italia ,
Roma;
Giornale degli afTali ,
Milano;
Il Fossanese,
'Fossano;
Il pensiero,
Siena,
La Pro vincia di Tem mo; Il Fal'O Romagnolo,
Ravenna;
Il Raffa ello,
Urbino;
Corrie re del Pole–
sine,
Rovigo;
La
Gaz zetta d'Acqui; Corriere delle
Puqlie,
Bari ;
La P rooincia di Arezzo,
Arezzo;
Il Proqresso,
Piacenza;
Corriere Calabrese,
Catan–
zaro;
Il Corriere del Verbano,
Luino;
L 'A vvisatore
A lpino,
Torre Pellice;
La Bilancia,
lesi;
Yorick,
Milano;
Rivista Melodramma tica,
Milano;
L'Arpa,
Bologna ;
L a Stella di Mondovì; L'Osservatore,
Alessand ria;
La Chiacchiera,
Firenze;
L'Aquila
latina ,
Messina;
Lo Svegliarino,
Carrara;
Giornale
di Udine ; L'Eco 'della Lomellina,
,Sannazzaro;
Il
Rappresentante,
Milano;
'L 'Echo des Aqriculteurs
Vald6tains ,
Aosta;
Gazzetta Livornese
e
Telegrafo,
Livorno;
Corriere di Nap oli; Corriere della Sera,
Milano;
Rassegna Mineraria ,
Roma ;
Bollettino
della Camera di Commercio di Vicenza ; Il mondo
CINQUANT'ANNI DI VITA ITALIANA
(CRONISTORIA)
1 847 _
Pio IX istituisce la Consulta di Stato, il Con–
siglio dei Ministri di Stato -e più tardi la Guardia
Nazionale. L'annunzio di tali riforme desta. per
tutta la Peni sola le aspirazioni dei liberali. –
Firenze reclama le riform e di Pio IX ed ottien e
come prima concess ione la guardia civica. –
Lucca insorg e contro il restìo suo principe C.
Ludovico, il quale cede al duca di Toscana i
suoi Stati e si ritira a vita privata. - A Ferrara
la popolazione sfida ogni giorno intrepidamente
il presidio Austriaco che ne occupa la fortezza
(8 agosto) e vi si mantiene anche contro le
proteste di Pio IX. - A Napoli, Palermo, Modena
e Milano ardono gli spiriti ; Messina si agita
(10
settembre) ; le Calabria insorgono (2 sett.),
- L' eco di tali manifestazioni risuona e si
riperco te per tutt o il Piemonte. Genova spedisce
una deput azione a Torino per esprimere al Re
"il
desiderio di temperat e riforme e Carlo Alberto
rifiuta di ricevere i deputati : Ma in Torino la
cittadina nza intiera sollecita l' esaudimento dei
voti di tutta la Nazione Sarda, e ad Asti, Ales-.
sandria,
Genova,
ovunque il Re si presenti, la
popolazione lo accoglie al grido di
Vi va leRiforme!
Viva Pio Nono! Viva la Indipendenza Italiana !,
e allora Carlo Alberto romp e ogni esitanza e nel
foglio ufficiale del Regno appare il 30 ottobre un
primo annunzio di immin enti riforme. - In quei
giorni inaugurando si a Casale Monferrato
il
Con–
gresso Agrario,
il
Conte di Castagneto ' vi legge
una lettera nella quale il Re si dichiara
pronto
a montare a cavallo p er la difesa dei pairii diritti.
Da tutto il Piemonte si inneggia entusi asticamente
a Carlo Alberto.
(Continua).
ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA -
TOR.J.i~U
1898
4
Roma, li
24
Ap rile
1896.
all'iniziativa del Comitato
IL PLAUSO DI S. M. IL RE
I L MIN ISTRO
R.
GASA
Riuscì ' ben grato a Sua Maestà
il
Re ap–
pr ender e da Vost ra Eccellenza che la ' no–
bilissima idea sor ta dappr ima nelle operose
classi dedicate a l lavor o, di celebr a re
il
Cinquantenario della promulgazione dello
Statuto , siasi venuta ampliando in una
Mostra che
sarà
ad un tempo decor o di
'l'orino e della Nazione e pr ova eloquen te
di quan to un popolo liberamente ordinato
ha saputo conquistare e compiere nella
gran lotta della produzione per, virtù di
sforzi cos tant i.
L'Augusto Sovrano va lieto di questo
for-te pr oposito dell'amata Sua città natale
e' ha dimostrato ogni propensione di favo–
r ire tanta impresa già consentendo che
l'Augusto Suo Figlio, il Prin cipe Er editar io,
assuma la Presidenza Onor aria dell'Espo–
sizione felicemente ideata.
Sua Maestà il Re intende mantenere sotto
tali auspici
il
fecondo proposito della pa–
triottica cittadinanza dell 'antica Capita le
del Reg no, e a mio mezzo esprime i voti
pi ù ferv idi per chè una tal festa, altamente
civile, va lga ad infondere viemaggiormenté
nella Nazione la fiducia nelle pr oprie forze.
La Maestà Sua si'i-ìserva di pr ender e gli
oppor tuni accordi COn Sua Altezza Reale il
Pi-ìncipe
di Napoli per dimostr are effi ca–
cemente il vivissimo inte r esse della Real e
.r
' Famiglia per la lodevole impresa alla quale
il
Comit ato Esecu tivo, presi eduto da Vostra
Eccellenza , dedica opera così iiluminata,
indefessa e degna della migliore for tuna.
Accolga , Eccellenza, gli attestat i della
mia distin tissima osser vanza. .
I l Reggente il 11finister o :
T ENENTE GENERALE
E. PONZIO VAGLIA.
Il Comitato Generale dell' Espòsizione
è
con–
vocato, sotto la Presidenza di S. A. R. il Duca '
d'Aosta, per le ore 13 112 di domenica 14 COI"
l'ente, nell'aul a di Palazzo Carignano .
L'ordine del giorno comprende:
lo Relazione del Comitato Esecutivo;
2
0
Comunicazioni diverse.
Nel numero venturo del
Bollettino
pubbliche–
remo il resoconto di questa III adunanza del
Comitato Generale.
Prossima riunione dei Comitato Generale.
In da ta 24 Aprile 1896 il Ministr o della R. 'Casa
indirizzava la seguen te lettera a S.
E.
l'on. Villa,
Presidente del Comitato Esecutivo dell' Esposi.
zidne:
,-""' /"-
-,/"',_/"'-.../""J"'../",f'~/""-..r\.~~/"'o-"-./'...r-../"- ""'-~,._'"'-./""
"'--",...
--..r
.......,......,~---~~~~~"-
DELLA
-,
;"
--
,