Table of Contents Table of Contents
Previous Page  35 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 35 / 402 Next Page
Page Background

o

5

(Vedi a pago 61

-

Nizza, ' 12

TORINO

vozzo

Via

SUL PRESENTE

PUBBLICITÀ

CONCI:n..a:I

CHI~ICI

(Vedi a pagina

6).

SCUOLA SUPERIORE DI COMMERCIO

CRISTOFDRO cm.OMBD

'II

co~o

si fa in Ire an ni:

If

primo in

Ita lia,

il

se–

condo in F rancio,

il

terzo in Germania, con di–

ploma legale di Ragioneria. Unica .scuol.a

c~e . p~ssa

d.are

un 'istruzione commerciale complela e aSSICUrI al giovam la

conoscenza pralica delle lin gue straniere, Per informazioni

e programmi alla Direzione generale, Torino, via Saluzzo, 20. ..

~erviievi

della :

Rappresentanti

Wl

Negozianti!

Industriali!.

CAFFÈ RISTORANTE DEL COMMERCIO

di C.

R E GALD.

e

C.

Via Ga ribaldi, 1 - TORINO - Via 20 settembre , 11

R a ccomRndato .pet'IBlmente Il.11 I llliu"trla ll e

V18l1

'a.la

torl

Servizio alla carta - Specialità

vrn]

plemontesì

Lrquorl

di vera origine - PrezzI modici.

Concessionari

.'

o,

Fratelli

CARr ...o N A E F,

Milano

DINA~ITE

NOB El L

(Vedi a

pago

8).

TORINO -

HOTEL CENTRAL &CONTINEKTAL

Gl-iaeo lllo Colon lbi n i

Via F

in.an.ze

(:Piaz z a C a stello)

Chu.nlbuA ull • • tuzlone - ()"lur Jre ro -

A.c ...

ore.

AlMO

CHI ~~c~~~ ,-~~~!)ISTA

P. ,

Via Lagrangc, N. 43, p.

I.

Torino

-

Hotel Bonne Femme, MétroDole et Feder

T UR. I N

Rue Pietro Micca, près PIace Chateau

' Maison bAtie expressement nour servir d'hOlel _ Calorifères

- Ascenseur hydraullque - 'Bains -

Téléphone _

Omnibus

aux deux gares - PoBition ce n t rale.

A..

B~HKA..

propl'létalrtl.

-

BDLLETTIN

l'

Esposizione e la Stampa.

BOLLETTINO UFFICIALE

Carosso

ERMANNO,

gerente-responsabile.

IL CORRIERE' DEL COMITATO ESECUTIVO

Stab. Fratelli Pozzo, via Nizza, 12 - Torino.

'~~,,--~

........

"""-~~

~~~~~~

...

Nelle due ultime settimane hanno parlato della

Esposizione i seguenti giornali di fuori :

Rassegna mineraria,

Roma;

La Vedetta finan–

ziaria

Firenze;

Gazzetta delle Puglie,

Lecce;

Nuova

Sta~;a,

Nicastro;

Il Napoli; Il Pubblico,

Bologn a;

Stabia,

Castellammare;

La Battaglia,

Catanzaro;

Corriere Mercantile,

Genova;

L'Elettore,

Casal e

Monferrato;

Eco della Zizzola,

Bra;

Gazzetta di

Messina; Corriere delle Puqlie,

Bari;

Yorich,

Mi–

lano;

Lante1'1la

Pin erolese ;

Movimento,

Caserta;

Gazzetta Livornese; L'Avvenire,

Casale Monferrato;

Giornale delle Arti e delle Industrie,

Firenze;

La

Stella

di

Mondovì; Don Chisciotte,

'Roma;

Telefono,

Roma'

' Cor;'!:ere

Calabrese,

Cata nzaro; '

Foglio di

annU':zi mecc.sintl.,

Genova;

Il

Po,

Codogno;

Eco

della Macra,

Racc~nigi;

La Nuova Pinerolo; Il

Fossanese ;

Il

Fal coniere,

Ceva';

.Nuovo, Censore,

Velletri;

La Provincia di Teramo; Eco della Lo–

mellina,

Sannazzaro;

Svegliarino,

Carrara;

1l'Ionte

Rosa,

Varallo;

Corriere Ligure,

Sanremo;

Bollettino

della Camera di Commercio di , Vicenza; L'Echo

des Aqriculteurs vald6tains,

Aosta;

Il Corriere di

Novara; L'Avvenil'e,

Novara;

L'Osservatore,

Ales–

sa~dria;

Gazzetta di Chivasso; Commercio

To- :

scano,

Firenze;

Messaggero del Mugello,

Borgo

S. Lorenzo;

La Gazz etta It aliana di Londra';

Courrie~

de

Smyrne;

Geioerbe

Zeitung,

Vienna;

La Patria

Ital~ana,

Buenos-Ayres,

Alle Camere di Commercio; ai Comizi Agrari ed ai

Comitati. - Alla fine del periodo preparatorio ed

entrati ormai in quello esecutivo, ci conforta e ci .

allieta la cooperazione con nobile slancio assicu–

rat aci da 'ogn i parte d'Italia per affermare la na –

ziona lità deiI' Esposizione.

Alle Camere di Commercio, ai ,Comizi Agrari ed

ai Comitati costituitisi noi rivolgiamo pertanto un

vivo ringraziamento per l'opera promessaci e già

attivata, per l'avvenuta pubblicazione di patriottici

manifesti, per le diramate circolari e per la diffu–

sione curata dei regolamenti e dei programmi i

quali fanno conoscere l'ordinamento dell 'Esposizione '

e le norme da seguirsi dagli Espositori e'dagli organi

che rappresentano ,il Comitato Esecutivo di Torino,

Proviamo pure un sentimento di riconoscenza

verso i Signori Prefetti, sotto-Prefetti, Sindaci,

Provveditori agli Studi e Direttori di Istituti per

l'aiuto che essi 'port arono nell'organizzazione dei

Comitatiled alla distribuzione degli stampati.

Un

ultimo~ppello

rivolgiamo a quei pochi dei

mentovati istituti, i quali non ci

comunicarono

ancora i loro intendimenti e gli atti, forse già

compiuti, di nulla ommettere affinchè le rispettive

popolazioni non abb iano poi a debolmente figurare

nella grande rivista dei prodotti dell'ingegno e del

lavoro che si sta preparando per dimostrare lo svi–

luppo delle prod uzioni ed il miglioramento intellst–

tuale in un cinquan tennio di libertà statutarie e di

unità Italiana.

Ai Comizi Agrari facciamo un caldo eccitamento

di curare la più completa dimostrazione della fecon–

dità del nostro suolo, che offre i più variati e

pregevoli frutti, e la cui bonificazione e razionale –

coltura

è

continuo oggetto di studio e può riuscire

-===::::=::-:=-===:::--=::-=:::-":"""__----–

fonte di ricchezza reale alle popolazioni.

La concordia. nell'intento e l'armonia nell'azione

, speriamo che otterranno l'ambito premio del sue –

, cesso, al quale ogni Italiano .avrà la soddisfazione

di avez: contribuito a seconda delle proprie

f~coltà.

L. 1,952

L. 537, 533

TOTALE

TOTALE

Per

il

premio " Galileo Ferraris "

Lista precedente

L.

400 '

S. A. R.

il

Duca d'Aosta (")

»

1,000

Weil-Weiss di Lainate barone Ignazio

»

25

Di Sambuy conte Ernesto

;

»

25

Rignon conte Felice, Sindaco di Torino » 100

Tedeschi Giuseppe .

»

25

Tedeschi ing. Vittorio.

. , » 25

Labriola Stefano (Ditta

Fvlli

Labriola)

»

5

S. E. Domenico Farini, Presidente del Senato » 20

Berruti ing. comm. Giacinto, Direttore del

Museo Industriale

» 5

Martiny cav. Francesco

?)

25

Musy cav. Amedeo

»

20

Boero Vincenzo

" 25

Rizzetti cav. uff, Angelo :

"

» IO

Leumann cav. uff. Napoleone

" 25

Gilardini cav. Pietro

»

IO

Rizzetti cav. Carlo, Deputato al Parlamento » IO

Ditta

Bec~his

e C.

"

2

Moreno ing . comm. O.

» 25

Zino ing. F.

. .

»

20

Oujllot ,Stefano .

l)

IO

Colombo Felice , Elettricista .(Milano)

» .5

Ditt a F.lli Lanza (Fabbr, candele e sapo ni» )

50

Rossi ing. cav. Cesare

.,

» , . 25

Licia cav . Ferdinando

» 25

Armandi avv. cav. G.

I.

"

IO

Meille cav . Paolo '

:» 25

Sottoscrizioni e versamenti si ricevono presso la

Sede

del Comitato. -

Riporto

L. 535,188

72. Balbo conte Paolo

.

»

100

73. Comune di Roverbella..

"

5

74. Comune di Rivalta

To~nese

"

50

75. Comune di Udine ,

"300

76.. Comune di Torre Pellice

"

50

77. Camera di Commercio di Macerata "

200

78. Morandi cav. Luigi, Milano :

»

50

79. Comune di Montefalcone di Valfortore »

5

80. Comune di Gassino

»

50

81. Consiglio Provinciale di Novara.

»

1,000

82. Società Operaia di Vescovato.

»

\0

83. Società Torinese Protettrice degli ani-

mali

"

200

84. Camera di Commercio di Sassari

"

300

85. Liceo Musicale Rossinì, Pesaro

"

25

(.) Questa sottoscrizione venne accompagnata.

dalla lettera seguente, del l o aiutante di campo di

S. A. R., al Presidente del Comitato Esecutivo:

«

La Mandria, 3 marzo 1897.

({

Eccellensa,

«

S. A. R. il Duca d'Aosta, che già aveva ap–

«

plaudito alla proposta fatta dalla E. V. nella

«

riunione .del Comitato Generale dell'Esposizione,

({ di intitolare cioè al

nome

del compianto Galileo

«

Ferraris un premio per la migliore e più impor–

«

tante applicazione dell'energia elettrica nel campo

«

industriale che sarà presentata ali' Esposizione

«

Nazionale del prossimo anno, m'incarica ora di

«

ringraziarla per l'informazione datagli circa

«

l'inizio della sottoscrizione.

'

«

L'Augusto Principe ha sentito vivamente la

«

perdita che il paese fece colla scomparsa dell'il–

«

lustre scienziato e fa voti che la sottoscrizione

" proceda in modo da rendere il premio un' alta

«

testimonianza di quel riverente affetto che la

«

Nazione e Torino specialmente gli aveva dedicato

«

e nello stesso tempo sia di incitaniento al . pro–

«

gresso di quella scienza che Galileo Ferraris

«

prediligeva e per la . qual e s'era elevato a si alta

«

fama.

«

S. A. R. desiderando il suo nome figuri in testa

«

alla prima delle list e di sottoscrizione mi ha

«

ordinato di far rimettere, a tale

scopo.Ia

somma di

«

L.

I(}()f) (mille), che mi affretterò di far consegnare

" a quella persona che l'E..V. vorrà indicarmi.

«

Nel

l'

eseguire l' ordine di S. A. R. .mi è cosa

c grata poter confermare aH:E. V. i sensi della

«

mia particolare osservanza.

Devotissimo'

BERTARELLI

».