

77. Pretesti razionali
e
di gusto nella forma dei ponti d'oggi,
in
«
Costru–
zioni metalliche », n. 3, Milano, maggio-giugno 1960.
78 . La fantasticheria architettonica dei piemontesi nel sec. XVII.
Qua–
derni dell'Associazione
Culturale
Italiana, Torino, Milano, Roma,
N ew
York, 1960.
79. Il Lanfranchi ed altri arti sti all'Eremo di Lanzo,
«
Bollettino della
Societ à Piemontese d'Archeologia e Belle Arti », Torino, 1960-61.
80. Quesit i estetici posti dall 'unificazione nell'ar chitettura metalli ca,
in
«
Costr uzioni metalliche », Milano, 1960.
81.
Il Libro dei M isteri
e
gli A rchitetti del Sacro Monte di Varallo.
Atti del Cong ress o di Va ra llo Sesia, t erzo Congr esso della SPABA,
Torino, 1960-61.
82. Introduzione programmatica al Congresso di Varallo Sesia .
Atti del
Congress o della SPABA, Torino, 1960-61.
83. Giu sepp e Viana, architetto sabaudo
m
Sardegna,
«
Atti e Rassegna
Tecni ca », 12, Torino, '1960.
84. Saverio B elgrano di Samolasco, ingegn ere sabaudo, quale architetto
in Sardegna ,
«
Atti e Rassegna Tecnica », 2, Torino, 1961.
Cavinato Antonio.
L
L 'eolico
m
Provincia di Vicenza.
Cicala Placido.
L
M embrane stresses in hyperboloid shells of revolution,
«
J ourn. of the
Engin . Mech. Division , Proc. A.S.C.E.», october 1960.
2. Sulla teoria elastica della parete sottil e con sup erficie media rigata ,
«
Atti della Ace. delle Scienze di Torino », VoI. 95, 1960 .
3. Presentazione geometrica delle relazioni fondamentali d'elostoplosti–
cità,
«
Giornale del Genio Civil e »,
fase ,
2°-3°, febbraio 1951.
4 . Perturbazioni locali
e
condizi oni al contorno p er la parete sottile ela–
stica,
«
Giornale del Genio Civil e », fas e. 5°, maggio 1961.
5. Controlled approximation theory for thin elastic shells. Part I. Th e
differential sy stem,
1st. Sco d . Costruzioni, PoI. Torino, may 1961.
502