

"""--"'cc6c
.,
,.../""V"'../'../'"'r-./"'~~-"--"""-.-""'--./'..r- """./"':c
/'../'"'-../'"'./"-../'"',r.r-–
~'~'V~~r...rv--..r-.r.r...r-...r-...r..r....r../"'...r...r
Presidente onorario:
Comm. Enrico Arlotta,
direttore generale del Banco di
Napoli
e presi .
dente dell'Associazione dei Commerciant i ed In–
dustriali.
,Presidente effettivo:
Comm. ingegnere Alfredo
Cottrau.
'
Membri:
Cav. Pacifico
Ascarelli,
Samuele Algranati.
Cav. ing. Paolo Bonbèe.
Cav. Francesco Cito.
Prof. cav. Oraz io Comes.
Comm. Fedele De Siervo .
Cornm.
Roberlo De Luca.
Comm. Giosu è Dc Pa lma.
Principe d' Abro ,
.Prof,
comm. Giuseppe Froio.
Cav. 'Nicola Giannini.
'
PI'OC. comm. Francesco Iera ce.
Cav. Vincenzo Miranda.
Cav. Antonio Morano.
Cav. ing. Pi etro Isidoro Martorelli.
Cav. Luigi Offritelli.
Cav. uff. Carlo Pesce.
Cav. Nicola Pavon celli.
Comm. Luigi ' Schioppa.
Conte. Siciliani di Rend e.
Prof. cav. Ferdin and o Vetere.
Seqretario:
Cav. uff. Giovanni Robecchi .
Presidente:
Avv. cav. Giovanni Poli, deputato
al Parlamento:
j'ltembri:
Avv. cav. Marco
Pelliccioni.
Avv. cav. Em idio Coli.
Cav. Luigi Sard ini, cons igliere provinciale.
Ing. Arturo Prantoni,
DotLcav. Pietro
Polenzi,
cons ,
provinciale•
Rosa
Agostino,
industriale.
Lavelli Dari o, industri ale.
Seqreuirio:
Avv. Carlo Rossi.
Si deliberò
altresì
di istituire .nei singoli Co–
muni alt rettanti Sotto-Comitati, dipend enti dal
Comitato di Castelnuovo.
COMITATO REGIONALE DI NAPOLI
Comitato locale di Castelnuovo Garfagnana.
Comitato locale di Benevento
Presidente onorario:
Il
prefetto di Benevento.
Presidente effettivo:
Cav. Vincenzo Tomaselli,
sindaco di Benevento .
Membri :
Senatore marchese N. Polver é,
Comm . G. Mont ella, preso del Cons iglio prov o
Comm . C.
Martini,
pre sidente della
Deputa–
, zione provincia le.
Cav. A.
Meomartini,
dep uta lo provinciale .
Cav.
U. D'Agostini,
id. '
Cav. P. de Caro , consigliere provinciale .
Cav. E. Nisco, id.
Cav. E.
Falcetti, sindacodi
Apice.
Cav. G., de Maria, S. Croce del Sa nn io.
U.
Bocchini, S. Giorgio la
Montagna.
Dottor Ignazio d'Al essandro, veterinario pro-
vinciale.
Pr esident e Comizio Agrario di Cerreto,
Pre sidente Comizio Agrario di S. Bartolomeo.
Hag,
prof. Ciro Orazio Albino , professore nel
R egio Isti tuto 'Internazionale ed applicalo
al
R.
Museo
Industriale di Torino.
Segretario:
Dottor S. Zazo.
,,/"/""_,....J'-../"'~../"'~.r~~
- '..r-...r~~-~~~
Il
Comitato Esecut ivo dell' Esposizione ha vo–
luto che la Festa ' del Lavoro fosse anche nel
medesimo tempo
"la
Festa dell'Arte, e per ciò
ha incaricato la Commissione dei
festeggiamenti
di preparare per il l 8!J8 un a serie grandiosa di
concerti
e di
esecuzioni
mu sicali. La
Commis–
sione, per mezzo di un'apposita sezione Musicale,
ha allestito un 'progetto chc fu approvato dal
Comitato
e che è
.già
in via di esecuzione.
Dalla
fine di aprile alla fine di ollobre 1898,
cioè per tutta la durala dell'Esposizione ad ecce–
zione di un breve ripo so nel cuor dell' estate,
avranno luogo nella ' Iìotondaà ppositamente co–
strutta uno o du e concerti settimanali, di r egola
nei
giorni
di giovedì e di domenica, conce rti
orches trali e talvolta vocali-strumentali o col con–
cors o di celebri solisti.
I programmi comprenderanno i migliori lavori
sinfon ici di tut te le scuole e di lutti i paesi e
saranno compilali in modo, con opportune alter–
nanze, da dare una larga idea della musi ca stru –
ment ale
antica
e mod erna, Così, di fianco a
pro–
grammi eclettici, si avranno programmi class ici
c programmi dedicati ad una speciale scuola, ad
qna speciale nazionalità, o ad uno spe ciale au–
tore. La suprema direzione artis tica
è
affidata al
. 1
., ".
.
maestrq Arturo Toscanin i, il cui solo nome
è
gara nzia di serietà di
intendimenti
e di esecu–
zione. L'orchestra sarà quella municipale di To–
rino, che in questi due an ni si
è
acqu istata una
così bella fama, accresci uta per la circostanza
di alt ri valorosi elementi. Essa si comporrà, oltr e
al dire ttore ed al suo sostit uto, di 90 professori
così ripartiti : 16 violini primi, 16 secondi,
10
viole,
10
violoncelli, 8 contrabassi, 3 flauti e
ottavi no,
3
clarini
c
clarene, 3
oboi e como
inglese, 3 fagotti, 4 comi, 4 Irombe, 4 tromboni
e bassotuba, 2 arpe, timpani, cassa, piatti e rol–
lante.
Si può quindi asserire che alle esec uzioni
,musicali si far à nell' Espos izione del 1898 un
posto quale finora non si fece mai, nemmeno
nell'Esposizione del 1884, pur èosì segnalata al
riguard o.
'
perativi e di previdenza esistenti nel Regno , spe–
cialment e se i principali fra essi deciderann o,
come non dubito, di prestare il loro concorso
materiale e morale per la buon a riuscita della
Mostra stess a.
K
Voglia la S. V. tene rmi informato della ri–
soluzione che l'Amministrazione dell'Istituto pren–
derà in ordine al concorso pre detto.
«
Il Ministro :
«
GUlCCIARDlNI
».
..:,......
"-../"'\./".~,-""-./"'.
/" " ......" /"../"
..... /"./"'_""--.....r./",
,",,/,./"-,/". /"_-'"' ..,..., .....
~
...........
r
--....r~....,~~~
.
....,r~-....J~J
...
LE ESECUZIONI 'MUSICALI .DEL 1898.
IN PROVINCIA DI RAYENNA
La Camera di Commercio di Ravenna si
è
già costituita in Comitato speciale per promuo–
vere il concorso dei produttori ed indu striali delIa
Provincia alla nostra Esposizione.
, Il
locale Comizio Agrario si associò alla C
a–
.rnera e deliberò, da lempo, di firmare un'azione
della Mostra .
'
, '
.
A
Lugo, fu nomina to, per ra ccogliere offerte
e .adesioni.: un Comi tato apposito composto da i
signo ri Serafino Filoni ed Enr ico Baracca, asses–
sori municipali, avv. Augusto Azzarolli, Davide
Montanari e Domenico
Visani.:
In data 5 marzo 1897, il Ministro di ag ricolt ura,
industria e commercio ha indirizzata la seguente
ra ccomandazione alle Casse di risparmio, alle So–
cietà nazionali di assicurazione, alle Società coo–
perative di cons umo e di lavoro ed alle prin cipali
Banche popolari:
K
Trasmetto alla S. V. un esemplare del
PI'O–
gramma relalivo alla Sezion e
K
Previdenza e Coo–
perazione • predisposto dal Comitalo esec utivo
per l'Esposizion e Generale Italiana che avr à luogo
in Torino nell'alino prossimo.
.
-
K
Richiamo in parti colar modo , l'uttenzione
della . S. V. sulla parte del programma che si ri–
feri sce ai concorsi speciali destiI;ati a mettere in
evidenza i pro vvedimenti escogita li ed alluat i
per diffondere e perfezionare le forme ' di previ–
denza e cooperazione e per meglio disciplin are
l'ordinamenl o dell e assoc iazion i di varia specie
che si propongono di attuarle.
..
K
Confido che non mancherà alla Mostra di
Torino una lar ga partecipazione degli Istituti coo-
Una raccomandazione del Ministro Guicciardini.
35. Sull a quercia .Savoia
innest ò
l'ulivo.
36. Rintocchi giulivi:
37. Venite a me sorell e.
38.
Melisend~.
39. Aleramo.
40 . Viva Torino.
41. Per
l'idea
( 1).
42 . Tri onfo.
43 . Per l'idea (2).
44 . Valentino.
45 . Raggio di sole.
46. Commemo razione.
47. Giuseppina.
48. Un Turineis d' Turin.
49. Giovanna d'Arco.
50 . Triumphus 'l'auri.
5 1. Spalato.
52. Venerdì 13.
,53. Dal 1848.
54. p ers everanza.
55 . Volere non è potere.
56. Liberlas.
57. Liberlas Labor.
58.
A. E.
I.
O. U.
59. IdeaI.
60. Rebus.
6 1. Piemonle.
62. Evocazion e.
63.
W.
l'Esposizione di Torino del l 8f18.
64. L'Alba.
65. Natura docuit.
66.
Vessillo.
67.
Il
Lavoro.
68. Anni versari o.
69. Salve o vecchio Piemonte.
70. Piemonte e Savoia.
71.Venile et Videte.
72.
Voltumna.
73. Aladino.
71-.
Gloria.
'75. Prima
e.poi,
I
76. Salve.
77. Spes ultim a Dea.
78. Nulla dies
.sine
linea.
79.
Ars e
Labor,
80. Edera.
8 1. Amor.
82 . Abbozzo.