

.)
\.
r:
"
ABBONAMENTI
l
$ i
;.6611"
il
JO
uI
il
26
l'B·i..".
INSERZIONI
T.ire 5 all'interno e Lh'e S all'estero
Prezzo di linea In corpo
7
o spazio di linea:
(por i duo anni 1897 o 1898).
.
L.
O,2~
In 6",
7"
cd S" pagina. - L.
O.7~
In
~"
pagina.
(V D DDDlero _ p ara t o "eD t, 1 O).
DIREZI O NE:
-
SI ricevono presso la Sede del COMITATO F.SF.CUTIVO
Via Prinoipe Atnedeo, n . 9 - 'l'orino
Le Inserzioni si ricevono presso i Concessionari della
den ESPOSIZIONE in TORINO, Via Principe Amedeo, 9.
presso
li
Comilato Eaecntho den'Espooizlone.
Pubbllcitl, FRATELLI POZZO, Via Nizza, 12 - Torino.
5
.
~ L.
30
Pel primo metro quadrato .
Pei
success ivi
mi. q',
Al'eu
eli
par ete,
Pel l o
metro
quadrato e frazione sua
L.
30
. Pel .2°
m.q.
e frazione
lO
Pei successivi
mi.
q', e frazioni
5
Al'ea orizzontale:
per
la
fissazione delle tasse di posteggio, che ven–
nero
così
stabilite :
•
S EZIONE
IV.
Foto gr afia ed A.pparecchi fotografici,
DIVISIONE II,
«
ARTI L 'IBERALI »
Noi attendiamo quindi con piena fiducia
che il
desiderio
del Comitato sia esaudito
e preghiamo
le
Camere
di
Commercio
ed
i Comitati a vo ler dare pronto
risoontro
alle nostre sollecitazioni.
Dopo nominati i membri corrispondenti nelle
principali città d'Italia, la Commissione si occupò .
Queste tasse non sono che tenui se si consi
dera
che gli Espositori avranno libero
l'Ingresso
all'Esposizione. I lavori, apparecchi fotografici e
tutti gli oggetti" da esporsi, presentati dai con–
correnti; verranno collocati in locali che si ebbe
Presidente:
Marchese Luigi Dalla Valle,
CUI'a di progettare quali esigono le più recenti
Vice-Presidente:
Cantù
cav. Luigi.
' o
." """
leggi dell'equa distribuzione di luce e in tutto
Seqreiario:
Guallini avv. Adolfo.
~:~ ~.
u.n~for.m~ti
alle
esp~rimentate
.necess,i,tàdelle
Es~o:
Membri:
Berry Achille:
tf , .
-sm oni
di Belle' Arti, Numerosi premu sono lasciati
Calcina Vittorio,
. intravedere dal programm a ed a questi potranno
Della Chiesa di Cervignasco conte Angelo.
concorrere ogni sorta di lavori e di apparecchi ,
Gazelli-Brucco conte Paolo.
per la grande latitudine lasciata dal programma
Lovazzano Remò.
stesso, nella formazione del quale si ebbe cura
Nigra ing. Carlo.
di far posto a qualunqu e esplicazione dell' inge-
Pasquarelli
prof.:
Oreste.
gno umano nel campo fotografico così vasto. Ogni
Pasta cav. Alessandro.
oggetto esposto verrà custodito da apposito per
Vanetti Giuseppe.
sonale, il quale ne avrà pUI' cura per la pulizia
Rappresentanti il Comitato Esecutivo nella Com-
giornaliera, Tutti questi non disprezzabili vano
missione :
Biscaretti di Ruffia cont e dep. Roherto ; laggi concessi all'Espositore fanno apparire bene
Luserna di Rorà conte Emanuele; Scarfiotti avv.
meschine le tasse di posteggio su indicate, per
cav. Lodovico,
modo che la Commissione si l'ipromette già sin
. Membl'i corrispondenti:
Il
Pr esidente della d'ora un numeroso concorso di Espositori, I quali
Società Fotografica Italiana, colonnello Ginseppe avranno mezzo, mercè il largo programma, di
Pizzighelli (Firenze); Nicolò Garibaldi (Genova) ; far conoscere ed apprezzare ogni sorta di lavori
cav. Ugo Bettini (Livorno) ; Luigi Naretti (Mas- .fotografici, di applicazioni scientifi che ed indu–
saua ): Binaghi 'Giacomo
i
G. Garbagnati della ' .striali della fotografia, tutti i macchinari ed attr ezzi
Ditta Lamperti e Garbagnati (Milano);
Il
Pr esi- : già conosciuti, tutti quelli di
nuova
invenzione,
dente della Camera Club (Dilettanti fotografi)
i.
tanto fermi che in azione, come i cinematografi,
Prin cipe di Serignano (Napoli)
i
prof. dottore tutti i reagenti chimici fotografi ci ; la parte ottica
cav. Luigi Borlinetto (Padova)
i
comm. Florio fotografica avrà tutti quegli onori di trattamento
(Palermo);
Il
Presidente dell'Associazione degli e considerazione che ben a ragione le spettano
Amatori di Fotografia, Antonio Ruffo, Principe '
per l'alta sua missione nel mondo fotografico,
della Scaletta (Roma)
i
cav. ing. Cesare
Bianchini
Ogni sorta di preparazione di lastre per negativi
(Venezia),
e positivi, di carta per positivi, troveranno il loro
posto ben definito ed adatto ,affinéhè la Giuria che
dovrà giudicarne possa assegnare i' premi colla
maggior facilità ed imparzialità possibile,
BOLLETTINO UFFICIALE
CINQUANTENARIO DELLO 'STATUTO
o
Z
---~
._ ;:2
.
~o
ESPOSIZIONE GENERALE
ITALIAN~ r
TORINO
,.J
1898
Alle Camere di Commercio, ai
Co~itati
ed agli Espositori nella Divisione
"Industrie Meccaniche ".
É
assolutamente necessario che coloro
che intendono
concor-rere
atrEsposizione
ne lla divisione 'de lle 'Industr ie Meccaniche
e quell i di essi specialme nte che ' devono
stabilire le loro installazioni su fondazioni
mu ra rie facciano pervenire al Comi tato Ese–
cu tivo le loro schede se nza ulteri or e ritardo,
Il Com itato,Esecutivo che deve procedere
alla distribuzione delle a ree non
può
at–
te ndere' a l suo la
VOl'O
se non conosce
pr ima e il numer o dei 'concor renti e la
natura e qualità delle macchine che si
vogliono esporre. Noi dobbiamo
perciò
fai'
viva preghiera alle Camere di Commercio
ed ai Comitati che ci assisto no de lla
10 1'0
opera e del
10 1' 0
consig lio,
perchè
solleci–
tino gli industrinli a vo ler colla maggior
prontezza redigere le
101'0
schede di am–
messione e farle pe rv en ir-e immediatamente
al Comitato Esecutivo,
E gli
indu sh-ìal i
stessi devono poi avvar–
tire che, essendo circoscritto l o spazio
disponibile, non pot ra nno che imputare a
sè stessi se facendo. pervenire le
101'0
di–
ma nde troppo tardi, o non troveranno
pi ù
luogo sufficiente pe l' la installazione dei
loro me ccanismi, o dovranno vedersi con–
finati in località meno distinte e conve–
nie nti . Il Comitato sa che i concorrenti
saranno moltissim i ; che le principali offi–
cine si preparano: che molte di esse hanno
fatto pervenire al Governo ed .al Comitato
le loro adesioni e le loro istanze; che im–
porta quindi che color o i quali non si sono
conformati ancora a lle disposizioni del re–
golamento e non hanno ancora formulato
sulle schede a' tal uopo" allestite la lor o
doma nda, de vono far-lo nel più breve ter–
mine so tto pena di decadenza.