

ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA - TORINO 1898
'DIVISIONI
SEZIONI
Per metro quallrato
d' area orizzontale coperta
Per
~etro
quadrato
di parete vèrtlcale
Per
m.Lìnear-e
di
perimetro
fronteggiante
i
passi
e le eeeate
pr-ìnuìpalf ..
• 5
L. "
• 3
·
"
L.
t
• ii
• ' 5
·
"
• 5
·
"
• 5
• 5
• 3
• 5
• lO '
lIlII •
3
• 3
'l
L. 3;
e
1..9
per le Cate-
gorie IVe
v.1
1
I
L. 5
1
1. 3;
eL.15 '
per ie Cate–
gorie
11
e IV.
L. 20
• 3
id.
id.
id.
id.
L. 8
• 8
• 8
Id .
.Id.
L. lO i primi 5 mq. e 3 i successivi
L.
30 -
L.
lO
il
primo mq. e" i successivi
L.
lO
il
primo mq . e
i
i successivi
per le opere vendute.
L. 8
• 12
L. 12
il
primo mq. ed
8
i successivi
L.
30
il
primo mq. e lO i successivi
L.
12
il
primo mq. e 6 i successivi
L. "
L 12
il
primo mq. e 6 i successivi
L.
lO
il
primo mq. e
5
i successi vi
Id .
id.
id. '
Id.
Id.
id. '
L. 10
L.
lO
il
primo mq. e " i successivi
L.
lO
il
primo mq . e " i successivi
id.
id.
• 5 '"
L. 60
L.
lO
L.
lO
Id.
L.
lO i
prìmì
S mq. e
5
i successivi
1Ò
O/o'
sul prezzo diohiarato
L. 8
.12
• 12
L. 30
il ·
primo mq. e 5 i successivi
.
L.
12 .
L.
lO i primi
5
mq . e
6
i successivi
1. 12
il
primo mq . e
6
i successivi
L. ,, '
(in gallerie aperte)
L.
12
• lO
• 12
L,
lO i prinii
ii
mq. e
ii
i successivi
• . 12
L. lO sino a lO mq . e 5 i successivi
1..10
il
primo mq. e 5 i successivi
L.
lO i primi lO ml e
6
i successivi
_ _
. L.
O "
.
: .
XIl. Arredi e Finimenti
XIlI.
Cer~mlca,
ecc.
l
I.
Didattica . . . .
Il.
Materiale Sclentillco ;
.
_ JII. Arti' Grafiche.. ecc. . "
IV. Fotografia, ecc. . . .
V. Artee Strumenti Musicali
I
I.-Il. Previdenza ed Assistenza
III. Igiene
l
J.~.il.
=
I. Seta
Il.
Lane •
III.
Cotone . . .'
IV. Canape, ecc. . •
V. Candeggi, Tintura ' "
VI. Indumenti, ecc. .
VII. Gomma Elastica, ecc.
VJIl. Cuoi, ecc .
IX. Carta -, .
X. Mobili in legno
XI. Mobili in ferro
,
,
.
XIV: Oreficeria
XV. Mlnuterle, ecc . . . .
XVI. Prodotti di più industrie
l
I. Agricoltura. . . . .
Il.
Zootecnlca . . . . .
III.
Prodotti alimentari
Co-
j
I
I
.
' .
I.
Belle
Arti. ' "
Il-,
Arti Liberali
IX.
Lavoro degli Italiani all'E8tero e
lonie
X.
Sport
(Mater iale) .
. .
Per II:llÈsVOSitori comvresi nelle snddette
~ezioni
l'area scovena nel recinto
è
di L, 3ver metro ,Quadrato, - La iassa ver le trazioni di metro sarà .valutataver uu
met~o
iniiero: .
VII.
Indu8trie Manifatturiere
VJII:
Agriéoltura
JII.
Previdenza ed A88lste!1za pubblica.
IV.
Industrie Estrattive e Chimiche
• V. Meccanica e Galleria del lavoro
VI.
Elettricità.
• [ motori in a zione andra nno esenti dalla tassa d'occupazione d'area.
.. Pei pass i e cors ie sècondarie la tassa di peri metro.potrà essere r idotta sin o al SO per cent o.
Torino, 20
Ottobre
1896.
Per
il
Co:rnitato 'E s e ou tiv o
Il Presidente
T. VILLA .
Il Presidente ,
A. T
~CCO'NIS
•• .
,
.
COMITATO REGIONALE
pr
MASSAUA
-,
Il Segret.ario .
L. A.
FATIGATI
nella città 'che ' fu culla della libertà e della
'indipe; denza italiana.
. "Ma'l'opera sua sarebbe tropp ç ardua, eriusci- .
rebbe inefficace, se non avesse per coadiutori i _
privati,come spera di trovare benevole sostegno
· nelle Pubbliche
Autorità.
. .
• La Camera
I
di Commercio fa perciò caldo
appello a tutti gli abitanti della'Colonia affinchè
·prestino . volenterosi l' opera loro per rendere
completa ed interessante la mostra della Colonia;
sia fornendo collezioni ed: oggetti a 'scopo com–
merciale, agricolo, scientifico, od àrtistico; sia
comunicando monografie · ed informazioni sul
Commercio, sui prodotti del suolo, 'sugli usi
locali, su quesiti etnografici; sia presentando
sùggerimenti:e consigli, che la Camera prender à
sempre in attento esame..
".Un apposito Comitato s'incaricherà in special
modo di tutti i lavori relativi alla Esposizione.
" La Camera di Commercio 'confida che, trattano
dosi di un'opera .patriottica destinata a celebrare
il cinquantesimo anniversario della promulgazione '
dello Statuto e che in pari tempo gioverà aitraffici
, Coloniali, troverà il più valido concorso in quanti
· amano il' proprio Paese e questa Colonia.
Massaua,
29
gennaio 1897.
La Colonia Eritrea :e l'Espo sizione
,
.'
La Carnera di Commercio di Massaua ha pub–
.blicato il seguente avviso: .
. ".11 Comitato Centrale per.
l'Esposizione Naeio–
nale, .c'he
deve aver, luogo ' a Torino dall'Aprile
all' OÙobrè dell' anno' 1898, ha invitato questa 'Il Comitato di cui'
è
cenno più sopra venne
Camera di Commercio a'coadiuvarlo per ottenere .' composto dei signori:.
che la Colonia Eritrea sia rappresentata à detta .
Ansermino Dott. Teodoro;
Esposizione. .
'
.
." Billotti Pietro;
. .
Cagnassi Avv. Eteocle;'
.' " Questa Camera ha. accolto con vivà soddisfa-
,
Del' Mal' Cav. Alfredo;
zione. l'invito riiène"ildo suo ' dovere di coglière . EI.Gul Cav. Ahmed;
.
,
tutte le occasioni per far nota all;ltalja la Colània
Fatigàti
Luigi, Segretario delili Camera
di.Com-
Eritr~a,
ed in questa circostanza anche ' per 'con-.
'mereto .
correre a dare lustro ad'una
Espos~zione
da 'farsi _.
, Fort~nati
Cav.Giuseppe, Ricevitore R. Dogana:
presa. E poichè tutta Italia ha corrisposto con
fraterno affetto all'iniziativa di Torino, non .
v'
ha
dubbio che essa
sarà
corona!a da pieno successo
e ·segnerà, lieto auspicio per l'avvenire del paese, .
un nuovo trionfo dell'art e e dell' industria italiana.
" Noi quindi vivamente esortiamo i produttori
del . nostro Circondario a cimentarsi essi pure
nella nobile palestra dello studio e del. lavoro, .
che
è
altresì
festa della scienza e ' della libertà,
. concorrendo all' Esposizione di Torino.
" Rimini, '24 febbraio 1897. ,
" n
Comitato:
" Riccardo Ravegnani, Presidente della Camera
di Commercio,
Presidente
j
"
,
.
" Ing. cav. Giovanni Monti; Sindaco di Rimini;
" Ing. cav
~
Leopoldo Tosi, Presidente. del Co-
mizio Agrario ;
t
•
•
" Filippo Vitali , Pr esidente.: della' Cassa di
Risparmio;
" Conte Alessandro Castracane: Presidente
della Giunta' di vigilanza sull' Istituto
nautic~;
" Goldini ,G.,
Segretario
n:
Il manifesto si chiude colla Classificazione della
, Mostra, colle norme per gli espositori, ecc.
Comitato locale di Rimini.
. La Camera di Commerciò ed Arti di ' Rimini
h a pubblicato il seguente manifesto ':
" Torino celebrerà solennemente, dall'aprile
all'ottobre 1898 , 'il cinquantesimo anniversario
della largizione dello Statuto con una Esposizione '
generale italiana.
"
" Dimostrare quanto valga la nazione in ogni
ramo' dello scibile umano e ' della: produzione '
quanti e quali progressi. abbia compiuto da
quell~
giornate fortunose che segnarono l' aurora 'del
risorgimento
nazio~ale;'
è
certo
~lla
e civile iIJ1-
Premi per Concorsi speciali.
.
.
La Camera di Commercio ed Arti di Torino,
che ha già accordato un sì largo appoggio all'Espo–
sizione del 1898, col sottoscrivere ben 300 azioni,
ha pure stanziato fin
.d~l
novembre scorso una
somma di
trentamila
.
lire
quale fondo per premi
di Concorsi speciali da indirsi fra gli espositori
industriali, compresi quelli della Divisione intero
nazionale d'Elettricità:
.
,
.
La Camera, stessa sta formulando le .norme e
condizioni dei Concorsi,
Il Ministro della Marina,
S.
E , l'onoBrin,
chiuse
il
suo discorso politic o ' di. Torino .
del ' 17 corrente con un caloroso plauso
'a ll'i dea .nostr a di solenn izzar e il . giubileo
de lle libertà sta tut arie con una gl'aride
festa del 'Iavor o,
L'Arnbasciatore it aliano a Parigi, conte
Tornielli, annuncia -a l Comitato che
è
a
'buon punto la costituzione d'un Comitato
.d'ònore
fr ancese col programma di coo-
" 'per a r e a l bu on esito della Divis ione in–
te rn azionale d'Elettricità della .Mostr a 'di
Torino. L'illustre professore Berthelot ha
già acc ettata la presideriza del' Comitato
medesimo..