

ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA - TORINO 1898
Per
il
premio "Galileo Ferraris"
(l) Il Principe di Napoli rispose più tardi col
seguente telegramma:
«
S. A. R. il Duca d'Aosta, Presidente Comitato
Generale Esposizione Italiana
-
-Venaria Reale.
</.
Apprendo con animo grato la novella manife–
stazione dei devoti affettuosi sentimenti di-codesto
Comitato: '
c:
Insieme. con la Principessa ringrazio di tutto
cuore Vostra Altezza Reale interprete di tali sen–
timenti e La prego di esprimere la nostra ricono–
scenza a quanti parteciparono alla gentile dimo- .
strazione associata ad un desiderio che è da noi
diviso.
«
VITTORIO EMANUELE DI SAVOIA
»,
cettato, oltre alla vice-presidenza medesima,
anche la presidenza onoraria della .Com–
, missione per la 'Divisione IX:
"Italiani al-
l'estero.
'
Il
presidente chiede se 'non si hanno
osservazioni da fare sul bilancio. Nessuno
chiede la parola. Egli interroga l'assem–
blea se intende approvare
il
bilancio me–
desimo. Tutti si alzano.
Approvasi la nomina di tre nuovi membri
del Comitato Generale nelle persone dei
signori dotto
cornm.
Ugo Pisa, cav. Cesare
Mangili e dotto cav. Leopoldo Sabbatini, di
Milano.
..
11
conte senatore Di Sambtiy propone
infine l'Invio del seguente telegramma, al
quale
il
presidente, Duca d'Aosta, appone
la sua firma, in mezzo alle acclamazioni
dell'assemblea:
«A S. A. R.
il
Principe di Napoli –
Firenze.
« Comitato Generale Esposizione Italiana
1898, commemorativa cinquantesimo anni–
versario dello Statuto, incominciò odierna
seduta plaudendo voto espresso dal Pre–
sidente del Comitato Esecutivo, il quale,
inneggiato alle fauste nozze di Vostra Al–
tezza Reale, fecesi interpr-ete desiderio
vivissimo di Torino che il Principe Patrono
della Esposizione e l'Augusta Sua Sposa
possano al più presto visitare questa città,
ansiosa offrire alle Loro Altezze Reali un
omaggio di devoto affetto e di incrollabile
fede.
«
il
Presidente del Comitato
Gen~rale
«E.
F.
DI
SAVO!A» (1).
Con .questo augurio e questo voto si
scioglie la seduta.
Le sottoscrizioni
si
ricevonopresso la Sede del
Comitato.
II Comitato Esecutivo ha definitivamente isti–
tuito nella propria adunanza del 23 corrente il
Premio Galileo Ferraris,
di cui si parla nel re–
soconto dell'assemblea del Comitato Generale,
aprendo 1a sottoscrizione pubblica con le seguenti
prime offerte raccolte tra i membri del Comi–
tato stesso presenti alla riunione: ,
T. Villa, lire 25 - A. Bianchi, 25 - Battista
Diatto, 25 - A. Bona, 25 - F. Dumontel, 25
- G. Sacheri, 25 -
E.
Rorà,25 - ,L. Scar–
fiotti, 25 - P. Palestrino, 25 - A. Pellegrini, 25
- L. Ajello, 25 - C. Ferrero di Cambiano, 25
- L.
Rabbi, 25 - T. Rossi, 25 -:.. C. Riccio, 25
- R. Biscaretti, 25 - ,Totale L.
400.
Elettricità
e
l}er quella che l'accoglierà le
opere ed i prodotti degli Italiani all'estero.
Il
Ministero dell'Istruzione pubblica ha ban–
dito per l'epoca della Mostra in Torino un
Concorso nazionale per l'educazione fisica
nelle scuole. Le Prefetture
è
Sotto-Prefet–
ture, invitate' dal Ministro ' dell' Interno,
. coadiuvano, come moltissimi Municipi, 1'0–
pera del Comitato Esecutivo..
'
L'oratore rammenta ancora che avranno
luogo nel 1898 in Torino una grande Gara
di Tiro a segno e un Concorso della Fede–
razione ginnastica nazionale: sono
annun-
' d ati molti Congressi nazionali e interna–
zionali. La Camera di Commercio di Torino
ha.costituito un cospicuo fondo (lire 30,000)
per co?coesi industriali e per i relativi premi.
Il premio «Galileo
~erraris
s ,
Prima di chiudere la sua relazione l'ono- '
revole Villa assicura l'uditorio che quando
anche una qualsiasi calamità - guerra, o
morbo 'od altro - che Dio tenga lontana,
venisse a turbare o distruggere l'opera
iniziata, sì che l'Esposizione non potesse '
aver luogo, le azioni sarebbero, è vero, '
totalmente sacr ificate, ma tutte le spese
sarebbero completamente coperte e non
avremmo altro danno. «Ma io spero che
ciò non' avverrà e che potremòaprire le
porte nostre ospitali a tutta Italia, ammirante
quale e quanta sia l'operosità ' di questa
Torino s ,
L'oratore termina ' rivolgendo calorosi
ringraziamenti al Duca d'Aosta, presidente,
al Duca di Genova, che ha accettato la
vice-presidenza onoraria del Comitato Ge.:..
nerale, al Duca degli Abruzzi, che ha ac-
Conclusione.
Venendo a discorrere
~ella
Mostra inter–
nazionale di Elettricità,
S.
E.
l'ori.
Villa ha
parole commoventi per la memoria di Ga–
lileo
Ferraris, presidente
della Commissione
ordinatrice
di tale Divisione, morto pochi
giorni . addietro.
L'oratore ricorda che alla Mostra tori':'
nese del 1884 fu risolto uno dei più im–
portanti problemi dall'
elettrotecnìcav -pel
quale era stato - dietro suggerimento del '
medesimo Ferraris - bandito un concorso
,con un premio di lire 15,000. E fu l'inge-
gnere, Goulard (anch'esso poi deceduto . in
giovane età) che risolse il problema e con–
quistò
il
premio con la
distribuzione indi–
retta, coi trasformatori a correnti alter–
native.
"
Propone che anche per la Divisione Elet- :
tricità della Mostra del 1898 si istituisca
pel' pubblica soscrizìone un premio e si
bandisca un concorso per la migliore e più ,
importante applicazione dell'energia elet;.. .
trica nel campo industriale, dando a tale
premio il nome di « Galileo
Fer-rar-is
»
(Viviss'ime
approoazioni}.
2
Uscita
Spese generali d'Amministrazione, di
Ordinamento, d'Esercizio e di Pub· .
blicità . , , , . , • .. . , ..
,L.
829,000
Costruzioni, Giardini e Aflilti terreni. " 1,550,000
Galleria del Lavoro e Elettricità . .. " 125,000
Decorazioni, Addobbi, Mobili,
llìen,
sili, Festeggiamenti e Premiazioni " 253,000
L.
2,757,000
Il
presidente del Comitato E secutivo
e spone a qu esto punto il bilancio della
Mostra e ne trae i migliori au guril per
l'Esposizione stessa.
Prevede che si spaccìerà nel 1898 un
maggior numero di biglietti d'ingresso che
non nel 1884. Accenna alle ecceziona li age–
vol ezze con cesse dall e Società
ferroviar-ie
e di na vigazione, pel trasporto dei viaggia–
tori e delle merci, ed all 'istituzione di viaggi
circolari, che assicureranno un forte con–
corso di visitatori.
Ecco
il
riassunto delle cifr e' citate dal-o
l' ono Villa:
Il bilancio dell'Esposizione.
S. .E. l' ono Villa viene a , parlare della
circostanza dei Centenari religiosi ed arti–
stici del Piemonte,
rioorrentì
nel 1898 e
che si festeggierauno con l'Esposizione ' di
Arte
Sacra,
Missioni ed Opere cattolich e,
che sarà compl emento della Mostra gene–
rale e
i
cui preparativi procedono pure
alacremente. Elogia i
promotori
dell'Espo–
sizione cattolica e fa voti che ad essa abbia,
-ad
arridere il massimo succes so, consta–
tando come fra i due Comita ti Esecutivi
regni un completo ac cordo. . .
Entrata
Azionisti, Oblazioni e Interessi . . .
L.
1,550,000
Concorso Ciltà \ Fisso. ,
L.
500,000
I
575000
di Torino
I
Eventuale " 75,000
i" ,
Ingressi .. . , , ... , . , . , , .
L.
1,200,000
Concessione di Esercizi, tassa d'iscri.
zione, di posteggio e rimborsi . ' " 390,000
L.
3,715,000
L'Esposizione
d'Arte Sacra.
Rima~enza
altiva da ripartirsi fra le Azioni .sottoscritte
L
958,000
Questo avanzo - "continua 1'0ratOl'e–
permetterà di distribuire, a conti fatti, un
fortissimo rimborso ai sottoscr ittor i di azioni.
È quindi dimo strato che Torino potrà. fare
la Mostra colle' sole sue forze , senza l'ap–
poggio del Governo. Forse non si avrà ne- ;
anche bisogno di ricorrere alla solita Lot- '
teria: qu esta venne studia ta e preparata;
ma per ora non è ritenuta necessaria.
Ha detto « senza l'appoggio del Governo»;
ma però non manchèrà il conco l'SO dei varii
Ministeri. I Ministe ri della Guerra, ' della
Marina, dell' Interno, dell' Agricoltura e.
Commercio, delle Poste e Telegrafi' hanno
annunziata la loro ufficiale partecipazione
alla Mostra.
II
Ministero degli Esteri ha
pure accordato il suo appoggio e la coo–
perazione dei nostri Rappresentanti all'e–
stero per la Divisione
Internazion~le dell~
~- .