

4
ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA - TORINO 1898
200
100
200
100
100
4,500
100
100
100
100
13,046
Totale liste precedenti L. 1,304,600
l Grenni Pietro
»
100
2
Rasetti fratelli .
'à
200
l Villa cav. Angelo, tenente colon-
nello a l'iposo
'à
2 Costamagna cav. Angelo
»
l Cambieri-Vegezai: cav. Carlo
»
l
-Vittonati
Pasquale (3
A
sott .),
»
45 'Naturale Carlo . . . .
»
l Cottino avv .' Ernesto
»
l Vandel Alfonso .
'
'à
l Vandel Ra imondo .
»
l M., C. .
"
'!'
2 Avogadro di Collobiano conte
Ferdinando, sen : del Regno
»
-l Avogadro di Collobiano contessa
Bianca na ta Dalla Valle . )
100
TOTALE.
L. 1,310,600 ,
Oblasioni a fondo perduto,
listepreced. » 537, 483,
Gove~no
'della Colonia ,Eritrea
» ,
1,000
,Comizio Agrario di Urbino .
)
25
TOTALE
GE~ERALE.
. 'L. 1,849,IOff
'L' Esposizione e la Stampa
LE 'SOTTOSCRIZIONI PER L'ESPOSIZIONE
a tutto
Il 19
Ap rile
1897. ,
Azioni
cav. AI.FONSO, id.
BIROCCHI cav . FI–
LI,PPO, id. - MARINI cav . AGOSTINO, id.
- ZEDDA PIRAS cav. FRAN,CE8CO, id. –
ASPRONI ing. cav. GIORGIO, id. -:- MERELLO
cav. LUIGi, deputato al Parlamento, id . –
MARRAS RAFFAELE, id. - MURA FRANCESCO,
idem -SCHIVO EMANUELE, id.'- PALOMBA
avv. comm. GIUSEPPE, ex-deputato.
c
Cagliari, l ° aprile 1897.
il
segretario assunto
Il presidente
FELICE VAl.DES
NICODEMO PELLAS »
Lo
Stabilimentolitograflco
Luigi Giani e figlio,
di Torino, ha fatto una spontanea e lodevole
pubblicità a favore dell' Esposizione, emettendo
a prezzo ridottissimo una ingente quantità di
cartine (ad uso degli alberghi e ristoranti) che
recano alcune vedute di Torino e dintorni e nn
annuncio della Mostra.
Un'altra litografia, quella del sig. Pietro Giani,
ha pure fabbricati dei suggelli in cromolitografia,
portanti un cenno dell' Esposizione e vignette
raffiguranti
il
panorama della città nostra,
il
Valentino, ' la facciata dell'Esposizione , il salone
dei concerti, ecc.
I NOSTRI COADIUTORI
Si occupano dell'Esposìsione del,1898 i giornali :
.L a
,Tribuna,
Roma;
Il Fanfulla,
-Roma;
Giornale
dei Lavori pubblici,
Roma;
Yorick,
Milano;
L'Ate–
neo,
Firenze;
Lo Stendardo,
Cuneo;
Il Napoli
i
Il
C~rriere
Italiano,
Firenze ;
La Lombardia,
Milano;
L 'Avvenire,-,Casale
M.;
li
Progresso Agricolo,
Fo-
"
.
ligno;
Gazzetta Livornese
i
La Battaglia,
Firenzej
La Provincia 'di 'Mantova
i
Monte Rosa,
VaràÙo ;
-L 'Ossereatore, '
Alessandria;
La Provincia 'di Te–
ramo iL'Eco della Lomellina ,
Sannazzaro ;
La
Patria,
Acireale;
ll-Nuovo
Censore,
Velletri;
L'A–
dige,
Verona;
Corriere della Sera,
Milano' ;
La
Sinistra,
Cosenza;
Stabia,
Castellamare;
Don Chi·
-scioue;
Roma;
CorriertÌ' Calabrese',
C~tarizaro
;
L'Italie,
Roma ;
L' Ossola,
Domodossola';
La Voce
del Lago 'Maggiore,
Intra ;
Ga•• etta di Chivasso
i
«
A tale oggetto ha deliberato a favore, degli
espositori l'esonero, delle spese per diritto d'iscri–
zione', per occupazione d'area, per
,i
trasporti in
servùio cumulativo dal Capannone della darsena
in Cagliari al locale della Mostra,'- per il disim–
ballaggio, collocamen to degli oggetti esposti e per
i
banchi 'e vetrine.
«
Presso la locale Camera di Commercio sa–
ranno ai richiedenti
.distribuiti
gli stampati
rela–
tivi alla Mostra e verranno dati tutti gli schiari–
menti dci quali potessero abbisognare.
«
Prescrivendo l'art. 6, lettera
C,
delle disposi–
zioni regolamentari che le domand e di amrnessione
saranno ricevute dal Comitato Esecutivo in Torino
sino al 31 luglio dell'anno in cors o, è' necessario
che prima almeno del giorno 30 di giugno per–
vengan o al Comitato provinciale di Cagliari, dal
quale saranno immediatamente inviate al suddetto
Comitato Esecutivo.
«
CONCITTADINI,
«
Sebbene troppo conscio il Comitato Provinciale
di Cagliari che le condizioni,economiche del paese
non siano le più propizie per corrispondere degna.
mente al ricevu to invi to di prerider parte alla
suddetta Mostra" tuttavia si augura che i produt–
tori sardi non 'vi resteranno indifferenti.
<I.
A parte gli indiscutibili vantaggi che si' otten–
gono dalle Espos izioni, non ultimo quello di'poter
conseguire una maggiore esportazione dei prodotti
col farne altrove apprezzare la bontà, un , ultimo
sentime nto patriottico deve a nimare i Sardi a pren–
dervi parte.
«
La nobile città di Torino, tanto glorio sa per
gli atti patriottici compiuti a nche col sa crifìzìo dei
suoi più gravi interessi ; la nobile città di Torino,
.che
seppe dare una prova solenne di quanto valga
l'intelli genza e l'operosità, per cui pot è conservare
i l
suo benessere economico, il suo pr estigio ed il
suo splendore an che dopo aver cessato di essere
la capitale del
Regno,
memore appunto delle gran–
diose tradizioni del suo pas sato, ha voluto cele–
brare con questa Mostra Nazional e il cinquantesimo
anniversario dello Statuto.
«
Merita quindi la nobile citt à di Torino che si
cor risponda con trasporto 'd'amore a quest'appello
dalle antiche pr ovin cie sarde che con generosa
costanza seguirono di quella città le vicende or
liete, ora avverse, sempre però nobilmente pre–
st ando il loro contributo ' per il conseguimento del–
l'Unità Italiana.
«
Si accin ge quindi il Comitato animoso all'o–
pera sua, la quale, ove venga, come .non ne du–
bita, efficacemente coadiuvata da quella dei Sotto
Comit ati circondariali, sarà produttiva di quei be- .
nefì èi risultati che si ripromette que sta nuova gara
nel pacifico campo dsl.Iavoro, gara che deve' ma–
nifestarsi più coraggiosa e più forte, appunto nel
pres ente difficile momento che ' si attraversa, affine
di accelerare mediante la ,Spinta delle individuali
energie, quel miglioramento economico che è nella
mente e nel 'cuore di tutti.
<i
Il
suddett o Comitato si è costituito nel modo
segnente:
«
PELLAS cav. NICODEMO, presidente' della
Camera di Commercfo - Boy avv. com–
mendatore EUGENIO, pre sidente della De–
putazione Provinciale
~
del ComizioAgrario
- CUGUSI avv. notare cav. -MICHELE, de–
putato pro vinciale -
RANDACCI~
cav. no–
bile CARLO, dep. provinciale - MARONGIU
~vv.
cav. uff, ENRICO,- delegato del
Co~izio
'
Agrario '- SIO'tTO avv . cav. GIUSEPPE,
, delegato delComizio Agrario -,GETTOLIN!
prof. cav. SANTE, ' direttore della Scuola
'Enologica - 'VARSI ,cav.: Uff.GIOVANNI
AGOS~IN O,
vice-presidente della Camera di
Commercio
~
..CANEPA cav. EDOARDO,
eonsigliere .della Camera di Commerçioc–
,NOIlILIONI cav . uff.
FRANCEsco.id,-- DOL
Presidente:
Becchini Federico, sc ultore.
Vice-Presidente:
Pantaleoni Pio.
,
Segretario.'
Campani Giuseppe.
Buogu cav. An tonio, commerc ian te in lana.
Mezzalama Fl aminio, Direttore
succ ursale
Ditta
Martini e' Ro ssi .
T revisa ni Roberto.
Ragazzoni Ro berto:
Montel Davide, commission ario,
Grigolon
Giacomo,
commercia nte.
Becchini Roberto,
scultore.
Gazzani ga P aolo, ragioniere.
Ba~~fti
Roberto, ragioni ere.
LA SCELTA DEL BOZZETTO
,
I
pe,r
il
Cartellone d'annunzio della Mostra
LE ESPOSIZIONI COLLETTIVE
Comitato locale di Barcellona
COMITATO .PROVINCIALE
DJ
:CAGLIARI
... .
Un .
ottl~~
.
e.em()lo.
. 'Segnaliamo la nobile prova 'di
sim~ati~
che
ci
dii
Cagliari,
dove venne pubblicato il seguen te
manifesto:.
<I.
Per l'Esposizione Generale
It~liana: 'che
si
aprirà in
'To'ri~~ i~
gior no '
Il'
'aprile del.1 89R è
institu ito in Cagliari u n Comitato Provinciale, com-:
posto,
olt reohè
dalla: Camera di Commercio, dalla De–
putazione Provinciale, dalIocale ,Comizio Agrario
e dalla Scuola di Viticoltur a ed Enòlogià. ' , ' ,
«
Esso si propo ne
d'Incoraggia re;
prom uovere
con tutti i mezzi 'possibili ilmaggior concorso 'dei
prodotti, delle ,a rti e
d"éuè
iiidustr ie della provincia.
Dietro pro posta del Presidente e del Se gr etario
della Commissione organizzatrice della Sezione VI,
Indumenti ed'abbigliamenti dell'uomo)
alcuni rag–
gua rde voli fabbricanti in maglierie della città
nostra si sono accor da ti per fare
un 'Esposizione
riunita, allo scopo di accrescere , l'import anz a
della Mostra nella categ oria
a Maglierie
".
, Dat o l'ott imo esempio, gli indus triali in tale
articolo
di altre città e reg ioni stanno concer–
tandosi a loro volta per addivenire ad un
accordo
e' formare un a Mostra speciale colle ttiva di ma–
glierie.
Segnaliamo questa lodevole iniziativa, convinti
che l'idea delle Esposizioni riunite e collettive
tr overà favore e imitatori in altre ca tegorie di
industriali, come d'altronde
già
parecchi fatti ' ce
ne dàn no assicurazione . ' '
Il verdetto della Commissione.
In base al parere della Commiss ione giudica.
trice
appositamente nominata,
il
Co~itato
esecu–
tivo ha adottato , per il cartellone d' annuncio
dell'Esposizione
Generale Italiana in Torino del
1898,
il boz zetto
N. 45
(mott o :
Raggio~di
sole),
• che
è
opera del pittore signor G.
B.
Carpane tto
di Torino, il quale 'vince così il premio di
L. 500.
Ve~ero
quindi
ritenutidegni
di pr emio i
pro-:
getti
Num , 37
(Venite a me sorelle)
del signor
A.
Hoh enstein
di Milano
(2°
premio,
150
lire), e
N. 30
«ss:
Campeador) .
del signo r C. Simonetti
di Torino (L.
150).
\
,(