Table of Contents Table of Contents
Previous Page  81 / 402 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 81 / 402 Next Page
Page Background

DELLA

Mostra Internazionale di Elettricità

(DIVISIONE

VI)

Per solennizzare il cinquantesimo anniversario

della proclamazione .dello Statuto fondamentale

del Regno,

ricorre~te

nel '1898, sarà tenuta nelia

Città di torino

un'Esposizi~ne'Generale,ltaliana

di tutti i prodotti dell'Industria, delle Adi e della

Scienza.

'

La Sezione speciale per l'Eletti'icilil però

sarà

aperta agli Espositori di tutti i paesi.

Questa Sezione comprenderà le seguenti ca–

tegorie:

I. Apparecchi per l'insegnamento dell'elet–

trotecnica,

II. Materiali per le canalizzazioni elettriche,

III. Strumenti per le misure elettriche e ma–

gnetiche.

IV. Telegrafi, Telefoni.

V.. Trasmissione di segnali. Applicazioni per

" r

" la sicurezza delle ferrovie.

lJlumina~ionc

e riscaldamento dei veicoli,

VI. Macchinc dinamo elettriche e motori elet–

trici.

VII. ,Applicazioni meccaniche, Trazione elet–

trica.

VIII. Illuminazionecletti·ica.

IX. Elettrochimica ed elettromctallurgica.

X. Applicazioni diverse,

XI. Apparecchi storici:

Nell'invitare a questa Mostra gli industriali di

tutti i paesi, il Comitato Esccutivo c la Commis–

sione speciale vennero mossi dalla speranza di

vedere, qui raccoltiJ saggi delle più rinomate

officine. straniere l,e nazionali .ed i trovati

più

im–

portanti e più ricercati degli Elettricisti di tutto

il. mondo.

Essi vollero dare a questa gara quel carattere

di universalità, con cui solo

è

possibile ottenere

vantaggiosi raffronti e progressi scientifici ed in:

dustriali. L'industria elettrotecnica italiana, che,

sorta da poco, è in via di continuo e , rapido

progresso, non potrà che trarre vantaggio da tale

convegno e ricavarne nuovo vigore.

,

Ne verrà poi, giova sperare, un heneficio du–

l'evoie al nostro paese, che molto attende dall'clet–

trotecnica per lo sviluppo delle sue industrie.

Il buon successo dell' Esposizione' del 1884,

nella quale vennero

per.la

prima volta ricono–

sciuti i pregi dei -trasforrnatori, ci

è

di buon

augurio per l'Esposizione futura 'e ci fa sperare

che al buon successo di questa vorranno concor–

l'ere, rispondendo al nostro appello, gli elettri–

cisti di tutte le nazioni, i quali troveranno pre–

parato nel nostro' paese un largo campo alle

applicazioni dei loro _trovati.

I l Segreturio

C.

CANDELLERO

Il Presidente della Commissione

'GALILEO FERRARIS. '

Il Presidente del Comitato Esecutivo

T. VILLA.

Pubblicheremo in altro numero .del

Bollettino

l'elenco della Commissione 'per l'Elettricità con

un sunto dei suoi lavori.

Avvertiamo però a questo punto'che in seguito

alla morte dell'illustre Galileo Ferraris, la Com–

missione per l'Elettricità, aduuatasi per addive-

nire all'elezione di un nuovo presidente, ad una–

nimità deliberava di lasciare vacante il seggio

in omaggio alla,memoria di Galileo Ferraris e

nominava Iacentè funzione di presidente,il vice–

presidente colonnello Pescetto.

Premio GALILEO ' FERRARIS

Col provento della pubblica sottoscrizione deli–

berata dal Comitato ,Generale dell; Esposizione

non che col concorso della ' Camera di Com–

mercio ed, Arti di Torino e del Municipio

isti–

tuito

1111

premio di

Lire it. 15,000

intitolato

'a

Galileo

Ferraris

da conferirsi a chi presenterà

nella Divisione internazionale di

elettricità

della

Esposizione Generale Italiana in Torino 18!l8

una invenzione, una macchina, un apparecchio,

od un complesso di macchine o d'apparecchi da

cui risulti un, notevole progresso nelle applica–

zioni industriali dell'Elettricità:

Si .terrà conto soltanto delle 'invenzioni rap–

presentate all'Esposizione da apparecchi sui quali

si possano eseguire esperienze pratiche.

Concorrono al premio tutti 'gli espositori na–

zionali cd esteri, c l'aggiudicazione sarà fatta

dalla

Giuri~

internazionale della esposizione di

elettricità.

, La Giuria internazionale sarà nominata dal

Comitato Esecutivo, d'accordo colla Camera di

. Commercio, dietro proposta della Commissione

.ordinatrice della Divisione internazionale' d'elet–

tricità.

1\

l'lesideato della Cemmissioao pel "Elrllritilà

F. PESCETTO.

I l Presidente del COlllitato Esecutivo

T, VILLA.

~~./'../",."""'-./'...r-J"".r-...r~........,....,.~~

~.r~

~-.rV

'"~..r

LE 'MOSTREZOOTECNICHE ED IL CONCORSO IPPICO

a.ll

'Esposizione del 1898

In un paese ' agricolo com'è

il

nostro, mal si

potrebbe comprendere una Esposizione in cui non

venisse fatta una larghissima parte all'Industria

Zootecnica, come quella che !,appresenta uno dei

primi cespiti della ricchezza nazionale.

Il Comitato Esecutivo, in . questa persuasione,

ricercava attivamente una località, ove potesse

esplicarsi in tutta la sua grandezza la storia del

progresso fatto dagli allevatori dal 1884 al 18!J7.

S.M. il·Re, che non tralascia alcuna occasione

di manifestare il suo 'vivo interesse 'per le cose

agricole,avuta conoscenzadelle gl'avi diflìcoltà che

s'incontravano a trovare una località adatta per

insediarvi le Mostre Zootecniche in

modo

con–

veniente alla: importanza, delle medesirrie, volle,

con quella,

generosità

che gli

è

propria, mettere

a disposizione del Comitato Esecutivo il Real

' Giardino, come giil si

è

annunciato nel ,N. 3 del

Bollettino 'ufficiale.

Per corrispondere degnamente a tanta munill–

conza,

il

Comilato volle dare a queste Mostre la

massima importanza. Perciò , scegliendo fra. le

persone più competenti nclla materia; nominò una

CommissioneZootecnic«

coll'incarico di studiare i

programmi, i regolamenti, l'adattamento dei locali

e lo proposte per le premiazioni, in modo che

'Ic Mostre abbiano, sotto' ogni riguardo, il miglior

' esito. '

-

Tale Commissione ha terminati i suoi studi cd

ha presentato le sue proposte al ComitatoEse–

cutivo, che le ha approvate.

"

fra alcuni giorni i programmi ed i regolamenti

verranno diramatiagli allevatori ed inviati a tutti

coloro che ne faranno domanda al Comitato Ese–

cutivo.

, , Gliallevatori

italia~li

risponderannodegnamente,

, non v'ha dubbio all'appello, sì che la produzione

nazionale possa mostrare tutti i .progressi con–

seguiti negli 'ultimi anni.

Il Comitato ha scelto, quasi' per intiero nella

stessa Commissione Zootecnica, la Sotto-Com–

missione 'per -il Concorso Ippico, persuaso che

questa saprà disimpegnarsi con lo stesso zelo e

con la "stessa diligenza con cui quella ha adcm–

piuto' al suo

eòmpito

relativamente alle Mostre

Zootecnichc.

"

COMITATO RrEGIONALE LOMBARDO

Commissione Esecutiva

Presidenie :

Pisa

cornrn.

dott. Ugo, ,presi.

dente della Camera di Commercio di Milano.

Vice-Presidenti

:

Boito comm. prof, Camillo,

presidente Accadeinia di Belle Adi.

Casati conte Rinaldo, Senatore del Rcgno,

presidente del Comizio Agrario.

Seqretario :

Sabbatini cav. dott. Leopoldo,

segretario della Camera di Commercio di Milano.

Membri:

Albini Giovanni, presidente della

Camera di Commercio di Bergamo.

Aliprandi rag, cav. Giosuè, consigliere della

Camera di Commercio di Milano.

Amman dott. Edoardo, presidente del Cir–

colo Industriale e Commerciale.

Bassi, cav. noh. Carlo, presidente della So–

cictà per Ìe Belle Arti ed Esposizione Permanente,

'Bocca avv. Giuseppe, presidente dell'Asso–

ciazione Tipografico- Libraria Italiana.

Borletti Romualdo, delegato del Circolo per

gli interessi industriali, commerciali ed agricoli.

Consonni Carlo, presidente dell'Unione Lom–

barda fra

negozianti in vini,

Crespi dott. comm.Silvio,

presidei.te

del–

l'Associazione fra Industriali cotonieri.

De Vecchi cav. Massimo, presidente del–

l'Associazione ,iel' il Commercio e l'Industria

delle sete in

It~lia:

Maffi Antonio, presidente della Lega Nazio–

nale l'l'a le Cooperative.

Mangili cav. Cesare, vice-presidente della

Carnera di Commercio di' Milano.

Il Presidente della Camera di Commercio

di Como. ,

Huscaconte comm, RalTaele, presidente della

Società Agraria di Lombardia:

Componenti

il

Comitato Regionale Lombardo.

I Consiglieri della' Camera di Commercio di

, Milano: Aliprandi cav. rag, Giosuè. - Andrete

cav.Alessandro. - Bcrnorio Achille. - Candiani–

Eugenio. - Candiani comm. Giuseppe•. - Del:

l'Acqua Carlo. - Dondçua Emilio. - Fossati

comm. Hodolfo. - Gondrand cav. Francesco. –

Guidoni Giacomo.

~'

Maugili cav. Cesare. –

Pavia ing.

Giovanni -

Pisa dott. comm. Ugo.

- Raffaglio

Fortunato. i

c-

Ranchel , cav. IIff:

Leopoldo. - Rejna Achille.' - Romanoni l'ago

Giuseppe. ,- SemenzaO'Artul'o. - Vanzetti ing.

Carlo. - Vismara Ernesto: - Zoncada Luigi.'–

Sabbatilli cav. dotto

Leop~ldo ;