Table of Contents Table of Contents
Previous Page  26 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 26 / 402 Next Page
Page Background

Sono anche coadiutori del Comitato tutti coloro

che ne appoggiano l'intrapresa colla concessione

di una disinteres sata

pubblicità :

Il premiato stabilimento cromo-litografico En–

rico Passero di Udine ha riprodotto il Programma

dell'Esposizione in gran numero di cartellini che

acchiude alla corrispondenza ed alle spedizioni:

inoltre riprodusse -lo stesso Programma su più

di 2000 eleganti calendari a colori.

Il fabbricante di mobili Giuseppe Celestino, di

Torino , ha stampato un annuncio dell'Esposizione

su centinaia di migliaia di copie d'un suo car –

tellino-réclame.

La . Casa di pubblicità Massarani ha generosa –

mente fatta la medesima pubblicazione in una

sua guida dei

tramwa!/s

a cavalli.

La Società degli ingegneri e degli architetti

italiani con sede in Roma ha dedicata tutta mia

pagina della copertina del suo

Bollettino

ad un

annun cio dell' Esposizione di Torino

1898.

Alla _

Gasseua del Popolo,

alla

Stampa,

alla

Gazzetta di Torino, all'Italia Reale-Corriere Na–

zionale,

al

Fischietto,

al

Pasquino,

ed a tutti gli

altri giornali torinesi che annunciarono il nostro

Bollettino

con parole cortesi e che in ogni numero

dimostrano

il

loro generoso .interessamento per

, L'Esposizione e la Stampa.

,

I NOSTRI COADIUTORI

, " Il Comitalo Esecutivo ha invitato le Camere

di Commercio, i Comizi Agrari e gli Istituti scien–

tifici ed artistici a coadiuvarlo nell'opera sua per

il proprio distretto e giusta le diverse loro com–

petenze. Le Camere di Commercio si occuperanno

di quanto si riferisce alle Industrie meccaniche,

manifatturiere ed estrattive, i Comizi Agrari di

quanto si riferisce alle Industrie agricole e gli

Istituti scientifici, artistici e di previdenza di

quanto concerne le produzioni - scientifiche, le

arti e la previdenza ed assistenza pubblica.

" La Camera di Commercio ed Arti di Fi–

renze ha perciò deliberato di costituire un Co–

mitato speciale per questa Prov incia, che

è

stato

composto degli onorevoli signori :

" Vimercati conte cav. prof. ing. Guido,

pre·

sidènte.

" Tempestini Filippo,

vice-presidente.

" Brogi cav. Carlo.

" Santini cav. Guido.

" Marini Attilio.

" Trinci cav. Aiace.

" Mannozzi cav. Edubaldo.

" Cesaroni comm. Ferdinando.

" Salvini Mario.

" Barzellotti cav. avv. Pier Luigi,

segretario.

(A' questo punto si legge la classificazione delle

industrie che saranno rappresentate alla Mostm

e per le quali il Comitato di Firenze riceterà le

domande d'ammissione).

" I moduli per domande d'ammissione saranno

distribuiti dalla Segreteria della Camera a chi ne

farà richiesta .

" Firenze, li 5 febbraio

18117.

Il

presidente

GIORGIO NICCOLINI

Il segretario

Avv. PIER LUIGI BARZELLOTTi "

I concorrenti all' appalto per gli edifizi della

Esposizione di

Arte Sacra

(VIOLottò) furono

quattro. Apertesi le relative schede, risultò essere

la migliore offerente la Ditta Florio Carlo, di

Torino, alla quale venne perciò aggiudicato l'ap–

palto.

Non appena saranno conchiusi i contratti per

le

gallerie dell'Elettricità e delle . caldaie)

tutte le

costruzioni dell'Esposizione saranno state aggiu–

-dicate.

La costruzione degli edifizi della Mostra

Comitato locale di Firenze

Ci riserbiamo di dare più tardi tutti i nomi dei

componenti i Comitati locali che già costituironsi

o ·che vanno costituendosi nelle altre città d'Italia

e dell'E stero.

Per ora riproduciamo il seguente manifesto che

venne testè pubblicato dalla Camera di Commercio

ed Arti di Firenze:

" In occasione del 50

0

anniversario della pro–

clamazione dello Statuto

sarà

tenuta in Torino

nell' anno

1898

(dall'

11

aprile al

31

ottobre)

un'E sposizione Generale Italiana.

il Reggente il lIfinistero:

. TENENTE GENERALE

E. PONZIO VAGLIA.

MOSTRA ZOOLOGICA ECONCORSI IPPICI

IL MINISTRO

Roma,

li

6

febbraio 1897.

R.

OASA

DELLA.

Il Reggenteil Ministero della R. Casa indirizzava

in data 6 corrente la lett era che segue a S. E.

l'ono -Villa, Presidente della Camera dei Deputati e

Presidente del Comitato Esecutivo dell'Esposizion e:

nel Giardino Reale

Sua Maestà

il

Re, mernore della benevola

accoglienza fatta al desiderio espressogli

personalmente da

-V.

E : a nome del Comitato

Esecutivo dell'Esp.osizione Generale Italiana

del 1898, allo scopo di ottenere che la Mostra

Zoologica ,e i Concorsi Ippici possano aver

luogo in quella parte del R. Giardino di

codesta città, che un tempo era destinata

a Giardino Zoologico, degnavasi confermare

il

suo sp eciale compiacimento per gli inten–

dimenti di codesto Comitato, che la Maestà

Sua

è

lieta di favorire, .assecondando la

domanda fattale sotto gli auspici della

E.

V.

D'ordine pertanto dell' Augusto Nostro

-Sovrano

ho to sto dato alla Direzione Pro–

vinciale della Real Casa in Torino le OPPOl'–

tune istruzioni, perchè prenda con codesto

Comitato Esecutivo le intelligenze neces–

sa rie per la consegna da farglisi a suo tempo

di detta parte di giardino, e per quelle altre

disposizioni che saranno ritenute del caso.

Nel darne ora notizia alla E .

V.,

Le offro,

Sig. Presidente, gli atti della mia alta

osservanza.

ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA - TORINO 1898

4

Presidente:

Medici March, Luigi, Senodel Regno,

Segretario:

Geisser Avv. Alberto ;

Membri :

Bollero Comm. Marcello ;

Ceriana Ing. Comm, Fran cesco;

Chiesa Comm. Michele, Deputato al Parlamento;

Compans di Brichanteau March, Carlo, Deputato

al Parlamento ;

Deregibus Cav. Federico;

Donn Cav. Giovanni;

Floris Avv. Comm.

B.,

Vice-presidente dell'Opera

di S. Paolo ;

Gullino Cav'. Bernardino, Direttore del Banco

Sconto e Sete;

Martini Comm. Alessandr o ;

Pari ani Avv. Comm. Antonio;

Pollone

C~v.

Eugenio;

Ranieri - Tenti

c~v.

Giulio) Delegato del Banco di

Napoli.'

Hizzetti Spirito ;

Rossi Comm. Senatore -Angelo;

Sassoli Cav. Al'turo, Direttore della Banca d'Italia,

Sede di Torino ;

Soldati Avv. Cav. Leopoldo, Direttore del Credito

Industriale;

Zanaroli Cav. Egidio;

Goldmann Cesare, membro corrisp. da Milano.

Rappresentanti il Comitato Esecutivo nella Com–

missione:

Bianchi Cav. Uff.. Antonio;

Pellegrini Ing. Comm. Adolfo.

COMMISSIONE DI FINANZA

Il presidente, senatore Medici, non facendo che

brevi dimore nella nostra città , i lavori della

Commissione di. finanza ' sono diretti dal cav.

.uff. Antonio Bianchi, vice-presidente del Comi–

tato Esecutivo.

Della Commissione stessa furono in principio

due i segretari, l'avv. Alberto Geisser e il signor

,Cesare Goldmann. Quest'ultimo sullo scorcio del

1896

rassegnò le proprie dimissioni dovendo

trasferire il suo domicilio a Milano; ma il Co–

mitato Esecutivo lo nominò di nuovo a far parte

della Commissione come membro corrispondente.

La Commissione di finanza ha dapprima ven–

tilato quanto riflette le modalità amministrative

e fiscali delle sottoscrizioni, i diritti degli azio–

nisti, il collocamento dei fondi, ecc. ed b a veduto

accolte le sue proposte dal Comitato Esecutivo.

Di speciale cura

è

stato oggetto l'impianto"

eseguitosi sin dall'inizio, di una minuta, completa

contabilità, la cui sorveglianza

è

affidata ad ap–

posita Sotto-Commissione. .

In questo campo si

è

reso particolarmente

benemerito l'egregio comm. Bollero, che insieme

coi suoi colleghi ha potuto ognora constatare il

modo appieno soddisfacente col quale procede

il

delicato ed importante servizio commesso al

signor Streglio.

.

La Commissione

è

stata chiamata ad esami–

nare, ed ha trovato, sotto ogni aspetto, degno di

encomio il bilancio preventivo redatto dal Comi–

tato Esecutivo in base ai più prudenti criteri.

Il preventivo in discorso, lavoro paziente quanto

poderoso, si appoggia non solo all'esperienza

nostr a del

1884

ed a quella delle varie altre

Esposizioni posteriori, ma a calcoli i quali fanno '

ragione di tutte le previsioni possibili circa le

spese come circa i proventi.

Argomento di ripetute discussioni e di studi

molteplici

è

stata la lotteria dell' Esposizione. .

/