Table of Contents Table of Contents
Previous Page  43 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 43 / 402 Next Page
Page Background

Il corso si fa in tre anni:

il

primo in

Italia,

il

se–

condo in

Franc ia,

il

terzo in

GerInania,

con di–

ploma legale di Ragioneria. Unica scuola che possa dare

un'Istruzione commerciale completa e assicuri ai giovani la

conoscenza pratica delle llngue straniere, Per ìnformazton ì

e programmi alla Direzione generale, Torino, via Saluzzo.

20,

MONCALIERI

Bisto'1'a'1de del Beal Castello

di l° ordi ne.

_ F. VARETTO,

proprietario.

E. PA O LUOO I

.

CHIRURGO DENTISTA

di S . A. R .

il

Conte

di

T orino

Vo",o Vittorio E lIla n .ele, 66 -

TORINO.

SCUOLA SUPERIORE 01 COMMERCIO

CRISTOFORO COLOMBO

Hotel BOlllle Femme, MétroDole et Feder

,

T URIN

Rue Pietro Micca, près PIace Chi.teau

Via Nizza, 12

TORINO

P 'AllO'

CHIRURGO-DENTISTA

(Sncc.

Già, Priarone)

Via Lagrange, N. 43, p.

I.

Torino.

PUBBLICITÀ

TORINO -

HOTEL CENTRAL

&

CONTINENTAL

GiacoIDo CololDbinl

Via Finanze (Piazza Castello)

O.nlbu. ,,11••tastone - Cal orife r o - A.oeDl ore,

SUL PRESENTE

CAFFÈ RISTORANTE DEL COMMERCIO

di

e,

REGALO.

e

o,

Via Garibaldi, , -

TORINO -

Via 20 settembre.

7'

Ha

~eomand.to

IJpeela lnten te ••11 InduatrlaU e

V1ac..

lato:rl

Servizio alla carta - Specialità. vini piemon te.i

Liquori di vera origine - Prezzi modici.

Rappresentanti!

Negozianti!

Industriali!

<Servitevi della

ConceSSionari

.'

Fratelli '

VOZZO

BOLLETTINO

DJ:NA.~J:TE

NOBEL

(Vedi a pago 8)

Maison bAtiee"pressemenl pour servir d'hOtel _ Calorj(ères

- Ascenseur hydr aulique - Bains -

T~I~phone

_

Omnibus

aux deux gares -

Poettion centrale,

A . BERRA.,

proprl~talre.

IL CORRIERE DEL COMITATO ESECUTIVO

Stab, Fratelli Pozzo, via Nizza, 12 - Torino.

L'Esposizione e la Stampa.

Nelle due ultime settima ne hanno parlato della

Esposizione i seguenti giornal i di fuori :

Corriere di Napoli; Giornale di Udine; Il Com–

mercio,

Milano;

La Nuova Pinerolo; Gazzetta

Ciclistica,

Firenze;

Il Rappresentante,

Milano;

il

Roma,

Napoli;

Lega Lombarda"

Milano;

il

Pub–

blico,

Bologna;

La

Patria,

Acireale;

Lo Stendardo,

Cuneo;

~l

Palcoscenico,

Milano;

Gazzetta di Siena;

La Vedetta,

Intra ;

Gazzetta di Messina, La Voce

di !l[urano; L'AvanguaI'dia,

Cosenza;

La , L uce,

Salerno;

La Sesia,

Vercelli;

i 3 ..1bruzzi,

Lanciano;

Capitale Italiana,

Roma;

Eco della Lomellina,

Sann azzaro;

La Lomellina,

Mortara;

Il

Globo,

Milano;

Bollettino Associazione Industria Laniera,

Biella;

Rivista dei Franoobolli,

Spoleto;

Stella di

, Molldovì ; Giornale delle Arti e delle Industrie,

Firenze;

Monte Rosa,

Varallo;

L ' Osservatore,

Ales–

sandria;

Faro Romagnolo,

Rave nna;

L'indipendente,

Trieste ;

L '-Alto Adige,

.Trent o ;

L'AI·te,

Trieste;

La Lioerté,

Parigi;

La Tribuna '

Italiana,

San Paolo (Bras ile);

L 'Aurora Triden–

tina,

Tren to ;

La Gassetta di Malta; L ondra–

Roma,

Londra.

CHIOSSO ERMANNO, .

qerente-responsabile.

Alle Camere di Commercio, ai Comizi Agrari ed

ai Comitati regionali e locali. - CoU'azione valida–

mente iniziata o promessa daUe Camere di Com–

mercio e dai Comizi Agrari, e colla costituzione dei

Comitati regionali e locali nei principali centri di

tutta Italia, si può considerare quasi compiuto il

periodo di organizzazione per l'Esposizione del

1898

ed ormai si può intraprendere il lavoro d' attua–

zione, fidenti che il preparato ordinamento conceda

un regolare sviluppo a tutte le pratiche neU'inte–

resse degli Espositori ed alla piena riuscita del–

l'avvenimento nazionale.

Con circolare 22 novembre p; p. si indicarono

quali sono le legali rappresentanze del Comitato

Esecutivo di Torino (art. 5 delle Disposizioni re–

golamentari) ed ora si richiama l'attenzione' di esse

sull'importante

còmpito

loro conferito (art. 6), ri-

-Ieva ndo ad un tempo quale affidamento si faccia

sull 'azione cooperatrice dei Comitati (art.

8,9,

lO

e I I), la quale diventa' ta lora anche organica per

effetto della loro costi tuz ione, imme desima ndosi con

queUa delle stesse rappresentanze legali, o surro-

gandola (art.

1,2).

_

Le rappresentanze locali, possedendo esse le op–

portune conoscenze, sono vivamente pregate di

operare con sollecitudine la distribuzione delle

schede (modulo A), facendole recapitare. diretta–

mente ai principali produttori come eccitamento ad

esporre, senza attendere che gli aspiranti si pre–

sentino a ritirarle o ne facciano richiesta. Si rac–

comanda ' poi ai rispettivi" uffici di curàre che le

domande siano ad essi presentate nel tempo utile

e corredate delle indicazioni necessarie (art.

13

e 14). '

'

,

. Ha una speciale e delicata importanza l'incarico

accennato agli alinea

b

e c dell'art.. 6, nell'adem–

pimento del quale si prega di, v.oler associare gli

interessi degli Espositori e deUe

produzio.ii

regio–

nali, colle esigenze dell' Esposizione e col decoro

nazionale.

È

necessario che la trasmissione delle Schede

per domanda di ammessione al Comitato Esecutivo

si operi sempre quando l'ufficio locale ne possiede

un adeguato numero e siasi soddisfatto al mandato

di cui nel precedente paragrafo, ineludendole volta

a volta nell' Elenco parziale degli Espositori proposti

(modulo E), il quale serve di indice delle schede in .

esso contenute, osservando di non frazio nare ecces–

sivamente tali spedizioni, nè di ritardarle t roppo.

Colle Lettere d'ammesslone (modu lo B) saranno

da questo Comita to Esecutivo

a:

suo tempo tr asmesse

I;.

P~Ii.zze

di spedizione (mod ulo C) ed i Cartelli per

I indiriZZO (modulo D); intanto è opportuno di

osse rvare sin d'ora che l' alinea

e)

del citato art. 6,

oltre al non essere applicabile, per la parte riflet–

tente la nazionalità degli oggetti, alla Divisione VI

«

Elettricità

»

.la, quale

~

internazionale, deve pure:·

per quanto si riferisce alla Divisione' IX

«

Italiani

all' Estero)l,

interpretarsi nel senso

ch~

aIla loro

prod uzione concorra 'l'opera di Italiani, ancorché

essa avvenga in territorio straniero.

.

Mi è gradito confermare alla S. V.

Ill.ma

i sensi

della mia perfetta osservanza.

il Presidente

T_ VILLA.

100

1,295,500

100

300 .

100'

100

LE SOTTOSCRIZIONI PER L'ESPOSIZIONE

a tutto

.n

21

:Marzo

1897.

Azioni

12,955

I

3

I

I

I

Tota le liste precedenti

L.

A. D.

,.

Zava ttaro, Barberia e C.

"

Rostagno ing. Ugo

,.

Rosso Roberto

"

Conte Augusto Giriodi di Mona-

stero

"

50 Cassa di Risparmio di Torino

(2

a

sottoscrizione) "

"

5,000

2 Odorico Giovanni, Milano "

200

2 Culla e Rama, Ditta.

»

200

l Culla Felicita :

,,

100

2 Gallo Giacomo

"200

TOTALE

L .

1,301,900

abla zioni a fondo pe/'duto liste preced."

537,483

TOTALE GENERALE •

L. 1,839,383

Gabbiati Ca v. Gio. Batt., T en en te-Colonn ello

del Genio;

Michelini Carlo, Maggi ore d'Artiglieria; –

Pirozzi Pasquale;

Pitò Avv. Eugenio;

Pozzi Cav Ercole, Vice-Presidente della Ca–

mera di Commercio;

Tacconis Ing . Arnaldo, Presidente della Ca–

mera di Commercio.

Per

il

premio " Galileo Ferraris "

Liste precedenti

L .

1,952.

Maternini ing. Francesco" Lire

15 -

Mattirolo av–

vocato prof. comm. Luigi,

25 -

Girardi Giacomo,

\O -

Ferrando ing. cav. Giovanni, 2 - Bona

cav . Basilio, 25 - Aubert cav. ' Luigi, 5 - Crippa

Carlo, 2 - Ditta Luigi Mongini,

\O -

Papa Luigi,

25 - .Deregibus cav . Fede rico, lO - Comune di

Urbino, 5 - Pollone cav. Eugenio, 50 - Bottiglia

ing . prof, comm, Angelo,

\O -

Frisetti avv. cav .

Tancredi,

\O -

Colonna cav . Giuseppe, 5 - Co–

mune di Alba, 25 - Lepetit cav. Roberto, Susa, 25

'- Corradini ing . F., 5 - Nicolello cav. Giovanni,

IO - Calle l'i cav. Arturo, direttore del

Fischietto,

20 - Wonwiller e Comp., cartiera in Romagnano

Sesia, 50 - S. A. R. il Duca di Genova, 500 - '

Ditta. Reinacher e O\t, ingegneri, Milano, 5 - Mar–

inetti cav. Federico,

\O -

Ditta Paoio Mazzonis

fu G.

8.,

50 - Chiola cav . Enrico, 5 - Barberis

ing. Angelo, 20 - Bastogi cav. Carlo, ammin. e

direttore della Dinamite Nobel in ltaiia, 50 -

~Ii­

nistro dagric., ind. e

comrn.

300 - Comune di

Macerata,

\O -

F.lt

i Durio, conciatori, 25 - Co–

mizio Agrario di Tori no, IO - Scarampi di Vii.

lanova conte Edoardo, IO - Auxilia cav . uff, G.

B., lO - Durandi ing. Ernesto, 5 - Fubini prof.

Simone, lO - Grillo cav. Pompeo, colonno d'arti–

glieria, 5 - Comune di Alessandria, 50 - Zam–

elIi e C., 5 - Dellachà cav . Ambrogio, 20 _

erraris cav . Carlo, 5 - Marchisìo Felice, 5 _

ònaoossa

Marco, 20 - Rossi

cornm,

Alessandro,

enatore del Regno, 50 - Società Telefon ica per

l'Alta Italia,

25 -

Bertarelli comm, Tommaso, lO

- Fabbrica nazionale di accumulatori Brevetto

Tudor, Genova,

100 -

Rey cav . Giacomo; 20 _

Strada ing. Ernesto, 5 -

Fadd~

ing. cav . Sta–

nislao, lO - Martorelli ing. Luigi, 5 - Ottolenghi

comm. Lconetto, 25 - Comune di Livorno Pie–

monte, 100 - Piacenza cav. Felice, Pollone (Biella)

50 - Fasella ing. Felice, Genova, 5 ' - Bonis

cav. Carlo, 5 - Ditta .Penott i e Orsolano, lO _

La Salle comm, Federico, colonnello, 5 - Rovere

cav. Cesare,

15 -

Conte Vittorio Radicati di Mar–

morito, 5.

importo di questa lista

L .

1,919.

TOTALE 'G ENERALE

L.

3,871.