Table of Contents Table of Contents
Previous Page  138 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 138 / 357 Next Page
Page Background

42. (C.E., O.L. , M.M., H.M. , L. N., G.O., G.S. , A.S ., A.T ., E. V.)

N orme

p er le prove sui ricevitori radiofonici a modulazione di frequenza

(norma estera),

« E lettronica », VI, 1957, pagg. 66-105.

43. La radiotecni ca nel

1958, «L'Elettrotecni co », X LVI, 1959, pp. 21-24.

44 . Calcolo di antenn e fitti zie p er misure sui ricevitori ad onde metriche,

«Alt a Frequ enza

»,

XXVIII, 1959, pagg. 613-622.

45. La radiotecni ca nel

1959 , « L' El ettrotecni co » XLVII, pp. 1-5.

46 . A ntenne fitti zie p er misure sui ricevitori a onde metriche. A ntennes

fictives pour les mesures sur les récepteurs à ondes m étriques,

«'Tech–

nische Mitteillungen PTT », XXXVIII , Berna 1-3-1960, 'n. 3.

pa gg. 66-101.

47. (C.E. ed E. N.)

I radiodisturbi prodotti dagli autoveicoli

e

dai moto–

veicoli,

« El ettronica », 1960, pagg. 115-128.

48. A ttività del Centro di Studi p er la televisione,

«

Atti del X II Cong resso

Internazionale della Tecni ca Cinematografica », 20 settembre–

l o

Ottobre 1960, Torino.

49. S ul rili evo dei passaggi stellari ,

Lettera alla Redazione, Ottobre

1960, « Alt a Frequ enza », XXIX , ' 1960, p. 586.

50. (C.E. ed E.N.)

M easur ement and S upp ression of VH F Radio

Lnter–

f erence Caus ed by Motorcycles and Motor Cars,

« IRE Trans. on

R .F. Interference .», May 1961.

51.

Di spositivi elettronici p er i camp ioni di tempo alllstituto El ettro–

tecnico N azionale,

Rend. 62 a Riunione Annuale AE I, Torino 1961.

52. (C.E. ed E. N.)

I due metodi di . misura dei radiod isturbi prodotti

dai motori termi ci ad accension e dir etta,

LXIII Riunione Annua le

AI E, Ischia 1962.

Filippi

Federic••

1.

Turbine a gas radiali centrip ete,

«Atti e Rassegna Tecni ca della

Società degli Ingegneri e Archite tti di Torino

»,

ottobre 1954.

2 .' Vantaggi della turbina radial e nelle applicazioni all'autotrazione,

«ATA », dicembre 1954.

3. Il tu rboreattore a doppio flusso: impostazion e dei calcoli

e

scelta dei

parametri caratteristici,

«Atti e Ra ssegna Tecni ca della Società

degli Ingegneri e Archite t t i di Torino

»,

lu glio 1955.

4 . Il turboreattore a doppio flu sso: scelta dei parametri caratteristici,

« Atti e Ra ssegna Tecni ca della Societ à degli Ingegneri e Archi–

t etti di Torino

»,

agosto 1955.

507