

CIN'QUANTENARIO DÉLLO STATUTO
INSERZIONI
Prezzo
di
linea in corpo
7
o spazio
di
linea:
L.
O,2~
in 6", 7" ed S" pagina. - L.
O,7~
In
~"
pagina.
Spese degli Espositori.
Ar t.
2~. ~
Gli Esposit ori dovranno ass u–
mersi per intero tu tte le spese per il t ra–
sporto d' andata e ri torno dei colli , con–
segna e r iconsegna, aper tura ed imballaggio
"
l'anno specifi camente t ras cr itt i gli oggetti
amme ssi e l'area conce ssa.
Art.
17: -
Le schede trasme sse al Co–
mitato Esecu tivo saranno dagli Uffi ci 'di
segreter ia munite di un numero progressivo
e registrate in .un libro di mat:icola, per
essere quindi sottoposte al Comitato Esecu–
tivo, che previo
il
parere delle Commis–
sioni speciali delibera definiti vamente sul–
l'am.messione ed accettazione degli oggetti .
all'Esposizione.' '
.
Art. 18, - .Dei due originali contenen ti
la domanda dell 'Espositore, quello sul quale
trovasi
scritto '
il
parere della Camera ' di
Cornmercio .o del Comizio Agrario , o di
alcuno degli altri
Istit~ti
indicati ali'art. 5,
o dei Comitati locali 'e la deliberazione del
Comitato Esecutivo, sar à posto e custodito
negli archivi del Comitato stesso, l'altro sarà
collocato nella busta specia le della clas se alla
quale appartengono gli oggetti da esporsi.
Art. 19. - Le lettere di ammessione ri–
lasciate dal Comitato Esecutivo saranno
trasmesse nel più bre e termine alla Ca–
mera di Commer cio od al Comizio Agrario
che le 'farà pervenire per mezzo anche dei
Comitati locali agli E spositori le dì cui di–
mande furono ammesse.
Agevolezze agli E,spositori. .
.,'. Art. 20. -:-' I Comitati . Locali agevole–
ranno agli Espositori la spedizione
.deglì
oggetti destinati all'Esposizions in tutti quei
modi che ad essi potranno. parere più '
01'-.
por tuni. I Comitati Locali' inculcheranno
essenzialmente l'osservanza delle prescri–
zioni contenute .negli art. 23 e 24 del pr e-
sente Regolamento.
.
Le inse rzio ni si ric evono pr esso
i
Concession ari del
H.
Pubblicità, FRATELLI POZZO, Via Nizza , 12 • 'I'or
mo,
~
,
J
.
~
r
Si
pu66fica
i[
JO
e: i[
26
d'ogni mese.
J
DIREZIONE:
Via Principe . Amedeo, n. 9 - Torino
presse
il
Comitato Esecutivo dell'Esposizione.
'"
Accettazione degli eggetti.
Macchine,
costruzi~ni
e fondamenta, ecc.
Tali domande dovranno l'l'esentarsi prima
del 30 giugno 1897, e sar anno firmate
d~l
l'Espositore. '
L'Espositore che intende pre sentare og–
getti appartenenti aClassi diverse dovrà far e ,
tante schede in doppio
or içinale
quan te
sono le Classi
alle quali
tr ovansì
ascritti
gli oggetti che egli si propone di esporre.
.
Art. 14. - Gli Espositori che deside- '
rano inviare
m~cchiiJ.e
od altri oggetti, che
richiedano ·fondamenta o' costruzioni spe–
ciali, l'impiego dell'acqua, del gas, del va–
l'ore, o della corrente elettrica, mettere
in movimento delle macchine, rappresen–
tare qualche lavoro in azione od infine eri–
gere un locale o chiosco proprio, dovranno
farne apposita domanda per gli opportuni
accordi in modo che la medesima giunga
al Comitato Esecutivo entro il mese di
maggio 1897, indicando lo spazio occor–
rente, la quantità di acqua, gas o vapore , o
la velocità, 'la forza motrice, ecc,
Art. 15.
~
Spetta esclusivamente al Co-
mitato Esecutivo:
.
.a)
la definitiva accettazione completa
o parziale degli oggetti propo sti
è
l'assegno
alle classi;
b)
l'assegno ad .ogni espositore del
posto e dell'area
~he
dovrà
occupare nel
recinto
~
c)
la liquidazione e' l'incasso delle
somme dovute in base alle ·
tariff~
dr am–
messionas di
Ò,CCU
pazioned
'area
ann esse al
pre sente Regolamento.
.
Art. 16. -:.. Il Comitato Esecutivo,
1'1'0–
'nunciando I' accettazione di tutti o parte
degli oggetti contenuti .in ciascuna scheda, '
fa constare della sua deliberazione sulla
scheda medesima e rilascia una lettera di
ammi ssione, modul o .
B,
nella quale sa-
ABBONAMENTI
I~ire
5 all'interno e I.ire S all'estero
(per i due anni 1897 e 1898).
(trn
nOIBero · aeparaao
ceD'. lO ).
SI ri cevono pre••o la Sede del COMITATO ESECUTIVO
dell'ESPOSIZIONE ID TORINO, Via Principe Amedeo, 9.
J
. ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA
in Torino 1898 Aprile-Ottobre
ESPOSIZIONE · GENERALE ITALIANA
TORINO,
~
'18 98
e \,3 't-I)fECA
C/
Vle
BOLLETTiNO UFFIIN°ALE
(Co'lIinulJ; ione, "edi n um. precedente)
. DISPOSIZIONI REGOLAMENTARI
II. - Degli Espositori.
Presentazione domande.
BA.MDENTÌA.MOche il
BOLLETTINO UFFICIALE DELL' ESPO–
SIZIONE
'vien e e 've'N 'lÌ spellit,o
~ratls
ai Mvnistel'i,
~1Einistri
e Sotto-Se–
Yl'etm'i di Stato, alle Ca-mere dj
Commercio (lel Regno e italiane
all'
Estero,
ai
Còmi~i
Agra'l'i, ai
Prefetti e Sotto-Prefetti, ai com–
ponenti il Comitato 'Gener a le della
.J.lLostt'a, ai Sindaci
aeu«
OittlÌ d'I–
talia che fanno parte del Comitato
,Tn ed esim o, ai Presidenti
d~lle
De–
puta~ioni
e
fj,ei
çonsigli. Provim–
ciali, di R; Rappresentanti italiani
all'Bstero, ai Comitati t'egionaU'e
locali dell'
Esposi~ione,
ai
Membri
effettivi e corrieponaentt (li tutte
le nostre Commissioni, alle Biblio–
teche
,
del Regno, alle Agen::::ie delle
Società di Navigazione, ai Gior–
nali ed ai Giornalisti.
Art. 13. - Tutti coloro che desiderano
prendere parte all' Esposizione trasmette–
ranno, per mezzo dei Comitati locali, od
anche direttamente, alla Camera di Com–
mercio, al .Comizio Agrario del proprio
distr etto o ad alcuno degli altri Istituti men–
zionati all'art. 5, secondo la loro compe–
tenza. vla
domanda di ammessione (Mod,
A)
in doppio esemplare , iscrivendovi. le ,r i–
chieste indicazioni e quanto può illustrare
il
prodotto pr esentato e la rel ativa indu stria.
---~-'----'---