

N. S.
•
---~
.-.ll---
Conto corrente colla Posta.
I .'
e
»
BOLLETTINO UFFICIALE
CINQUANTENARIO DELLO .STATUTO
~
\..
r:
"\
ABBONAMENTI
,/
$i pu"li"
il
io
.I ;{
25
d'°O·i .m,,,.
J
I NSER ZIONI
T,ire 5 all'interno e Lire S all'estero
Prezzo di lin ea in corpo 7 o spazio di linea:
(per
i
due anni 1897 e 1898).
.
.L. 0,25 in G", 7" ed S" pagina. - L. 0,75 In 5" pagina.
(U n
n UDIer o Mepara' o
eent. lO).
DIRE ZION E : . .
.
Si rirevono presso la Sede del COMITATO ESECUTIVO \
Via Prinoipe À1'lledeo, n. 9 - Torino
Le inserzioni si ricevono presso
i
Concessionari della
dell'ESPOSIZIONE in TORINO, Via Principe Amedeo, 9.
"
presso
il
Comitato Esecutivo deU·.Esposizione.
Pubblicità, FRATELLI POZZO, Via Nizza, 12 - Torino.
)
~
)
"
'"
-
ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA
TORINO
~
'1898
I
L'ordinamento della' Mostra.
"-
Accenna, fra altri, al Comitato regionale
di Napoli, il presidente del
q~~I~~.inge-
.
gnere comm. Alfredo Cottrau - qon po–
tendo intervenire a questa riunione, ha
mandato un telegramma di augurio e di
saluto. Accenna pure 3:1Comitato di indu–
,striali che si sta formando a Milano, per
pro
ere un grande concorso di tutte le
m'rrL~:'~'nergie
della Lombardia.
I lavori del Comitato Esecutivo.
LA STORIA DELL'ESPOSIZIONE
in quel giorno si ridestarono, noi ci sen-
. .
tivamo spinti ed incoraggiati a degnamente
. 1 • •
commemorare
il
grande avvenimento del -
III.
l'acquisto della libertà italiana; ,in quei
Terza adunanza del Comitato Generale-
gior ni voi affermaste che
avreste -preso
la
(14 febbraio 1897).
'
,
generosa iniziati
m ,
affermaste che tutta
Il Comitato Generale fu convocat o in
~
l'energia vostra, tutta la volontà, tutto
il
plenaria adunanza per
il
giorno di domenica vostro ingegno avreste messo a contributo
14 febbraio 1897 , nella storica aula del .per la buona riuscita della patriottica in–
palazzo Carignano, col seguente .ord ìne del trapresa; esprimeste 'infine
il
desiderio che
giorno
i -
l'Esposizione fosse creata in ente morale, e
I. Relazione del Comitato Esecu tivo ;
ciò si avverò con decreto regio del4 giugno».
II. Comunicazioni divel'se.
L'oratore si compiace, in questa secon . . .. Stabilita l'ubicazione della Mostra nel
P resiede S. A.
R. il
Duca d'Aosta, pre- ' ad unanza del Comitato Generale, di ricor- " \'par co' del .valentino, il. Municipio - che
sidente, e sono presenti: S. A. R.
il
Duca
dare le fauste nozze del Principe di Napoti ; 'r-orator e ringrazia - concesse gratuita–
di Genova, vice-presidente onorario;
il
alto patrono dell'Esposizione e ·pr esidente · mente
il
terreno. Si nominò allora una
Sindaco di Tor ino, senatore Rignon, presi- onorario del Comitato Generale, e trae 'da ' Commissione' di eletti ingegni (Commis–
dente onor ario del Comitato Esecutivo ;
il
questo lieto avvenimento un nuovo argo- sione Tecnica), che tracciò le grandi linee,
conte sena tol'e di Sambuy , vice-presidente mento di conforto e un nuovo augur io di '
ì
concetti' generali per la 'costr uzione degli
effettivo del Comitato Generale; S. E. l' ono éompleta e felice riuscita. Manifesta l'ar- edifizi, e: si costituì in seguito l'Ufficio
Villa, presidente del Comitato Esecutivo; dente desiderio della popolazione di veder Tecnico dell'Esposizione nelle persone d gli
il vice-presidente cav. uff. Bianchi; il com- presto fra le nostre mura l'Augusto Prin- egregi architetti conte. Ceppi, ing .,Gilodi e
"mtssario
generale avv. cav. Palestrino;
i
cipe, con la Sposa
(Applausi);
'
ing. Salvadori. l
progetti
furono rapida-
membri del Comitat o Esecutivo ono conte . L' ono Villa fa quindi la genesi della . mente allestiti e si poterono tosto ' aprire
Biscaretti, cav. Diatto , cav.
uff
Dumontel,
Esposizione del 1898, dicendone gl' inten- ed .aggiudìcar e le aste.
li
nolo totale delle
ono marchese Ferrere di Cambiano, conte tendimenti, lo scopo, e r ifer isce sui lavori costruzioni sarà. di
L.
1,550,000;
Luserna di Rorà, ing. comm. Pellegrini, del Comitato Esecutivo, lavori lunghi e fati - : . L'Esposizione
comprenderà
dieci Divisioni,
avv . cav. Rossi, ing. comm. Sacheri, avv . cosi in cui non si smentì mai' un istante
la .
quasi tutte suddivise 'in sezioni, affidate
cav. Scarfiotti e avv . Bona, segretario;
il
concordia che anima e sorregge il Comitato.
ognuna ad una Commissione di competenti.
comm. Puglisi, rappresentante del Prefetto Il Comitato ha sistemato anzitutto gli (Le Commissioni sono oltre quaranta). I
di Torino; varie centinaia di membri del uffici, provvedendo alla formazione di un programmi delle singo le Divisioni .sono
Comitato Generale; e una numer osa rap- prudente organismo amministrativo. .
compiuti e diramati, come già vennero
.pr esentanza della stampa.
Camere
dì
Commercio e Comizi Agrari diramate per tutta Italia ed all' estero le
Letto ed approvato senza osservazioni il di ogni regione d'Italia risposero generosa- disposizioni regolamentari e le schede per
verbale della precedente adunanza, S. A.
R.
mente alla preghiera di concedere la loro domande d'ammissione.
il
Duca d'Aosta . dà la parola al presidente cooperazione, assumendo l'ufficio di organi .' Circala mostra di,Belle Arti, si invitarono
del Comitato Esecutivo.
legali del Comitato. P er la parte morale lo iSindaci del Regno' ad eccitare gli artisti a
stesso invito fu indirizzato, con eg ual esito,
concorrere, e da ' ogni ' parte pervennero
ag li Istitu ti scientifici e di previdenza, alle . risposte favorevoli. .
S.
E.
l'on. Villa esordisce:
Accademie, ecc.
.
. '
Mancava ' per la parte Zootecnica
il
ter-
«
Memora nda per l'eletta città nostra e
A coadiuvare
il
Comitato Esecutivo sor- reno ,e la generosità del nostro Augusto
per l'intera nazione fu la riunione che prima sero ancora in Italia ed 'all'ester o numerosi'
Sovrano mise il Giardino Reale a disposi–
ci accolse sotto la presidenza .del Ducadi Comitati locali, i qua l.i hanno fatto e con- .zione del Comitato. L'oratore tributa
perciò
Aosta il 12 apr ile 1896; dalle memori e che
~
. .tin uano un prezi oso
la~o l'O
di propaganda,
i suoi r ingraziamenti al Re.