

ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA - TORINO 1898
II Presidente della Commission e:
Di Sambuy.
u
Yice-Seqretario :
G.
REV.
l
l
Seqretario:
Avv. G. An'IERv.
~-~~~,,- "' ,...
~....,,~~.....,.....,~-~~~'-'
È
aperta
da domenica
4
aprile, ne l
palazzo
della
Promotries
di Be lle Arti, in via della Zecca,
l'esposizione dei bozzelli presentati
al
2
0
Con–
corso per il
cartello
d'annunzio della Mostra
del
1898.
I progelti esposti sono
82
e portano i seguenti
molti :
1.
Speranza.
2.
La Monarchia
sabauda
giura fedeltà allo
Statuto.
3. Lux,
4. Titire,
tu patulae..
5.
T en tare
licetj .
G.
Pii!.
7.
Roma.
8.
Torino.
9.
Salute e pace.
lO.
Valida T aurin or um Augusta .
11. Veritas.
12.
Tant per fe numero
13.
Thom.
14.
Giacomo,
15.
Alla carlona.
io.
Fiol' d'Alpe.
17. Eridano,
,
18.
St ella d'Italia:
19.
Savoia.
20:
Ma!
21.
Quien
SabeP-
22 . Zero.
23 . Dominio e libertà.
24. Osiride.
25. In adversis spera.
26.
Je atans rno n : as tre,
27. Movimento.
28. A .
29 . Tancredi.
30. Cid Campeador.
31.
Piemonte Savoia.
32,
Triade .
33. Torino.
34. Tentare non .nocet.
Cartello d'annnnzio dell'Esposizione
Il Presidente del Comitato Esecutivo:
T . VILLA.
IL 2° CONCORSO FRA ARTISTI ITALIANI
l'EH Il.
Disposizioni generali.
ART.
16. -
La Commission e di Belle Arti si ri–
serva di pubblicare un inv ito speciale e le norme
relative per un Catalogo illustrato, come pu re di
stabilire le norme necessarie in caso di premia–
zioni, ed il Comitato Esecutivo
procurerà
agli Espo–
sitori, per essi e per le loro sp edizioni, i ribassi
abitualmente
con~essi
dalle Società ferroviarie e di
navigazione.
Per ogni comunicazione gli Espositori dovranno
rivolgersi alla Segreteria della Commissione di Belle
Arti presso l'Esposiz ione Gene rale Ital iana del 1898'
in Torino.
Presentando firmata la scheda di notifica delle
loro opere gli Espositori
.si
inten'deranno assogget–
tati a questo regolamento, alle norme per farlo ese–
g uire e a quellle gene rali che il Comitato Esecu-
tiv o potrebbe stabilire successivamente.
'
ART,
9. -
Le opere ammesse all 'Espo sizione vi
rimarranno fino alla chius ura, e dovranno essere
ritirate entro i trenta giorni success ivi, cessando
dopo quel termine ogni responsabilità da parte del
Comitato Esecutivo.
'
ART. l), - Per la vendita delle opere la Segre–
teria della Commissione di Belle Arti as sumerà la
rappresentanza degli
Espos itor-i
e provvederà perchè
vengano ad essi comunicate sollecitamente le pro,
poste d'acquisto.
In cas o di vendita eonchiusa contemporaneamente
da lla Seg reteria e da un Espositore sa rà valida
quella che a vrà sta bilito
il
prezzo maggiore.
L'acqu isitore di un'opera dovrà pagare la metà
del prezzo al momento dell'acquisto e l' altra metà
ritirando l' opera a esposizione finita; se la seconda
metà del pr ezzo' non fosse pagata entro
20
giorni
dopo la chiusura della Mostra-I'acquisitore perde–
rebb e la somma versata, rimanendo l'opera in pro-
, prietà del venditore, .
ART. 12. - Sopra ogni ,vendita sarà dovuto al
Comitato Esecutivo, a titolo di occupazione d'area
, e di tassa d' iscrizi one, il
5
%
sulle somme che gli
. artisti iscr iveranno sulla loro scheda. Questa tassa
verrà raddoppiata ' per coloro i quali preferiranno
far e la dichiarazione del prezzo in segreteria ad:
esposizione aperta.
Amministrazione. '
ART; 15.
Il Comitato
Esecutiv~
regolerà la
parte amministrativa e la 'contabilità della Mostra';
ess o stabilirà le condizioni d'eùtrata:. , "
I
Chiusura della Mostra. .'
, Vendite.
Dichiarazione dei prezzi.
ART. 14. -
È
obbligatoria e dovrà essere fatta
alla Segreter ìe della Commissione la .dìchia raaione
dei prezzi ; n61} sarà obbligatoria la pubblicazlone
dei medesim i
ilei
Catalogo.
'
Non saranno vend ibili 'ie' opere delle ' quali gli
autori non int endessero dichiarare i prezzi.
.
Riproduzioni.
ART.
13. - Sarà
vietato, secondo le vigenti leg gi
sulla proprietà artisti ca, copiare 'o fotografare le
opere senza il permesso scritto dell' autore
o
dei
s uoi eredi.
Reclami.
ART.
lO, - Il
Comitato, e per ess o la Commis–
sione di Belle Arti, avrà cura per chè nelle
opera–
zioni di ricevimento e di riconsegna, come pure
durando la custodia delle opere, si proceda con le
più vigilanti cautele, ma non sarà responsabile per
i danni, salvo nei casi di provata incuria.
Saranno
nulli tutti i reclami che non ,per venis–
sero al Comitato entro un mese dopo la chiusura
della Mostra.
cent ri artistici italiani, cioè: Torino, Milano, Ve–
nezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e
Palermo.
Sarà membro nato della Commissione un rapo
presentante del Comitato Esecutivo, quale Com–
missario.
Per quanto sarà possibile si seguirà la ma ssima
di riunire le opere di uno stesso autore.
Le
-decisioni
della Commissione saranno
inap-
pellabjli.
"
A collocamento finito e prima della compilazione
del Catalogo sa ranno fissati almeno due giorni per
. la
ven tice
e ne sarà dato avviso a suo tempo.
Le opere non ammesse dovranno essere ritirate
ent ro dieci giorni dopo l'invio del relativo avviso,
t rascorsi i quali
il
Comitato Esecutivo provvederà
al loro ma gezzinagglo, a spesa dei proprietari di
_esse e senza ri spond erue in nessun modo.
2
Notifiche.
ART.
4. -
Nel settembre 1897 l' espositore
dovr à
notificare le opere che intende pres ental'e, man–
dando la relativa scheda firm ata e dichiarando,
oltre
il
su o nome e cog nome, la s ua patria, la sua
residen za e le dimensioni delle opere, comprese le
corn ici o i piedestalli :
Le schede occorren ti saran no spedite dal Comi–
tato ag li ar tisti res identi in Italia e a chiunque ne
far à domanda.
C·onseg'na. '
ART.
6. -
I traspo rti, la consegna delle opere
all 'edifizio della Mostra, la loro riconsegna .e
il
loro ritorno sa ra nno a ca rico dell' es positore e sott o
la sua resp onsa bilità .
Il Comitato assumerà' a suo carico il disim bal–
la ggio e il ri-hriballaggio. '
,
ART.
7. -
Le ope re dovranno perve nire alla
Seg reteria della Commis sione dal l o al
15 dimarzo
1898. Delle casse giu nte , entr o il 15 marzo alle
stazioni fer roviarie di Torino sarà anco ra 'acc ét-,
tata la consegna nel giorn o s usseg uente. "
All' arrivo e all'aper tura delle casse ass isterà un
incaricato della Commissione " il quale, ve rifica to
lo stato delle opere, ne darà la ricevu ta ai conse–
gnatari,
staccand~la,.d.a
ap posito registro in doppio
e facendo le dichiarazioni o le riserve che potreb-
bero essere necessari e.
'
,
,
Com'missione ' di accettazione e ' di colloéamento:
Cartelli.
ART..
5.
Dopo l' invio delle loro schede di no-
tifica gli artisti residen ti in Torino ricevera nno un
cartello per ogni opera
annunzia ta
e lo dovranno
fissare dietro la cornice o al .piedestallo dopo avervi
sc ritto le
in dicazioni
richieste.
Gli artisti non residenti in Torin o riceve ranno,
oltr e al sui ndic ato cartello destinato a ciascu na
opera, due alt ri cartelli di spedizione che dovranno
fissare,
dopo
~critt~vi
le
d ichia~azioni
di cui sopra,
uno 'nell'inter'no della cassa e uno all'esterno.
Se una cassa contenesse opere di più artist i i
ca rtelli da fissarvi all'interno e
all'e~terno
saranno
àlt rettanti qua nti sa ranno gli autori delle opere ,
st esse,
Le casse dovranno esse re chiuse a viti,
,ART; 8. ...:.
.Sar à
incaricata dell'accettasìone'de–
fìnitiva e ,del ,collocamento un a Commissione , com–
posta di membri residenti della Commissione d'arte
moderne: e di noye membri ' nom inati per ,elezione
daglinsponenti; ' uno .per': ciasc uno' dei ' principali
Condizioni di presentazione delle opere.
ART. 3 - Le ope re di pittura, disegno e inci–
sione dovranno essere inc orniciate ; le medaglie, le
cornic i rotonde od ovali saranno fissate sopra piani
ret tan golar i.
Le opere di scult ura dovranno ave re il loro pie–
destall o ; se questo man casse e fosse indi spensabile
il Comi ta to lo provvederà a spese dell' espositore.
Le ope re di arc hitettura potr ann o an che presen–
tarsi entro cartelle, o alb um, o sotto for ma di ri–
produzioni fotografiche.
Per le arti decorative lo scopo del Comitato
è
che questa parte della Mostra, esclud endo ogni con–
cetto o produzi one indu striale, promuova
il
con–
corso dei saggi c dci ' progetti degli a rtis ti, per
mezzo di r icerche ca ratteristiche
-di
stile e di no–
vità nell 'ornamentazione degli edifizi (esterna e in–
ter na), del mobilio , degli arre di, delle stoffe, ecc.
A qu esto fine
il
Comit ato, previò gli opportuni
concerti colla Commissione di Belle Arti e coi ri–
chiedenti, concederà sino al l o lu glio 1897 locali
apposit i da decorare a quell'artista, o a quel gruppo
d' artisti che ne far anno doma nda,
I progett i'
oriqinali
di
affissi illu stm ti'
saranno
accolti in questa divisione.
'