Table of Contents Table of Contents
Previous Page  19 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 19 / 402 Next Page
Page Background

Hòtel Bonne Femme, Métropole et Feder

T U R I N

Rue Pietr o Miooa, près Plaoo Cha.teau

DINA-JM:ITE NOB E L

(Vedi a pag. 8)-

Maison bAlie expressement uour servir d'h ètel _ Calorili

sr

es

- Ascenseur bydraulique -' Bains - Tél éphone Omnibu s

aux deux gares -

Pollition centrale.

....... U . ;HHA ,

proprlétulre.

CHIOSSO E RMANNO,

gerente-responsabile.

IL CORRIERE DEL COMITATO ESECUTIVO

Stab. Fratelli Pozzo, via Nizza, 12 - Torino.

Risposta collettiva a diversi Espositori. - .Alle

ripetute ric hieste che da ogn i parte d'Italia ci per–

vengono pel' sapere quali sono le pratiche a farsi

per esporre, come e quando devono presentarsi le

domande, come si conoscerà l'accettazione e quando

dovranno iuviarsi

~gli

oggetti all'Esposizione, ri-

spondiamo :

'

l

o

Che. le Camere di Commel'cio , i Comizi

agrari, gl' Istituti scientifici ed artistici ed i Comi–

tati, ove questi si costituirono, rappresentano il Co–

mitato Esecutivo di Torino nel loro proprio distretto

e giusta le diverse loro competenze (art. 5 delle

Disposizioni Regolamentari) e quindi ad essi devono

rivolgersi gli aspiranti ad esporre per avere

~I

RIOl'

golamenlo ed i Programmi relativi alle rispettive

produzioni, e le sched e per domanda dammessione,

non che per ottenere ogni altra informazione sulle

disposizioni emanate;

2° Che le domande (Modulo

A)

riempite in

doppio originale (art. 13) devono presentarsiall'Isti–

tuto (Came ra ,di Commercio, Comizio Agrario, ecc.)

od al Comitato del proprio distretto, non più tardi

del giugno 1897

j

però quelle per esporre macchine

od altri oggetti che richiedanofondamenta o costru–

zioni speciali, l'impiego di forza motrice ed edifizi

appositi, dovranno farsi pervenire entro maggio 1897

al Comitato Esecutivo in Torino, con tutte le indi–

cazioni e piani occorrenti (art. 14).

Alle Camere di Commercio, ai Comizi Agrari, ecc.

ed ai Comitati. - Le Camere di Commercio, i Comizi

Agrari ed i Comitati possono scemare la

101'0

spcsa

di corrispondenza, facendo perv enire a questo Comi–

tato Esecutivo i loro pieghi a mezzo del Sig. Sindaco

locale, il quale in base a circolare 26 febbraio 1896,

N, 6300.11, del Ministero Int erni ai Sigg. Prefetti

del Regno, può corrispondere in fran chigia col Comi–

tato Esecutivo di Torino, valendosi del bollo della

Regia Prefettura.

Sono in corso pratiche per ottenere maggior

estensione a tale facoltà gentilmente concessa dal

Governo, per coadiuvare l'intrapresa dell' Esposi–

zione.

G. V. -

Milan o.

-

Nossignore: i membri

corri–

spondenti

delle singole Commissioni non sono tenuti

ad intervenire alle sedute: essi possono invece far

pervenire il loro avviso e i loro consigli per scritto,

sulle varie quistioni di loro competenza; mentre

il

loro còmpito essenziale si è quello di esercitare

un 'efficace azione di propaganda nel raggio delle

relazioni perso nali e di affari ,

G. G.

I. -

Arez-z-o.

-

Il Comitato Esecutivo non

intende concedere abbonamenti d'ingresso all'Espo–

sizione. Unico mezzo che le si possa suggerire si

è quello di sottoscrivere tante azioni quante sono

le persone della sua famiglia. - Noti che le azioni

sono

rimborsabili

e non a fondo perduto ]

M.

I.,

Milano.

-

Avv. A. R.,

Genova.

.-

Non

disponendo attualmente di altre planimetrie del–

l'Esposizione, mandiamo l'accurato

é

bellissimo

piano 'generale che venne

stampa.to

e gentilmente

offerto al Comitato dalla

Gasseua del Popolo della .

Domenica.

Il Comitato Esecutivo dell ' Esposizione

esprime

il

suo profondo ed infinito dolore

per la morte dell'illustre

Ing. Prot. Comm.

GALILEO FERRARIS

Senatore del Regno, gloria dell'Italia scien–

tifica e lustro della nostra Commissione

per la Divisione d'Elettricità Internazionale,

che era da lui presieduta.

L'UFFICIO TECNICO DELL' ESPOSIZIONE

Di questa Commissione fu dapprima Presid ente

l'architetto Conte Ceppi.

La Commissione Tecnica era d'avviso che

l'Esposizione si facesse nell'area di Piazza d'Armi

dietro invito det Comitato Esecutivo presentò vari

bbozzi di progetti per l'Esposizione in Piazza

d'Armi ed al Valentino.

La Commissione propose inoltre di affidare il

gl'ave e delicato incarico della compilazione dei

progetti e della direzione dei lavori ai signori

'lrchitetti Conte Prof,

Ceppi,

Ing. Cav.

Gi/odi

e

' g. Cav.

Saloadori.

Il Comitato Esecutivo accolse la proposta, es–

sendo in tutti la fiducia che ad opera finita questi

Ingegneri avranno dato la miglior prova del loro

buon gusto e della

101'0

valentia, soddisfacendo

completamente alle giuste esigenze dei mandatari.

Dovendo il Conte Ceppi per l'incarico affida–

togli lasciare la Presidenza della Commission e,

fu nominato Presidente il Comm. Riccio, e si

approvarono in seduta 25 luglio 1896 i progetti

di massima dei fabbricati per l'Esposizione al

Valentino' allestiti dalla Direzione dei lavori.

Rappresentanti il Comitato Esecutivo nella Com-

111

issio

Ile :

Bianchi Cav.

Uff,

Antonio;

Pellegrini Ing. Comm. Adolfo;

Sacheri Ing.

Prof,

Comm. Giovanni.

Gli Architetti dell' Esposizione sono 'i signori :

Ceppi

Conte l'l'Or.

Ca rlo ;

Gilodi

Ing. Cav.

Cos t a n tino ;

Salv ador i Di W iesen hoff

Ing. Cav.

Gia–

com o.

Presidente:

Riccio Ing. Comm. Camillo;

Vice-Presidente:

Frescot Ing. Comm. Cesare;

Segretario:

Vicarj Ing. Cav. Mario;

Blembri :

Boggio Ing. Cav. C.tmillo;

Bollati Ing. Comm. Orestej

z'

-Brayda Ing. Cav.

Hiccardoj'

Casana Ing. Cav.

Severino:

Caselli Ing. Cav. Creseentino :

Ceppi Conte

~Nr. ·

Cado;

Ceriana

VrIg~ 'Arturo;

D~m~~

Ing. Cav. Vincenzo;

J E'errari d'Orsara Conte Giuseppe;

Gilodi Ing. Cav. Costantino;

Losio Ing. Cav. Carlo

j

Petiti Ing. Comm. Emico;

Pucci -Baudana Ing. Giuseppe;

Reycend Ing. Pro f, Comm. Angelo;

Salvadori di

Wiesenhoff

Ing. Cav. Giacomo;

Soldati Ing. Cav. Vincenzo;

.

Tonta Ing. Cav. Giuseppe.

COMMISSIONE TECNICA DELL'ESPOSIZIONE

.........

/"'-~~ r....~ r. ro....."'_,.... ~_

......

/""'./"'-~,..;.-,....r-...r~~

r~

Disegnato dall' egregio pittore signor Carlo

::hessa, ed inciso con ammirabile maestria dal

.ig, Repeta ti,

il

francobollo ufficiale prescelto dal

Comitato dell' Esposizione è di una artistica e

geniale semplicità.

/

Una maestosa figura di donna rappresenta

l'Italia che, seduta sotto una pianta ricca di

frutti e di foglie, impugna colla destra la spada,

mentre colla sinistra regge un libro aperto nel

quale si leggono le prime parole dello Statuto

Albertino: "

COli ,affetto di padre, con lealtà

di Re

•.

Nella parte inferiore del bollo si legge l'iscri–

zione:

Esposizione Generale Italiana, Torino 1898.

In alto un cartoccio porta la scritta: nO°

Anniver–

sario dello Statuto.

11 francobollo verrà posto in comme rcio quanto

prima, e. le Ditte che' desiderano servirsene pos–

sono fin d'ora farne richiesta al Comitato Ese–

cutivo per le occorrenti prenotazioni.

I

francobolli-réclame

dell'Esposizione coste'

l'anno L. 0,50 il cento .