Table of Contents Table of Contents
Previous Page  33 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 33 / 402 Next Page
Page Background

SEZIONE

I. -

Esplorazioni.

Presidente:

Comm. Prof. Guido Cora.

Vice-Presidente:'

Conte Carlo Porro', Tenente–

colonnello di Stato Maggiore.

Segretario:

Prof. Paolo Revelli.

La Commissione, chiamata a studiare e ad

ordinare questa I

Sezione,

considerando che il

nostro paese ebbe un tempo il primato anche

nel campo delle esplorazioni, pensò di studiare e

di dar conto, almeno 'nelle linee generali, anche

delle esplorazioni eseguite in paesi stranieri da

Italiani in tempi relativamente lontani da noi: la

Commissione fu in questo confortata dal peno

siero che una mostra di cimeli geografici e carto–

grafici, preziosi docum enti di un periodo glorioso

per l'Italia, possa riuscire copiosa e interessante,

e servire a scopo istruttivo e educativo,

Come risulta

dal-

programma pubblicato dalla

Sezione, la mostra " Esplorazioni. comprenderà

due classi. La Classe I

è

dedicata alle esplora–

zioni italiane eseguite anteriormente al 1888, e

comprende cinque categorie:

L'espan8Ìane

1'0,

mana;

li

periodo medioeoale sino alla fine del

XIV'secolo; Le grandi scoperte del XV secolo;

I secoli

XVl,

XVIl e XVIII;

Il

nostro' secolo

fino al

1888. La Classe II

è

dedicata alle esplo–

razioni eseguite nell'ultimo decennio (1888-1898)

e comprende dieci categorie:

Azione delle Società

geografiche e affini; Iniziative private; Azione del

Gooerno; Cortoçrafìo., Terreno;

Acque; Clima;

Flara,.

Fauna;

Etnografia e Linguistica.

La Sezione prega vivamente tutti i cultori, di

studi geografici, gli esploratori, i geografi, i bi–

bliofili, gli 'editori, di voler concorrere alla sua

!\Iostra: avverte che le notizie, le memorie, le

carte, le pubblicazioni in genere debbono essere

inviate non più tardi del 30 settembre 1897, e

che gli oggetti destinati a formare la Mostra de–

vono essere mandati non

più

tardi del

lo

marzo

1898.

SEZIONE II. -

Emigrazio.ne

e Colonie.

Vice-Presidente:

Avv. Alberto Geisser,

Segretario:Avv.

P.•Jannaccone.

La notizia premessa al programma di questa

Sezione dice chiaramente quali ne siano gli in–

tendimenti e gli scopi. Essa si propone non solo

di raccogliere materiali che facciano testimonianza

dell'attività ' italiana all'estero, ma, quel che è

più, dati e notizie sul numero e le condizioni dei

nostri emigrati in tutte le parti del mondo, sui

paesi che li accolgono e su quelli che meglio

potrebbero accoglierli, sull;istruzione pratica che

essi dovrebbero avere per potere con miglior

fortuna portare all'estero

il

loro lavoro manuale

ed intellettuale.

È

questa una specie d'inchiesta

da compiersi non solo per mezzo di organi ufo

ficiali, ma anche, e specialmente, '·per mezzo di

privati,

.acciocchè

i risultati possano essere più

copiosi e meglio rispec chiare la realtà. La Com–

missione si è rivolta a tutti gli agenti diplomatici

e consolari italiani, alle Camere di Commercio e

alle principali Società italiane all'estero, ai nota–

bili delle più popolose colonie italiane, a stranieri

noti pel loro interesse per le questioni economico–

sociali o per la loro benevolenza verso l'Italia,

pregandoli caldamente di raccogliere e mandare

materiale abbondante e sicuro.

A tutti coloro che non hanno ancora risposto

all'invito della Commissione, questa ripete la sua

preghiera, facendo ' osservare di quanta utilità

potrebbe riuscire una simile mostra per gli in'

segnamenti che se ne potrebbero trarre per un

miglior indirizzo e una più efficace disciplina

dell'emigrazione italiana, per una più oculata ed

amorosa tutela degli emigranti, e per una dire–

zione più conforme agli odierni bisogni a darsi

all'istruzione, acciocchè gli italiani che si recano

all'estero possano nelle professioni liberali, nei

commerci, nelle industrie e nel lavoro manuale

efficacemente competere con gli emigrati di altre

nazioni.

Il programma della Sezione

è

così diviso

i

Categoria I:

a)

Emigrazione dall'Italia;

b)

Im–

migrazione italiana. - II. Azione dei Governi,

dei Consolati . e di speciali Società circa la emi–

grazione e l'immigrazione. - III. Condizione

degli emigrati. - ' IV. Istituti volti alla tutela

degli emigranti e degli emigrati. - V. Lettere e

Memorie di emigranti ed 'altre pubblicazioni. –

VI. Colonie agricole italiane all'estero. - VII. In–

dustrie italiane all'estero.

SEZIONE III. - Commercio.

Presidente:

Comm. prof. Guido Cora,

Vice-presidente:

Cav. Cesare Corinaldi.

Segretario:

Dott. L. Einaudi.

Principale intendimento di questa Sezione

è

di

rappresentare quale sia la situazione internazio–

nale dell'Italia nel campo del commercio e di

raccogliere un gran numero di merci e di mo–

delli d'imballaggio eolio scopo non solo di at–

trarre i visitatori, ma eziandio di fornire utili e

precisi ragguagli a quei commercianti che vo·

lessero iniziare nuovi rapporti commerciali coi

paesi esteri. Nel programma

è

esposto uno schema

di questionario sui punti più interessanti pel

commercio esterno italiano così diviso:

Classe I}

Mo'stra campionaria di merci e di

modelli di imballaggio. -

Classe

Il,

Condizioni

del commercio esterno italiano. -

Classe IlI,

Azione del Governo: -

Classe I-v,

Azione dei

Consoli' italiani. -

Classe

-v,

Azione delle Ca–

mere di Commercio italiane all'estero. -

ClasseVI,

Azione dei Musei commerciali e merciologici ita–

liani. -

Classe VIl}

Azione delle Agenzie com·

merciali governative. -

Classe VIII,

Azione delle

Società private di esportazione e di importazione,

Agenzie eommerciali e Rappresentanti privati. –

Classe

lX}

Esposizione speciale del Ministero delle

finanze. -

Classe X,

Servizi di navigazione. –

Classe XI}

Azione delle Società di esplorazione

commerciale.

'_-"'J".~I"\.../'J""J""'V"'J"'J~~ "-"'~

~::;vz;::::::;z;~~

CONCORSO FRA ARTISTI ITALIANI

rER IL

Cartello d' annunzio dell' Esposizione

La Commissione incaricata di giudicare in

merito dei progetti presentati al concorso per il

cartello d'annunzio dell' Esposizione e composta

dei signori Augusto Berta, Leonardo Bistolfi,

Davide Calandra, Guglielmo Ferrari" Giacomo

Grosso, Celestino Turletti, Luigi Sapelli e Fausto .

Villa, sotto la 'presidenza del 'conte Ernesto Di

Sambuy, ha deliberato all'unanimità di voti " che

nessuno dei progetti presentati debba essere pro.

posto per l'esecuzione, perchè in nessuno di essi

si riscontrano tutti i requisiti richiesti dal Capi.

tolato di concorso •.

.

La Commissione stessa ha pure deliberato di

segnalare al Comitato Esecutivo per ordine di

merito i progetti segnati coi motti:

Simplicitas

(45);

Sulla quercia Savoia

(42);

Biancobella

(30);

i . quali, unicamente per criteri artistici, sono

ritenuti encomiabili, quantunque non corrispon–

dano allo scopo nonchè alle esigenze del

con–

COI'SO.

Il Comitato Esecutivo, accogliendo le proposte

della Commissione giudicatrice, deliberò di asse–

gnare un premio di L. 100 all'autore di ciascuno

dei tre progetti sovraindicati e di aprire un nuovo

concorso, fissandone il termine al 31 marzo.

In conseguenza, i concorrenti sono invitati a

disporre per il ritiro: nel

più

breve tempo poso

sibilo, dei loro progetti.

2° Concorso.

Il

Comitato Esecutivo dell' Esposizione

Generale Italiana in Torino 1898 apre un

secondo definitivo concorso fra gli artisti ita–

liani per il progetto del cartello d'annunzio

dell'Esposizione medesima, da affiggersi ai

muri e nei quadri .di pubblicità in Italia

ed all'Estero.

Le condizioni del conco

l'SO

sono le se–

guenti:

lo Il

progetto di cartello dovrà essere

'dise gna to a colori, da eseguirsi a cura

e spese del Comitato, in cromolitografia,

e iII modo che non richiegga oltre sei ti–

rature.

Il

foglio sul quale l'artista dovrà

esplicare

il

suo progetto

avrà

le dimen–

sioni stesse del cartello, nei li miti massimi

da

90

centimetri per

130.

3° Il

cartello deve annunziare e sim–

boleggiare in .modo artistico che nel 1898

ha luogo

il

50° anniversario della promul–

gazione dello Statuto, e che in Torino tale

data sarà celebrata con un'Esposizione Ge–

nerale' Italiana, con commemorazioni pa- '

triottiche e festeggiamenti. Piena Ijbertà

è

lasciata agli artisti nell' esplicazione di tale

concetto col loro lavoro.

Il

termine del concorso scade col

31

marzo 1897. Entro . tal termine i pro–

getti dovranno pervenire alla sede del Co–

mitato Esecutivo in Torino (via Principe

Amedeo, 9).

I progetti non dovranno essere firmati,

ma soltanto contrassegnati da un motto ed

accompagnati da una scheda sigillata, nella

quale sarà indicato

il

nome ed il domicilio

dell'autore.

Il

motto dovrà essere ripetuto sulla busta

della scheda.

5° Sono istituiti tre premi per l'indetto

concorso; uno di L. 500 e due di L. 150

caduno.

.

La proprietà dei progetti premiati spet–

terà al Comitato Esecutivo.

Il

progetto prescelto sarà

riprodotto

per

la

pubblìcìtà

col nome dell'autore.

6° I progetti presentati verranno esposti

al pubblico in località a destinarsi, ed

iI