

ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA - TORINO ]898
con gli emigranti di altre nazioni , quali i Tedeschi
c gl' Ingles i?
4. Tenore di vita degli emigranti italiani: salari
giorna lier i, sellima nali, mensili o annuali nelle
principali professioni da essi eserc itate; pr ezzi dei
principali generi alim entari, dei cap i di 'vesti aro
ordinari e delle abitazioni.
5. Risparmi degli italiani depositati all' estero
o mandati in Italia.
6. Nume ro, specie e valor e delle propri età di
italian i all'estero , Moduli di contra tti di compra–
vendita,
7. Notizie geografiche ed etnogra fiche sulle
region i abitate da italiani; loro posizione e clima.
8. Desc rizione, fotografi e, riproduzioni, ecc. di
luoghi abitati.esclusivamente (o qua si) da italiani.
Loro distanza dai
centri;
mezzi di comunicazione;
se siano o' no provvisti di assistenza medica e
religiosa, e di sc uole.
n.
Descrizione, fotografie, mod elli, ecc. di mo–
bili, oggetti di vestiario , strume nti di lavoro, ecc .
non usati in Italia .ma che l' emi grant e deve
adottare.
CATF.GOnJA
4&-
l stitllt f volti lilla tutela degli
cmiqranti e degli emigrati .
1. Relazioni sulle Società di patronato per gli
emigranti esistenti o pro gellate in Italia. Loro sta–
tuti , prog rammi, resoconti , bilan ci, bollellini , ecc .
" ~t
Relazioni su Soc ietà di patronato e su Uffici
d'informazioni per gli emigranti esistenti all' e·
ster o, Loro statuti, programmi, resoconti, bollet–
tini, statistiche , ecc .
3. Re lazioni, descrizioni , fotografle, riprodu–
zioni, ecc. di stabilime nti adibiti al ricovero degli
imm igranti dal Governo del paese d'immigra.
zione. Loro statuti, programmi, regolam enti , sta–
tistiche, ecc. P rezzo per l'alloggio ed
il
vitto degli
immigranti.
1. Relazioni, statistiche, ecc. degli Uffici di
collocamento per gl' immigranti istituiti dal Go–
verno del paese d'immigrazione.
5. Costituzione, funzion amento, stato finanziario
ed azione delle Società italian e all'estero di patro–
nato per gl'immigranti. Loro statuti, programmi, '
regolamenti, bilan ci, sta tistiche, ecc. Fot ografie,
modelli, riproduzioni dei loro locali.
G.
Costituzione, funzionamento, stato fìnan–
ziario ed azione delle Società di
nazi~ni
estere
per il patronato dei rispettivi connazionali. Loro
statuti, programmi, regolamenti , bilan ci; stati-
stiche, ecc.
-
7. Società tra italiani di beneficenza, mutuo
socc ors o, prestiti, educazione, ricreazione, assi–
curazione, ecc. Casse di rimpatrio. .Loro statuti,
programmi, bilanci, statistiche, ecc.
8. Ospedali ed Orfanotrofi 'per italiani. Stato
finanziario e statistiche. Fotografie, piani, ripro–
duzioni degli edifizi da essi occupati.
9. Banche e Casse , di risparmio italiane all'e–
stero. Loro costituzione e bilanci.
10. Scuol e governative e private. Loro
~tato
finanziario, sovvenzioni che ricevono , numero degli
allievi, pr ogrammi, ecc. Fotografie, disegni, ccc.
dci loro locali.
C ATEGORIA
5&
~
1.
Lettere e memorie di em
i–
gra)lti..
2. Relazioni di viaggi su navi tr asportanti emi–
gran ti. Condizion i
igieniche;.
morali, ecc. degli
emigranti e
101:0
trattamento durante la traversata.
3. R elazioni , memo rie, ecc. di . viaggi in paesi
abitati da italiani.
4. Libri , opus coli e pubblicazioni di vario geo
nere concernenti la colonizzazione e l'emigrazione
italiana.
CATEGORIA
6&-
Colonie aqricole italiane all'e–
stero.
1. Indicazione sul modo di concessione delle
terre. Fondazione, amministrazione e prot ezione
di colonie ; 'anticipazioni di capitali
j
distribuzi oni
di terreni ; prezzi delle terre ; durata e condizioni
della proprietà. Moduli di contratti.
2. Sup erficie e valore delle colonie occupate
da italiani. Spese di esercizio e reddito della terra.
Condizioni del clima, del suolo. Prezzo d'affitto
della terra, Salari dei lavoratori. Generi dei ra c–
colti. Statisti che dei rac colti per valore e
quantit à.
Vie e mezzi di comunicazione coi centri di con–
sumo o coi centri commerciali. Notizie sulla fon–
dazione e l'andamento della colonia.
3. Rili evi dr; terreni occupati dalle colonie.
Fotografie, riproduzioni, ecc. degli edifici coloni ci.
4. Campioni di prodotti ottennti nelle colonie :
vini,' coloniali, tabacchi , legumi , granaglie, se:
menti , carn i salate, pelli, ecc. .
CATEGORIA
7& -
Industrie italiane all'estero:'
1. Descrizioni, disegni, fotografie, piani , prog etti,
mod elli, ecc . di fabbriche, officine, tipografi e,
bott eghe, alb erghi, caffè, ecc. d'italiani.
2. Campi oni dei prodotti di indu stri e italiane:
generi alime ntari, 'prodotti chimici; mobili ed
oggetti artistici; oggetti di vestiario; cementi e
mo saici ; metalli , ecc .
3. Num ero degli operai italiani impiegati da
stabilime nti indu striali italiani. Loro rapporto e
con fronto con la man o d'opera indig ena e stra–
mera.
4 . Relazioni comme rciali degl' industriali
ila–
liani all 'estero con la madre patri a.
5. Società ferrovi arie italiane possed enti o eser–
centi ferrovi e all ' estero. Carta dell e reti ferro–
viarie ; quadri e diagrammi dei risultati dello
esercizio; personale italiano impi egato.
6. Imprese italiane che hanno costruito o co–
struiscono ferrovie estere. Carte, quadri stati stici
dell' importanza finanziaria delle diverse opere ,
del personal e italiano impiegato , ecc. Fot ografi e
di costru zioni.
7. Italiani impi egati nella costru zione o nello
esercizio di ferrovie estere.
8. Società di costruzione italiane che esegui–
scono o hanno eseguito lavori all'estero. Stati–
stiche sull ' importanza dei lavori eseguiti e sul
personale italiano impiegato. Disegni , fotografie,
piani, ecc. di strade, ponti , edifici, ecc. da esse
costru tti.
9. Giornali italiani all'estero.
Il Segretario della Sezione Il
Il Vice-Presidegte della Sezione Il
P. JANNACCONE.
A.
GEISSER.
Il President e della Divisione IX
A. PEIROLERI
Il Presidente del Comitato Esecutivo
T. VILLA.
ELENCO DEGLI ESPOSITORI
( P ER DIV1 SIO:-lE E PER PROVINCIA)
UO'ltilu,a..:ioue ,
t'ed
i
num. .
31.
. Divisione
1. - "
BEuuE
A~TI
P r o vino ia di Firenze.
1780. Ademollo pro f. Carlo, pittore. Firenze.
2708.: Agostini Guido ,
pittore.v
Firenze,
' 3 132. Cannicci Nicolò, pittore- Firenze.
1785. Calosci Arturo. pittore· Firenze.
2617. Cei Cipriani , pittore . Fir enze.
693. Fattori Giovanni , pittor e· Firenze.
2329. Federi ci Fann y, miniatore . Firenze.
2632. Forrnilli Attilio , scultore . Firenze: . .
219 3. Delfungo Giera, pittore · Firenze.
2638. Davis William Arthur, scultore· Firenze.
3436. Faldi Arturo, pittore . Firenze.
2969. Gioli Francesco, pittore: Firenze.
2752. Gamberini Giacchino, pittore· Firenze.
3109. Gioii Luigi, pittore· Firenze.
3115. Guac cimanni Alessandro, pittore· Firenze'
292~.
Kienerk Giorgio, pittore· Firenze.
2657. 'Jesi VIvi, pittore . Firenze.
4128. Costantini Andrea, pittor.e. Firenze.
5217. Coppede Carlo, pittore . Firenze.
5872. Ciaranf GIUseppe, disegnatore : Firenze.
1776. Chilleri Oreste, scultore· Prato.
2972. Follini cav. Carlo, pittore' - Torino.
3 110. Ferroni Egisto, pittore. Signa.
6335. Gordigiani Michele, pittOl·e· Firenze.
2625. Modin Primo, 'pittor·e . Firenze.
2653. Margotti Francesco, pittor e. . Firenze.
3119. Micheli Alberto, pittore - Firenze.
2590. Natali Antonio, scultore· Firenze.
924. Origo Clemente, pittore .
Fire~ze.
2825. Pi ccioli Bice, pittri ce· Firenze. .
fJ 265 . Rinaldi Claudio, pittore· Firenze.
2038. Rossignoli Vincenzo, sc ultore · Firenze.
3852. Rambelli Giuseppe, pittore· Firenze.
2573. Schlalter C., pittore· Firenze,
2747 . Scarselli Adolfo, pittore . Firenze.
3036. Signorini Telemaco, pittore - Firenze.
412H. Spagnoli
V
mberto, scultore, pittore, dise- .
gnatore - Firenze .
,5823. Smitk Bessy We stenza, pittore· Firenze.
6307 . Spighi
ing.
Cesare, ar ch. . Firenze.
2986. Torchi Angiolo, pittore· Firenze.
3137. Te sti Alfonso , pittore· Firenze.
4585. Tommasi Lodovico, pittore. Firenze.
4897. Trentacoste Domenico, scultore : Firenzè:
2661. Vernazza Angelo , pittore · Firenze.
1772. Vagnetti Italo , scultore - Firenze.
Provincia di Genova.
2930. Agrifoglio Maria, pittrice· Genova.
3003. Amedori Cesare; pittore· Genova.
264~.
Bertieri Pilade, pittore· Sarzana.
5085. Calderara Edoardo, pittore . Savona.
2764. Costa ,Giov. Batt., pittore· Genova.
2796. Costa Angelo, pittore· Genova.
4811. Caimi nob . Corinna,' miniatrice . Spezia;
2593. De Albertis Edoardo, sculLore . Genova.
5010. Farina Maria, miniatrice . Spezia.
4898. Gichero Luigi, pillore e scultore· Genova.
5109. Gallo Carlo, pittore - Cairo Montenotte.
2795. Lucsoro Alfredo, pittore· Genova.
21)67. Mazzei Giuseppe, pittore· Genova.
2669. Maragliano Federico, pittore· Genova.
425i. Mengotti Nello, pittore· Genova.
4~79.
Macchiavello Giuseppe, scultore· Genova.
44-63. Motta Domingo, pittore . Genova.
5~32.
Morteo Ettore, pittore - Genova.
2688. Nomellini Plinio, pittore. Genova,
~~34.a
be
Prini Giovanni, scultore - Genova.
2722. Ponnosilico . Giuseppe, pittore· Genova.
2843. Sacheri Giuseppe, pittore . Genova ,
2657. VIvi Liegi, pittore ",Pegli.
2704. Varni Antonio, pi.ttore : Sampierdarena. .
Pr-cvincia, d i G'r.osseto.
2260. Boccelli Pietro, architetto· Grosseto:
..
(Colll illua).;.