Table of Contents Table of Contents
Previous Page  57 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 57 / 402 Next Page
Page Background

Comitati per l'educazione del popolo. - Colonie

di vacanza. - Casse di soccorso e di previdenza

fra gli alunni.

CLASSE ·IV.

Materie d'insegnamento secondario.

A.

-

LINGUE

E

LETTERATURE. .

CATEGORIA UNICA: - Grammatiche, dizionari,

antologie, libri di testo, libri di lettura, nozioni

letterarie, storie letterarie per l'apprendimento

dellelingue e letterature italiana, francese, inglese,

tedesca, Ialina e greca.

.B.

-

GEOGRAFIA E STORIA.

CATEGORIA l' - Globi, sfere, planisferi, mac–

chinette armillari e planetarie, carte murali,

carte in rilievo, atlanti e libri di testo per l'ap–

prendimento della cosmografia, della geografia

fisica e della geografia politica contemporanea.

. CATEGORIA 2" - Libri di testo e di lettura per

lo studio della storia. - Carte murali e atlanti

di geografia storica.

C.

-

FILOSOFIA, DIRITTI E DOVERI,

PEDAG"OGIA E GINNASTiCA TEORICA.

CATEGORIA l " - Libri di testo per l'apprendi–

mento di ciascuna di queste dottrine.

. CATEGORIA 2' - Ordinamento delle Scuole di

tirocinio e dei Musei pedagogici.

D.

-

ARITMETICA, ALGEBRA, GEOMETRIA.

CATEGORIA l" Libri di testo.

Id.

2" - Collezioni dei tipi delle mi-

sure metriche.

CATEGORIA' 3" - Collezioni di corpi geometrici,

carte, quadri e apparecchi per l'insegnamento

della geometria applicata alle arti ed alle in–

dustrie.

E.

-

FISICA, CHIMICA, STORIA NATURALE.

CATEGORIA l ' - Libri di testo.

Id.

2' - - Materiale didattico per i vari

rami di questi insegnamenti: macchine, prepa–

razioni chimiche, collezioni, quadri e atlanti di

geologia, mineralogia, botanica e zoologia.

F . ....:...

CALLIGRAFIA E DISEGNO.

CATEGORIA l ' - Modelli di calligrafia.

Id.

2' - Collezioni graduate di di-

segni e modelli in carta, in gesso, in legno, ecc.

per l'insegnamento del disegno lineare, geome–

trico, ornamentale.

CATEGORIA 3' --: Oggetti occorrenti pel di–

segno: esemplari, cavalletti, tavole, banchi, seg–

giole, mobili, carta, colori.

G.

-

MATERIE n'INSEGNAMENTO PROFESSIONALE.

CATEGORIA

1" -

Moduli di computisteria.

Id.

2" - Merceologia.

Id.

3" - Agraria e agrimensura, co-

struzioni; meccanica, ragioneria, estimo, topo–

grafia, libri di testo, macchine, collezioni, tavole,

modelli, moduli, strumenti, disegni, ecc.

CLASSE V.

Insegnamento superiore e Biblioteche.

CATEGORIA l" - Pubblicazioni degli allievi

degli Istituti scientifici universitari e dei labora–

tori annessi.

CATEGORIA 2" - 'Disegni degli allievi delle

Scuole d'applicazione e del Museo industriale.

. CATEGORIA 3" - Lavori di altri Istituti supe–

riori dipendenti dai Ministeri di agricoltura, in–

dustria e commercio, di 'guerra e di marina.

CATEGORIA

4," -

Sistemi di catalogazione dei

libri e di loro collocamento nelle varie specie

di biblioteche.

CLASSE VI.

Materie d'insegnamenti speciali.

CATEGORIA l ' - Scuole d'arti e mestieri: libri

di testo, collezioni, modelli, materiale pei lavori

donneschi, materiale didattico per le officine–

scuole e per i poderi-scuole.

CATEGORIA 2' - Scuole di lavoro manuale

educativo, metodi, modelli, saggi di produzione.

CATEGORIA 3' - Metodi, libri, apparecchi

pe~

insegnare la lettura, la scrittura, la geografia, la

musica,

il

ricamo e la fabbricazione di oggetti

industriali ai ciechi.

CATEGORIA

4,' -

Metodi e apparecchi per l'e–

ducazione e l'istruzione dei sordo-muti.

CATEGOHIA 5" - Metodi di pedagogia appli–

cata alla Scuola dei rachitici, dei balbuzienti e

degli idioti.

CATEGORIA 6" - !detodi per la stenografia.

- '

Id. " 7" - Metodi '. regolamenti , pro-

grammi e libri per le Scuole reggimentali.

CATEGORIA 8" - . Metodi; regolamenti, pro–

grammi e libri per le Scuole nelle carceri e nei

reclusorio

Il Presidente della Commisslcne

L.

I~ONTANA

II Relatore

It

Segretario

C. R

I N AU

no

E.

C

o

R B E L L I

/I

Presidente del Comitato Esecutiro

T. VILLA

COMMISSIONE Df PUBBLICITÀ E STAMPA

Direttore della

Gazzeu« del Popolo.

Direttore della

Gazzetta

(li

'forino.

Direttore della

Stampa (Gazzetta Piemontese).

Direttore dell'

Italia-Reale, Corriere-Nazionale.

Direttore del

Pasquino.

Direttore del

FÌI;chietto.

Avv. E. Augusto Berta.

Avv. G. Innocenza Armandi.

Avv. A. Dupré.

Guglielmo Ferrari.

Luigi Sapelli.

Dante Signorini.

Giovanni Pastori.

Prof. G.

B.

Ghirardi.

Avv. Fausto Villa.

Antonio Bianchi.

Presiede le adunanze il cav. Bianchi, vice-pre–

sidente del Comitato Esecutivo - Segretario

è

l'avvocato Fausto Villa.

La Commissione, insediata il giorno 27 no–

vembre 1895, ha tenuto fino ad oggi venti adu–

nanze. Ha provveduto alla nomina di commis–

sari corrispondenti in persona dei Direttori dei

principali giornali italiani, che si pubblicano nel

Regno e all' estero, comprendendovi inoltre i

nomi dei più chiari e benemeriti pubblicisti.

Si

è

messo in corrispondenza colle Associa–

zioni della Stampa: ha eccitalo con opportune e

reiterate sollecitazioni tutti i giornali ad una attiva

propaganda in pro dell'Esposizione e si

è

occu–

pata in particolarmodo ad organizzare un'estesa

pubblicità sulle guide, sugli orari, ricorrendo alle

principali Agenzie europee. [ singoli Commissari

hanno già atteso alla l'ed-azione di speciali arti–

coli illustrativi" della futura Mostra da diramarsi

ai giornali delle provincie ed ora, esauriti i lavori

più urgenti, cureranno con ogni diligenza questa

importantissima fra le mansioni 101'0 affidate.

Il Comitato Esecutivo ha voluto interpellare la

Commissione su alcuni provvedimenti da adot–

tarsi e ha provocato il suo parere sui francobolli–

réclame,

sul Congresso della Stampa da indirsi

in Torino nel 1898, sulla domanda di concorso

inoltrata al Municipio, e da- ultimo sulla orga–

nizzazione e pubblicazione del

Bollettino Ufficiale.

La Commissione

è

stata chian;a ta a far parte,

a mezzo di quattro suoi delegati, della Giuria

aggiudicatrice nel concorso del cartellone d'an–

nunzio - ed attende attualmente allo studio di

un progetto per la pubblicazione di una speciale

guida illustrata della città di 'l'orinò e della

Esposizione.

l lavori dell' Ufficio di Pubblicità e Stampa –

cui

è

affidata la redazione del

Bollettino Ufficiale

- sono diretti dal signor Cesare Traversino.

C~- "'~

__

~J"_/"'-~/'.../""J"'../'"'C.../"",./"'C_", :C::C

__,..

~~,"",-,,",..rv-..r./'J'..r,J"'...r"...r..r-..r-...r

NOTIZIE DALL' ESTERO

Il Governo di Spagna ha promesso al nostro

Ambasciatore in Madrid di promuovere un'attiva

·propaganda allo scopo d'incoraggiare gl' indu–

striali spagnuoli a concorrere alla Esposizione

internazionale d'Elettricità dci 1898 in Torino.

La " Commissione generale permanente delle

Esposizioni" ha frattanto fatto pubblicare nella

Gaceta de Jfudrid

un estratto del Iì egolamento

e della Classificazione dei prodotti della Mostra.

La R. Legazione italiana in Bucarest comunica

inoltre che il Governo rumeno darà la maggior

.pubblicità possibile ai Programmi della nostra

Esposizione e che speciali fac ilitazioni saranno

accordate per il trasporto e per le formalità

doganali agli italiani dimoranti in Rumenia che

vorranno partecipare alla Mostra di Torino.

l'Ambasciatore italiano a Vienna, conte Nigra,

ha pregato - col consenso di quel Ministro

dell'Industria e Commercio - il consigliere aulico

signor Kareis di promuovere la formazione in

Vienna di un Comitato con incarico di organizzare

la partecipazione dell'Austria alla parte concer–

nente l' elettricità nell' Esposizione di Torino. Il

signor Kareis accettò la proposta e avrà cura di

convocare a Vienna una riunione di persone

competenti per l' organizzazione del Comitato

viennese.

In pari tempo il conte Nigra ha invitato il

marchese Guasco di .Bisio,

R.

Console generale

d'Italia a Budapest,

~

volere, dopo ottenuto il

necessario assenso del Governo ungherese, pro–

muovere a Pest , per jnezzo del signor Liper–

nowski, un Comitato ungherese, con attribuzioni

identiche a quelle del Comitato di Vienna, per

la partecipazione dell'Ungheria.

~

"r.j"'

/",-"...,

""'_"""'J'"

"'._"-/"0

"'~c>ccoCC?C-..r_"""/",/"J"".~.r.r

r _/"'./"'

r~~~............,....."..:::;::ç;z..r....r..r~

Comitato locale di Marsiglia

Allatinicav. Guidoçbanchiere , Presidente della

Società Italiana di Beneficenza.

Luzzatti cav. Emico, industriale.

Di Serra 'cav. Padova, negoziante.

Cattaneo Nino, negoziante.

Battilana L., commerciante.