Table of Contents Table of Contents
Previous Page  34 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 34 / 402 Next Page
Page Background

200

100

209

200

100

500

100

50

5,000

20

1,000

500

I

25

3

100

500

500

15

3,000

100

50

lO ,

lO

1,000

1.000

. 100

' 10::1

A Ripol·tarsi ,L. 535,188

Riporto

L.

3. Mongini avv. comm. Luigi .

..

, 4. Comune di ,Crescentino

' »

5. Associazione Liberale per gli Interessi

Torinesi

'

,

'.

»

6. Società Anonima Piemontese di Elet-

tricità .

».

2,000

7.

Società Anonima Ferrovia Torino-Pi-

nerolo

• '

»

8. Scuole Tecniche di S.

Oar]o

»

,9; Comune di Urbino

»

l

O. 'Comune di Monte Giorgio

»

Il. Comune di Cerea . ".

»

12. Comune di Vercelli

»

13. Circolo 'Borgo Crocetta e Barriera di

Orbassano ,

»

14.' Comune di Scafati .

»

15: Comune di Tortona'

»

16. Società

di M. S. fra i Negozianti dì

frutta e verdura

})

100

17.

Comune di Bomporto

»10

18. 'Comune di,Noicattaro ' .

»20

19. Comuriedi Riolo

»

20

20. Spezia cav. ing. Giorgio

..

100

21. Comune ,di Crevalcore

})

50.

I

22. Comune di Conegliano

»50

2:~.

Comune di Carrosio '

»

lO

24. Circolo di S. Salvario

»500

25. Comune di Medicina

» , 20

26. Comune di Caivano

»20

27. Comune di Torino .

}) 500,000

28. Cassa di Risparmio di Vercelli

})

500 '

29. Comune

.di

Ivrea

» 100

' 30. Comune di Candela

)}

20

31. Comune di Faenza

j)

20

32. Comune 'di Intra

» 100

3~.

Comune di Acqui

)}

300

34. Consiglio Provinciale di Alessandria » 1,000

35-, Comune di Firenze "

: ' » 500

36. Comizio Agrario del Circondo di

Asti

»

100

37. Comune di Asti

»

500

38.

C~niun~

di Verona.

»

500 ,

'39. Comune 'di

Murano

»50

40. Comune di Biella .

»300

41. Comune di Arezzo '" .

» ..

50

42. Comune di Potenza

,

»

20

43. Geymet

comm,

Enrico, generale.

» -

100

44. Griva cav. Giuseppe

» 100

45. Comune di Cona,'

»,

50

4{? Società di M. S;' dei Mastri

Stipettai,

Ebanisti, ecc.

"

»

47. Comizio e Circolo Agricolo di Rimini»

48. Comune di Milano .

»

49. Comune di Poggio Renatico.

»

50. Comune di Genova .

»

51. Camera di Comm. ed Arti di Padova »

5~N.~

»

53. Comune di Casteltermini .

»

54. Comune di Farigliano .

»

55. Camera di Commercio di Capitanata»

56.

Carnera

di Commercio di 'Pavia

»

57. Comune "di Padova

»

58.

Comune di Collescipoli

)}

59. Tornielli di Crestvolant conte Cele-

stino .

»

60. Comune di Brindisi;

»

61. Società M. S. Operai Stabilimento

Gi-

lardini

»

30

62. Comune di Venezia

» 2;000

63. Comune di Città ,di Castello '.

» 100

64. Comune di Lucca.

.

»

100

65. Comune di Casale Monferrato

)}

500

66. Comune di Bra .

» 100

67. Comune di Civitella di Romagna ' " )} ; -,'

5

68. Consiglio Provinciale di Ascoli

Pìceno

»

200

69: Consiglio' Provinciale di Macerata. ' })

250

70. S. ' A. R. il Duca' d'Aosta

»10,000

71. Comune di Treviso

»,200

100

100

500'

500

L. 1,833,033

Generali

L.

---,

'

, . T OTALE

A ,·iporta.rsi

L.

iooo

Totale liste precedenti ,L. 1,260,300

Cravario Giov;nni, di Buenos

Ayres '

.

»

, I Sociefà Personale subalterno R.

Poste e

telegrafi , .

.

, »

350 Società' Anonima Elettricità Alta

Italia, Sede in Torino

» ' 35,000

Oblasùmi a [onda perduto

(Vedi

Elenco che segue) .

» 537,533

LE SOTTOSCRIZIONI PER L'ESPOSIZIONE

a tutto

~l

6

Marzo

1897.

Azioni

12,6Q3

l,

" Elenco degli ablatori

il

fondo perduto

, l. Compagnia di Assicurazioni

di Venezia

'

2. Ghidini cav. Guglielmo • .

La :galleria· per. I

'elet.tr-

ìcìtà,

, 'La

costrl1zio~e dellag~a,~de

gaIÌeria dell 'elettri–

cità venne data

iri

appalto

alla'Bocietà

delle

Offì–

cine di Savigliano, 'e ' così tutte :le

costruzioni

per

l'Esposizione sono ora aggiudicate.

La galleria per l'elettricità sarà tutta in ferro,

avrà :tr e navate e , misurerà

107

metri di lun–

ghezza e

55

in 'larghezza.

Pr esidenti onorari:

Còmm.

avv.

Luigi Dorigo,

'presidente dellaDeputazione

Provinciale.

Comm. avv. Antonio Guglielmi,

Sindaco di

Verona.

Presidente effettivo:

Rag .

Giacomo

Apostoli,

, p residente della Camera di

Commercio,

Vice-presidente:

Cav.

PietroZamboni,

Membri ..

Cav. G.

A. '

Aymoj ,

Giovanni

Bertani:

, ': Carlo Cervini;

Albano

Frarichini;

Cav. Vittorio Lenotti;

Cav. Luigi Poggi j.

Prof. cay. Napoleone Nani j

Cav. Enrico Nicolis;

Avv. cav. Luigi Segala ;

Cav. ing. Giovanni Vicentini;

Cav. avv. nob. Lodovico Violini

Nogarola ;

, Segreta~'io :

Cerutti V.

' Il

Oomitato '

Ad attuare' questa idea di promotori benemeriti,

si formò ' in quella città un ' Comitato Esecutivo,

il quale ha 'bandito il programma di una gran–

diosa

Esposizione, ecc., ecc.

In questa nobile gara del lavoro, la provincia

. di Verona' non può rimanere addietroalle altre

regioni ;,

ma deve raccogliersi e predisporsi fin

-d'ora ad assumere un autorevole posto nell 'alto

, convegno delle scienze, ,delle arti, delle industrie,

dei commerci; così ' da cOlitribuire affinchè la

Espo sizione di Torino faccia ' onore al ' nostro

Paese, ed imprima nuova solennità al fausto' e

patriottico avvenimento.

, Con questi intendimenti si ,è costituito il sot–

toscritto

Comitato, .la cui opera

mira

ad agevolare

, in ogni 'guisa il concorso degli espositori veronesi.

, Dalla Camera' di

Commercio

ed Arti di Verona,

, 8

febbraio

'1897.

'

ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA - TORINO' 1898

VILLE 'D' AOSTE '

PARTICIPATIONA L'EXPOSITION DE TURIN , :

LA VALLE D'AOSTA ALL',ESPOSIZIONE

4 ,

OOMITÀ-TO LOOALE ':DI VERONA

ESPOSIZIONE GENERALE , ITALIANA

in To rino nel 1898

La Camera ' di Commercio ed Arti di Verona

pubblicò il' seguente manifesto:

Dal P iemonte, la classica ' te rra che fu culla

dell'indipendenza dellà Patri a,'è partit o un appello

al sentimento degli Italiani! '

Il voler commemora to', con una esposizione ,

dei prodotti del lavoro nazionale, il cinquantesimo

anniversario della pro clamaz ione dello Statuto,

che è un a dat a memorabile per la nostra terza '

Italia, fu un 'idea gentile; degna' della'forte Torino.

En

1898 '

aura' lieu à Turin une ' grande Expo–

sitionNationale, Toutes

les

r égions

d'Italie

sont

invitées à prendre part à

cette fète

de l'industri e ,

et des beau x

arts,

La Vallée

d'Aosta

ne doit pas manquer cette

occasion

de se fail:e mieux

connattre

et

appr écier.

C'est pourquoi,

d'accord .

avec,

M.

,le

Pr ésident

du Comic e Agricol e,

-j' Irivite les -cornmer çants,

~~~~:zx:

les

industriels,

les artistes de '

touteIa

Vallée

à

'

'

,

une grande réunion qui se

tiendra

dans

cette , TUTTE LE COSTRUZIONI DELLA ' MOSTRA AGGIUDICATE

Ville le lundi

1 ·~

mars, jour de la

nouv elle

foire ,

d'Ao ste,

dans la

gra~de

salle de

l'Hotel

de Ville.

, Le

o~t: ,de '

cette premi ère r éunion

sera

pré-

cisément :

"

• "

"

l o Discussion généra le

SUl'.

la

'participation '

de la ,Vallée d'Aost e à

l'Exposition,

de Turin;

,~o

Nomination d'une Commission

chargée

d' étudier

le

.moyen

et les formes ·de

be

concours,

dans le

but

d'en retir er la

plus

grande somme

d'utilité:

pour le pays. ,

.....

Aoste,

le

19

Février

1897; ,

Crediamo opportuna la riproduzione del seguente

invito pubblicato' dal sig. Sindaco di Aosta:

Comitat~

Esecutivo ' giudicherà se e quali

siano i progetti degni di premio, rendendo '

quindi noto al pubblico il suo giudizio.

7° Fatta .Ia scelta,

il

Comitato Esecu–

tivo .r estituir à i disegni non accettati, se

domandati dagli

autori, ,

8° L'autore del cartello prescel to dovrà,

se richesto dal Comitato, esaminare ed ap–

provare le prove di stampa presentate dallo

-Stabilimento

litografico che verrà incari–

cato dell' esecuzione, come pure fare al pro- '

gettoquelle modifìoazioni accessori e, le quali

ne potessero agevolare l'esecuzione:

il

tutto

senza ulteriori compensi.

Torino, lo Marzo 1897.

'I l Presidente del Comitato Esecutivo

T.

VILLA.