

25 Aprile 1897.
Conto corrente colla Posta.
N.7.
BOLLETTINO UFFICIALE
Prezzo di li nea in corp o
7,
o spazio di linea:
L.
0,25
in
6", 7"
ed
S"
pagina. - L.
0,75
In
5"
pagina.
INSERZIONI
Le Inserzioni si ricevono presso
i
Concessionari della
Pubblicità, FRATELLI PO ZZO, Via Nizza,
12 -
Tor ino.
:-....
---'-'
-:~.-.l:---
•
$i jJu66lfca i[
~o
ed if,25 d'coni mese.
DIREZIONE:
Via P rinoipe A:rnedeo, n. 9 - Tor ino
presso
il
Comitat o Esecutiv o dell·Es posizio ne.
CINQUANTENARIO DELLO '
SrATU.TO.
ABBONAMENTI
Lire 5 all'interno e L ire
8 '
a ll'estero
.(per
i
due anni 1897 e 1898).
(Vn nUlDero .eparat.o ,,";nt. 1 O).
Si ri cevono presso la Sede del COMITATO ESECUTIVO
dell'ESPOSIZIONE in
TORI~O,
Via Principe Amedeo,
9.
ESPOSIZIONE GENERALE · ITALIA
TORINO
',.J
1898
~DIFIZI D~L'ESPOSIZIONE
Presidente:
Fontana avv. comm. Leone.
Vice·Presidente
:
D'Ovidio prof. comm. Enrico.
Segretario:
,Corbelli prof. cav. Edgardo.
Membri :
Berlia prof. cav. Luigi. ' ,
Bersezio avv. .C01p.m. Vittorio.'
CarIe 'prof. avv. .comm. Giuseppe.
Cibrario avv. comm. Giacinto.
Cognetti de Martiis prof.
-comm.
Salvatore.
. Corrado prof. Corradino.
Ferrari ing. prof. uff. Achille.
Garizio
avv. prof. cav. Eusebio.
Gioberti avv. comm, Emilio:
Ghirardi prof. G. B.
.
, Gitti rag. prof. cav. Vincenzo.
Gazzone cav. Luigi.
Kirchen prof. Benedetto, '
Miraglia prof. Matteo. .
Richeri prof, Giacomo.
Rho prof. comm."Gioachino.
Rinaudo prof. comm. Costanzo.
Rossi prof. comm. Pietro.
Salvadori prof. conte Tommaso.
Tedeschi avv. prof, Felice.
Rappresentante il Coinitato Esecutivo nella Com–
missione:
Badini-Confalonieri
~vv:'
comm.Alfonso.
DIVISIONE II.
«
ARTI LIBERALI»
,
'
S EZIONE
I.
Didattica.
, La Commissione per la Didattica si costituiva
nella sera del 22
febb~aio 189~
sotto la Presi–
denza di S. E. l'ono Villa, che, con parola eleo
vata, metteva in rilievo l'importante
'-~ffjciv;-
di
questa ' Commissiona destinata a raccogliere e a
segnalare i benefici che le libere istituzioni hanno
recato
~gli
ordinamenti scolastici del nostro
Pa~se,
promovendo in essi una vera
rivoluzi~nc
peda-
gogica.
.
Diremo in seguito degli altri edifici che
completeranno la grande ' Esposizione del
1898.
d'arte e str umen ti musicali, una sala lunga
.fi.
50
e larga 18; decor ata di una fascia
dipinta a bassorilievi imitanti cammei az-
Tutti gli edifici della Mostra già sono in
zurri
su fondo in oro. ' Tema déll'allegoria:
via di
costruzìon é,
nel , ridente ed incaute- l'apoteosi dell o Statuto: ba ' questa sala si
vole
parco del
Valentin ò,
buona: parte del acced erà al salone per due gr andi scalee
quale
è
ora occupata dai recinti in cui della larghezza di 4 metri: "
,-fer vono le opere di sterro e s' erge una ' L'ingresso principale della Mostra, che
selvadiantenne
e febbrilmente lavorano si apre sul corso' Raffaell o,
è
una vera
ingegneri, capomastri, muratori , giar dinier i, trovata , perchè r isponde mirabilmente
.a
carpentieri;'stuccatori, operai d'ogni genere, tutte le esigenze.
Lanuove costruzioni, dell'estensione di
D'un effetto, ar moniosissimo ed artistico
circa 80 mila
in.
q., dovevano esser disposte .al massimo grado, fascia spaziare lo sguar do
in guisa da 'toccar e il meno possibile ai .sull'ameno parco retrostantee sullo sfondò
piantamenti esistenti .nell' ampio giardinp, ver de della collina. Consiste l'ingresso,p,rin:
da usufruire dell' antico fabbricato delle cipale in un gran portico elittico,'iii vècc h ìo
Belle Arti, e da conservare tutti gl'Immobili stile piemontese, "con tornante ,un piazzal e–
.di proprietà privata esistenti al Valentino.' giardino di jlimenaionì siffatte che t rarnvìe
~
gli architetti della
Mostr~,
- conte .Ceppi
~
ve tt ur e potranno attraversarlo in tre sensi.
e cavalieri Gilodi e Salvadori -
~eppero
Il palazzo destinato alle Belle Ar ti av rà
abilmente risolvere ogni
difficoltà -
é
sod- un' elegantissima facciata e si' distinguerà
disfare a tutti i desiderii.
.
per una speciale oppoi-tunìssima disposizione
, Uno degli edifizi più grandiosi, originali , dei locali
e
pEWuna grande purezza di linee
e ' notevoli ' della ,futura Espos izione sar à
ii','
architettoniche , che armonizzeranno ' coi
'salone dei concerti, che potrà
contenere
verdi e morbidi festoni dell e piante ar ram- .
circa
4000
persone, di cui almeno
2500
picanti e cadenti... Il fabbricato occupa una '
sedute. L'imponente sala ' avrà al cen tr o superficie di circa
6000
me tri quadra ti, e
l'altezza di metri
40
e misurerà il diametro ' si compone diventi fra sale, saloni e' gal–
di
45
metri; sarà decorata di statue, pit- lerie. 'I locali destinati alla pittura sono
tu re .e stucchi in istile Luigi XV. Il salone illuminati dail' alto e per ave r
u~a
giusta
si eleva sulla pianta di un .cìnquefoglie, ed diffusione di luce, ciascuna sala .mìsura
ha all'esterno cinque fron toni sor montati da un'altezza sapientemeIite proporz ionata alla
altrettanti gruppi allegorici,' rappresentanti rispettiva lunghezza; le , sale ri servate alla
la' musica nelle sue principali esplicazioni; scolturaricevono la
luce.difianc o, 'e mentr e
L'orchestra sarà collocata ad anfiteatro,
le opere di maggior mole saranno collocat e
su di un piano -inclinato, e sarà contornata nelle grandi sale alte e spaziose, le sale
da una cassa armonica. In una gall eria minori ospiteranno
i
lavori di più modeste
sopra l'orchestra avran posto i cori e' un proporzioni. Molte ,opere di scoltur a ver–
organo modernissimo e mirabile: La volta l'anno 'disposte sotto il 'portico di stilegreco
del salone' sarà genialmente de'corata di circondante il cortile centrale.
'
cinque grandi ' medaglioni , alla Vatteau ,
L' edifizio delle Belle Arti r acchiuderà tre
rappresentanrì
i
trionf della musica.
gia r dini, le cui piante, aiu ole fiorite e fon-
, Annessa al salone dei concerti
è
la.gran tane aggiungeranno grazia e festiv ità all a
sala rettangolare destinata alI'
esp<!si~ione MostJ,~
artistica. ' .- ' - " T-E '--'"
8 \R' IO C A
C/ \I(
-,
.;,
,. ,
C4 "
"f(! '
aNO
..;...~~ .1
'"