

Il Comitato
è
lieto di poter annunciare
che
il
risultato della
pubblica
sottoscrizione
per
il
premio ' Galileo Ferraris ha piena–
mente corrisposto alle sue aspettazioni ed
al voto espresso dalla solenne assemblea
del
14
·febbr aio ultimo scorso.
Il
premio
risultante dalla pubblica so–
scrizione e dal concorso" del Municipio e
della Camera' di Commercio di Torino ha
raggiunto, come nel
1884,
la somma di
lire
quindicimlla,
e verrà aggiudicato .a
colui che presentèrà all'Esposizione' inter-
.nazionale di Elettricità la più importante- .
applicazione dell'energia elettrica. a scopo
.industriale, giusta
il
programma che verrà
ulteriormente stabilito.
Lieto di questo risultato,
il .
Comitato di–
chiara di chiudere la sottoscrizione e invita
gli oblatori a voler portare le ulteriori loro
offerte al compimento del gran monumento
che l'Italia prepara all'illustre elettricista:
200
500
100
100
100
200
200 '
100
800
100
100
100
' 100
1,301,900
537,483
1,842,083
TOTALE
!
L. 1,304,600
Oblazioni a [ondo perduto
(Vedi
liste precedenti) . . .
ll>
. TOTALE GENERALE
L.
Azioni
13;019
Totale liste precedenti L.
8 Premiata Pubblicità Lagunare,
Venezia . . ' .' • .
ll>
2
Fortunato e Giov. Battista Perino
di Villar Dora. .
~ .
.
ll>
5 Consiglio Provinciale di Bari
»
I GromisdiTrana conteGualberto
ll>
l' Barberia Mario, ago di cambio
»
l Barberis-Canaveri Maria
.»
2 Montù ing. Carlo . . . .
»
2 Ponsetti Antonio . : . .
»
l Conte Giorgio d'Drfengc . .
»
I Camera di Commercio ed Arti di
, Cam'pobasso : . ... . .
»
Parini cav. Giovanni Luigi
»
Parini-Chirio Carolina,
. .
»
Parini Benedetto
.
»
LE SOTTOSCRIZIONI PER L'ESPOSIZIONE
a tutto il 4 .Aprile 1897.
ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA - TORINO 1898
4
COMMISSIONE OPERAIA .
Presidenteonorario:
Luzzatti S.
E.
comm. Luigi.
Presidente:
Frisetti avv. cav. Tancredi.
V ice-p residente:
Mussa comm. Luigi.
Membri.:
Arneudo ·cav. Marcellino.
Audifredi cav. Adriano. '
Borsetti Carlo Stefano.
Cognetti De Martiis prof. comm, Salvatore.
Gianolio
Dal~azzo.
.
.Martina cav. Giovanni.
Martinotti Domenico.
Nav .ne Giuseppe.
Peroni dott. :Giacomo.
Pascoli Pietro. .
Repettati geom, Gaetano.
Sacerdote avv. cav. Salvatore.
Trivei·o cav. Enrico. .
Vautero Felice.
Segretari.:
Arneudo Gius. Isidoro.
' . Alloati. avv. cav. Enrico.
. Rappresentantè il ' C01Ìtitato Esecutivo nella'
Oommissione:
Bona .avv. Adolfo.
L'Esposizione e la Stampa
I NOSTRI COÀDIUTORI
La Poliambulanza Generalè medico-chirurgica,
. stampando un resoconto del proprio esercizio per
l'anno 1896 - in cui essa fu presieduta dal dottor
cav. Filippo Lessona - spontaneamente dedicò
tutta una pagina dell'opuscoletto ad un ampio .
annuncio dell' Esposizione del 1898.
.Così
il Comitato Esecutivo continua a vedersi
sorretto nel proprio
compito
dalle .migliori Isti–
tuzioni torinesi,
nonch è:
da numerose Case indu–
striali,' bancarie,
eèc.,
che si prestano a fargli
un' efficace
pubblicità
coll'uso di buste' portanti
la
réclame
dell' Esposizione, di
marche·réclame
della Mostra, ecc.
.
Il
signor Vittorio Raffignone ha pubblicato un
notevole articolo sull'Esposizione di Torino nel–
l'ultimo numero del suo pregiato foglio
Le Mode
italo
-
franéo
-
anglo· americane,
giornale artistico–
.professionale pei mercanti sarti. ." .'
Anche
il
cav. G.
B.
Debernardi rivolse dalle
colonne della sua autorevole
Industria Serica
un'èfficace esortazione ai sericoltori,
perchè
con-
corrano alla Mostra.
.
Si occupano della nostra Esposizione i giornali:
Giornale Arti e Industrie,
Firenze;
L'Jndustria .
Elettrica,
Milano;
L~
Lanter'ria Pinerolese; Gas–
setta di Saluzzo; 'Bollettino del Comizio Agrario
di Ce{alù; Gazzetta degl{Artisti,
Venezia;
Corriere
Mercantile,
Genova;
Il Palcoscenico,
Milano;
La
Settimana Religiosa,
Milano;
L'Eco della Lomel–
lina,
Sannazzaro;
La Provincia Pavese,
Pavia;
La Capitale Italiana,
Roma; '
L'Eco del Popolo;
Crema;
Il Napoli; Il Tanaro,
Asti;
Il Rappre–
sentante,
Milano;
Corriere Abru:rzese,
Teramo;
La Perseeeransa,
Milano;
Foglio
d'a~nun~i
mec–
canico-industriale ,'
Genova;
Bollettino d'ella Ca–
mera di Commercio di Vicenza; La Luce,
Salerno.
.
L' Exportateur (Gazette Universelle)
,
Parigi;
L'Italia,
San Francisco
iPall Mall Gaseue,
Londra;
La
.
Sferza,
,
Rosario;
Revue Gén1rale lnternaiio–
nale,
Parigi;
L'Italia'no,
Porto Alegre;
Hamburger
Fremden-Blau,
Amburgo;
Zeitschriit fUr Elehsro-
i
(echnich,
Vienna. .
; .
La Navigazione Generale Italiana ha'
concessi .dei r ibassi variabili dal lO al
15
per cento pei
passeggìerì
di l
a
e .
2
a
classe
che viaggeranno sulle' sue Ùnee del
Sud–
America, diretti all'Esposizione nostra con
margine di
4
mesi per andata e
·~itol'llo.
. Per
il
premio " Galileo Ferraris"
L'Associazione mineraria sarda prese
l'iniziativa . di partecipare · all'Esposizione
nazionale del
1898
con una mostra còl–
·lettiva dei prodotti e dei mezzi di lavoro
delle miniere .di Sardegna, .nomina ndo
alI: uopo una
Com~issione
organizzatrice.
La
Commissione dei festeggiamenti ha
presentato al Comitato Esecutivo un piano
completo .di .grandiosi e splendidi festeg–
giamenti da
farsi
in Torino nel
1898;
du–
l'ante l'Espo sizione ' con
una
spesa di oltre
306
mila lire,
.
Liste precedenti
L.
3,871.
G. B. Galimberti e figli, Osnago,
lO -
Pulcian~
ing. Melohiorre, lo' - Tessari cav. prof. Domenico, , .
lO .-
Quaranta Andrea di Entraque (Cuneo), 2 - .
. Comune di Lucca, 25 -- Kossler, Mayer
€i
C., Prato
(Toscana),
50 .:....
Mende ing. E., Genova,
lO –
.Magni ragioniere cav. Giuseppe, 5
7'"
Maganza
. Angelo, 5 '- Successori di Sella e
C.;
Vallemosso,
25
~.
Comune .di Ferrara:
20 -
G. C. Hériori, '
Venezia/IO - Ministero dell' istruzione,
100–
Kaiser ing. Giuseppe, Napoli,
lO -
.Colliex dottor
cav. Jacopo,
lO -
Società. Industriale Napoletana
Hawthorn-Guppy, Napoli,
100 -
Mazza ing. cav.
Gaspare, direttore generale delleStrade ferrate della
Sicilia, Palermo ,
50 -
Solito ing. comm, Giov.
Battista,
20 -
Pellegrino Pontecorvo ' e C., Pisa,
lO
.~
Hofmann Federico,
lO ......,.
Martina cav. Gio–
vanni, l-V. E. Fratelli Bona, Carignano,
25 _
Bellia cav. Celestino, deputato,
25 -
Tovo ing.
Alberto, 5 - .S. E. il presidente del Consiglio dei
ministri (personale),
100 -
Comune di Como,
100
- Comune di.Verona,
50.
Importo di questa lista
L.798 .
T OTALE GENERALE
L.
4,669.
Sull' esempio di quant o avvenne nel 1884,
anche per l'Esposizione ' del .1898
il
Comitato
Esecutivo nominava una" Commissione Operaia
ç, .
affidandole l'Incarioo-di ordinare tulta la parte
riflettente le .Istituzioni ed.'Associazioni Operaie. .
.Essa iniziava i suoi lavori con il consiglio del·
l'onorevole Luzzatti , presidente onorario
dell~
Commissione stessa, e di concerto col Comitato
Esecutivo diramava sin dal 30 marzo 1896 una
circolare a tutte le Istituzioni e Società operaie'
italiane dove fi ssava i punti cardinali del suo
programma, e cioè:
" .1
°
Promuovere il ' concorso. alla futura
Esposizione del maggior numero possibile delle
Associazioni ed 'Istituzioni operaie, le quali, coi
loro statuti, regolamenti, statistiche, studi, ecc.
daranno occasione di riunire in splendida sintesi .
quanto di utile si fece nelle città e nelle cam–
pagne nel campo vastissimo del mutuosoccorso
e del
progr.e~so
operaio;
" 2° Promuovere ed aiutare la partecipa–
zione - come espositore
~
dell'operaio isolato
od unito in Associazione;
" 3° Preparare 'agli operai
ì
mezzi di usu–
fruire più facilmente dei grandi ammaestramenti
che una Esposizione generale può fornire, pro–
movendo Comitati organizzatori di gite operaie
a
scopo di studio da ogni parte d'Italia . e prepa–
rando per .queste . comitive tutte le ' migliori e
maggiori facilitazioni di vitto, di alloggio, ecc.•
Numerossime furono 'Ie risposte di adesione,
pervenute dalle Associazioni di M. S. italiane; ed
altre ne sono promesse non appena
sar~
dira–
mato a t utte le 'Associazioni stesse il program- .
ma particolareggiato 'accompagnato da àpposito
" questionario • .esplicativo, Giunse pure alla
Commissione notizia di parecchi Comitati operai
locali che sin d' ora si' adoprano a far sì che
I~
classe operaia italiana
~oncorra
nel modo più
.completo possibile all'Esposizione.
~~
~~~
I
bolli:"réé/ame'
dell'
Esposizione
Alla sede delComitato Esecutivo (via Principe
Amedeo, 9, Torino), sono vendibili i
bolli-réclame
dell'Esposizione Generale Italiana in Torino 1898,
al prezzo di L. 5 al mille.
.