Table of Contents Table of Contents
Previous Page  31 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 31 / 402 Next Page
Page Background

Termine d'accettazione delle domande. .

Comunicazioni agli Espositori.

d)

A comunicare agli Espositori l'esito

delle domande d'ammessione,

il

riparto

dello spazio,

il

numero di matricola, la

classe nella quale furono ' assegnati i

Tali domande saranno' ricevute dal

Comitato Esecutivo in Torino sino al

31 Luglio 1897.

Le inserzioni

Bi

ric evono presso

i

Ooncesa ìonart della

Pubblicità, FRATELLI POZZO, Via Nizza, 12 • Torino.

. c)

A trasmettere almeno ogni quindici .

giorni al Comitato Esecutivo le domande di

ammessione all'Esposizione, unitamente al–

l'elenco delle medesime secondo

il

~od.

E,

corredandole delle informazioni utili e del

loro parere sull' importanza dei prodotti e

sui titoli. dell' Espositore. Questo parere

verrà scritto sopra uno degli orlgìnalì e

nella colonna a tal ,!opo stabilita.

·Dist r ibuzion e. schede

e ricevimento domande. ,.' .

Trasmissione domande - Parere relativo.

INSERZIONI

Pr ezzo di lin ea in cor po 7

O

spazio di linea.:

L.

0,25

in

'S", 7"

ed S" pagl!,a. - L:.

0,75

In

'5"

pagina.

a)

A promuovere

il

concorso degli

Espositori; far conoscere nella propria cir–

coscrizione le disposizioni relativeall'Espo–

sizione; distribuire le schede, modo

A;

accogliere le domande degli Espositozì]

~

sollecitarli ed indirizzarli nel!a .scelta cOn- .

veniente dei prodotti;

~.

Qualità e quantità oggetti.

b)

A'

consigliare. sulla qualità e quan–

tità degli oggetti da proporsi .al Comitato

Esecutivo per la loro ammessione all'Espo–

sizione, cercando di evitare la esuberanza

dei' prodotti della stessa qualità, .e provve–

dere nel tempo stesso che questi abbiano

ad essere convenientemente rappresentati

nella loro varietà, e di vegliare che sia

ottemperato alle .pr escr izioni del regola–

mento, ed alle istruzioni del Comitato Ese–

cutivo;

Att r ibuzioni degli or gan i legali.

Art. 6. - L'azione delle Camere di Com–

mercio, dei Comizi Agrari e degli altri

Istituti indicati nel precedente articolo, si

svolge per tutta l'estensione del

ten-ìtorìo

che loro è assegnato, ed -è essenzlalmente

diretta, valendosi dell'opera di Comitati e

di qualunque altro mezzo che

.cr~dano

più.

opportuno:

Giuria e Premi.

Commissioni.

Art. 3. - Il Comitato Esecutivo è coa–

diuvato dalle Commissioni' Consultive ' già

nominate, e da quelle altre che credesse

di designare. con funzioni dirette a meglio

assicurare

il

risultato dell'Esposizione ed

il

buon andamento dei vari servizi che vi

si riferiscono.

\..

r–

$i

pu55fica

il

JO

e~

.il

26

d'ogni

mese.

J

DIREZIONE:

Via Prinoipe Axnedeo, n. 9 - Torino

pr0880

il

Comitato Esecutivo dell'Esposizione.

.

. Art. 4. - Le norme per la costituzione

della Giuria e per il .conferimento dei

premi saranno oggetto "dì speciale Rego-

lamento. .

'

.

O (} ' .

1~

li d /.1 C 't t E t'

AN

rgani ega e

OOll

a o. secu

lVO.

al Comitato Generale costituito in Ente

moral~

con

R.

Decreto de.l 4 giugno 1896,

e per esso al Comitato Esecutivo che lo :

rappresenta.

, Art. 5. '- Le Camere di Commercio, i

Comizi Agrari, gli Istituti scientifici ed

artistici sono gli organi legali del Comitato

Esecutivo nell'orbita ciascuno del proprio

· distretto e giusta ' le diverse loro compe-

· tenze. Le Camere di Commercio cioè per

quanto si riferisce alle Industrie mecca–

niche; manifatturiere ed estrattive; l

C~

- mizi Agrari per le Industrie agl'icole e gli

Istituti. scientifici, artistici e di previdenza

· per quanto ha tratto' alleproduzioni scien–

tifiche, alle arti e all'Esposizione di pre–

videnza ed assistenza pubblica. . .

6\8'~IJrECtl

CII/,

BOLLETTiNO

.

UFFlcN~ ;4

LE

\

DISPOSIZIONI REGOLAMENTARI

ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA

TORINO

.

~

1898

ESPOSIZIONE

GENER~LE

ITALIANA

in Torino 1898 Aprile-Ottobre

"' -.- r "...

.r.,... ,.. _,..;-..~r...r...r...r~~

.......-......r-..r-..r..r..r..rJ..r...rJ..r.

.r"~~ _ ~

..r....r-...r:..r..r../""':..r~

AI't.

1. -

L'Esposizione Generale ita–

liana indetta per

il

1898 comprenderà tutti

i prodotti del lavoro nazionale

nèll'or-dins

e colla classificazione stabilita dal relativo

programma. Essa si

aprirà

in Torino

n

1 aprile e si chiuderà il 31 ottobre 1898.

Il Comitato Esecutivo avrà facoltà di

prorogarne l'apertura .e la durata.

ABBONAMENTI

Lire 5 all'interno e Lire S all'estero

• (per

i

due anni 1897 e 1898).

(Va aa_ero _parato eeDt. le).

SI ricevono presso la Sede del COMITATO ESECUTIVO

dell'ESPOSIZIONE In TORINO, Via Principe Amedeo, 9• .

Ordinamento e Direzione.

1. -

Disposizioni generali.

Limiti.

Art. 2. - L'ordinamento e la direzione

dell'Esposizione Generale Italiana spettano

-~

RAMMENTIAMO

che

il

BOLLETTINO UFFICIALE DELL'ESPO–

SIZIONE

viene e ve'l'1'à spedito

~ratl8

ai MiniSteri, Ministri e Sotto-Se- :

greta1'i

di

Stato, alle Oamere di

Oommercio del Regno e italiane

all'Estero, ai Oomizi Agrari; ai

P1'ejetti

.

e Sotto-Prejetti, ai com–

ponenti il Oomitato Generale della

Most1'a, ai Sindaci delle Oittà d'I–

taua

che fanno parte del Comitato

medesimo, ai Presidenti delle De–

putazioni e dei Consigli Provin–

ciali, ai R, RapPresentanti italiani

all'Estero, ai Oomitati regionali e

locali dell' Esposizione, ai MembN

effettivi e cor1'ispondenti di tutte

le nostre Commissioni, alle Biblio–

teche del Regno, alle Agenzie delle

Società di Navigazione, ai Gior–

nali ed ai Giornalisti,

CINQUANTENARIO DELLO STATUTO

---~'---