

Rappresentanti il Comitato Esecutivo nellaCom–
missione:
'Leumann Cav. Uff. Napoleone;
Palestrino Avv. Cav. Paolo.
Gloria Conte Giuseppe;
Martini Comm. Alessandro;
Masè-Dari
Avv. Eugenio;
Peliti Cav. Federico;
Ponzini Cav. .Ercole;
Porro Conte Cav. Carlo, Tenente-colonnello di
Stato maggiore;
Revelli Dot1. Prof. Paolo;
Scagliotti Giacomo;
Schiaparelli Prof, Cav. Ernesto;
Santangelo Spoto Prof. Avv. Ippolito;
Spurgazzi Dott. Giovanni;
Valenzano Cav. Elisio.
L'idea di riunire in una speciale Divisionedella ,
Esposizione tutto quanto
c~ncerne
l'attività degli
italiani residenti all'Estero fu accolta con molto
favore e con molta 'simpatia per le liete consta–
tazioni, gli utili insegnamenti ele pratiche osser–
vazioni, cui una tal Mostra potrà dare luogo.
E fu questo convincimento che mosse la Com–
missione, chiamata dalla fiducia -del Comitato
Esecutivo ad . organizzare la Divisione, ad accet–
tare il compito conferitole,
benchè '
essa non se
ne dissimulasse punto tutta l'ampiezza e tutte le
difficoltà. Non è, invero, cosa agevole
il
riunire
da tutte le parti del mondo cifre e notizie riguar-
.danti gli interessi italiani all'estero, ed oggetti
che facciano testimonianza dell'attività italiana,
specialmente se si pensi quanto pochi legami uni–
scano gli emigrati italiani alle madre-patria.
Acciocchè nulla di quanto possa essere un inte–
resse italiano, di quanto possa rappresentare una
manifestazione dell'attività italiana all'estero, sfug–
gisse alla Mostra, la Commissione, interpretando
il suo còmpito in senso .larghissimo , volle che
nella Divisione IX potesse figurare' ogni cosa
~
nella quale l'ingegno, 'il',braccio,
o
il capitale ita–
liano avessero. avuto parte. Quindi le esplorazioni
geografiche e commerciali, i prodotti',d'industrie
che si svolgono all'estero ,per opera di capitalisti,
imprenditori od operai italiani, le opere di varia
natura eseguite all'estero da imprese o da indio,
vidui italiani, gli articoli principali del commercio .
esterno, e tutto quanto a ,'ciò si riferisce: descri–
zioni, statistiche, relazioni, ecc." tutto fu ,ammesso
a concorrere alla Mostra della Divisione IX.
Per poter esaurire questo vasto programma,
la Commissione, sin dalle sue prime adunanze,
' pl'ese due provvedimenti, l'uno di ordine esterno,
l'altro di ordine interno. Il primo fu di nomi–
nare in 'Italia e all' estero' tin buon numero di
membri corrispondenti ed un' eletta schiera di
membri onorari (dei quali tutti daremo l'elenco in
altro numero) per ottenere dagli uni edagli altri, col
consiglio e con l'opera, aiuto nell'attuazione delle
varie .parti del programma, Il secondo fu di divi–
d~rsi
in tre Sezioni: 1
~
Esplòrazioni
;2°
Emigra.
zione e Colonie; 3° Commercio, ·con distinti pro–
grammi, acciocchè l'opera dei membri potesse
riuscire più organica ed efficace.' Alla Commis- '
~si~~e
Plenaria fu
lasci~to
il disbrigo degli affari
di grande o comune interesse, provvedendo a
mantenere l'unità di direzione mediante la riu–
nione periodica degli uffici di' presidenza delle
singole Sezioni e della presidenza generale.
Del lavoro , e della composizione delle singole
Sezioni si dirà ora partitamente.
Art. Il. - I Comitati regionali corri–
spondono direttamente col Comitato Ese–
cutivo; i Comitati locali corrispondono
direttamente e in via ordinaria colle Ca–
mere di Commercio e coi Comizi Agrari
dei
101'0
distretti. In casi straordinari ed
eccezionali possono anche corrispondere col
Comitato Esecutivo.
Comitati suppletivì,
Corrispondenza dei Comitati,
DIVISIONE IX.
«
ITALIANI
ALL' ESTERO
»
,,,....·
·""'-.,.,./'~.~.J"'...""-~./"'.-'"'~r-...r_'"'..r..r..r:..r~r_'""-/".._,..._ .-..
"-
-
~~~~~~'-
corso di tutti a celebrare in modo degno
dell'Italia lavoratrice
il
cinquantesimo anni–
versario delle libertà statutarie.
Art. lO. - I Comitati locali saranno
composti in via normale di un numero
non minore " di cinque, non maggiore di '
quindici persone fra quelle che per la loro
autorità e competenza possano meglio coo–
perare al .buon esito dell'Esposizione:
I
Cornìtatì
procederanno alla nomina del
loro presidente e del
101'0
segretario. Al–
l'ufficio di segretario potranno essere as–
sunte persone estranee al Comitato.
Composizione organica' dei Comitati locali.
AI,t. 12. - Il Comitato Esecutivo ha fa–
coltà di costituire dei Comitati locali in
tutti quei luoghi nei quali razione delle.
Camere o dei Comizi venga a ,mancare, o
non si svolga con tutta quella sollecitudine
che
è
necessaria. In questo caso i Comitati
eserciteranno lo stesso ufficio ed avranno
"le
stesse facoltà che sono demandate alle
,
'
Camere ed ai Comizi , ai . quali vengono
surrogati.
~
"
(Continua).
ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA -
Comitati locali.
Attribuzioni dei Comitati regionali.
2
Art. 9. - I Comitati regionali potranno,
col concorso dei Sindaci , delle Camere di ,
Commercio e dei Comizi Agrari, eleggere
nei centri industriali del loro distretto, dove
già
n~n:
esistano; dei Comitati locali diretti
Art, 7. -
È
pure ufficio delle Camere
di Commercio, dei Comizi Agl'ari e degli
altri Istituti di raccogliere tutti ' gli el e- ,
menti necessari per far conoscere e con–
venientemente apprezzal'e l'importanza delle
industrie, siano esse coltivate in opifici,
oppure sparse, i dati sull'or dinamen to e
sullo sviluppo delle medesime, sulla natura
speciale dei loro prodotti, sull e · mercedi
degli operai, sull'esportazione e consumo,
e sulle ìnnovazioni e progressi introdotti
nei metodi di fabbricazione. Queste rela–
zioni saranno trasmesse al Comitato Ese–
cutivo nel secondo semestr e del 1897.
Indagini sui prodotti ad esporsi.
e)
A vegliare che gli oggetti ammessi
all'Esposizione stano effettivamente di pro–
duzione nazionale, e non siano esposti con
altro nome che non sia quello del vero
loro produttore.
Essi spiegano la loro azione di
'~ propa
ganda per' tutto
il
territorio regionale nel
quale si trovano costituiti, eccitando i pro–
duttori a concorrere, promuovendo la mag–
giore affiuenza dei visitatori con opportuni
mezzi di pubblicità, e proponendo al Co–
mitato Esecutivo ed, ove occorra, alle Ca–
mere di Commerciò ed agli altri organi
legali del ' Comitato
med~simo
tutti
quei
provvedimenti che crederanno più oppor–
t'uni
perchè
l'Esposizione comprenda ogni
manifestazione del lavoro nazionale e' riesca
d~gna
della Nazion e.
prodotti, le disposizioni regolamentari e tutte
quelle altre che possono loro interessare;
coadiuvarli pel' I' invio degli' oggetti am–
messi all' Esposizione e controllare la po–
lizza di spedizione ;
Informazioni Bulle industrie.
Comitati regionali.
Art. 8. ....:..
Oltrel'azion~
organica d,elle
Camere di Commercio, dei Comizi Agrari
e degli Isti tuti sovr accen nati, il Comitato
Esecutivo considera come suoi cooperatori
i Comitati regionali e locali.
,
,
I Comitati
r egionali .icomposti
'di un nu–
mero indeterminato di persone che abbiano
a cuore gli interessi dell'Industria e del–
l'Arte, e voglianopromuovere
il
bl;lon esito
dell'Esposizione ' Generale Italiana in ogni
sua parte, '
sò~o
costituiti nelle principali
città di ogni regione italiana.
'
Presidente
onorario:
S. A.
R.
Ii. DUCA DEGLI
'- ABRUZZI;
Presidentè:
Barone
Àugust~ P~iroleri,
Ministro ,
Plenipotenziario e Inviato Straordinario; Sena–
tore del Regno; ,
Vice Presidente:
Comm. Prof. Guido Cora;
Segretario.'
Avv. P. Jannac on .
Membri:
Barberis
I~g:L;;igi;
,
Baudi E. di Vesme, Capitano
72°
Hegg, fanteria;
Bonelli Dott.. Luigi' Giorgio;
Bruno Comm. Gian Domenico;
Bruno' Dott. Prof. Comm. Lorenzo, Senatore del
Regno;
,
Casana Avv. Cav. Barone Ernesto';
Carta Avv. Cav. Francesco
i
Ceriana Ing. Cav. Arturo;
Cinzano Cav. Enrico;
Corinaldi Cav. Cesare;
Covino
neu.
Prof. Andrea;
Deamicis
-Còm~.
-Edmondo ;
Dellaehà
Giuseppe;
Einaudi Dott. Luigi;
Fiorio Cav. Cesare;
a propugnare
~l conce~to
dell' Esposìzione Franzòi Augusto;
Generale Italiana presso gli industriali ed : , Geisser Avv. Alberto;
, agricoltori e 'pr omuover e il più largo con- .. Giretti Avv. Edoardo;