Table of Contents Table of Contents
Previous Page  130 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 130 / 357 Next Page
Page Background

24.

Cristalli

e

vetri del Piemonte,

«

Bollettino della Soc. Piemontese

d'Archeologia e Belle Arti

»,

Torino, 1947.

25. Un procedimento di prova all'urto dei conglomerati,

«

L'Ingegnere

»,

Milano, 4, 1948.

26.

I raggi

X e

le costruzioni in cemento armato (diagnostica),

«

Giornale

del Genio Civile », Roma, gennaio 1948.

27.

Ricerche granulometriche per i .calcestruzzi resistenti all'urto,

«

Atti

e Rassegna Tecnica della Soc. Ingegneri ed Architetti di Torino

»,

3-4, 1948.

28.

Le vernici fragili nella misura delle tensioni di strutture metalliche,

«

Atti e Rassegna Tecnica », Torino, 5-6, 1948.

29.

L 'attivazione del ring di Torino ,

«

Atti e Rassegna Tecnica

l),

1-2,

1948.

30. La gamma radiografica nelle costruzioni metalliche,

«

Atti e Rassegna

«

Tecnica », Torino, 7, 1948.

31. Architettura a scheletro metallico,

«

Costruzioni metalliche »,

l,

Mi–

lano, 1949.

32. Cavalletti in legno p er teleferiche,

«

Atti e Rassegna Tecnica », lO,

Torino, 1948.

33. Evoluzione delle centine da ponte metalliche rimovibili ed incorpora–

bili,

«

Atti

e

Rassegna Tecnica », 5, Torino, 1949.

34. Il fattore d'acqua nei riguardi della resistenza dinamica,

«

Atti e

Rassegna Tecnica », Il, Torino, 1949.

35. Alleggerimento delle strutture reticolari mediante sforzi Secondari,

«

Atti e Rassegna Tecnica », 12, 1949.

36. Contributo torines e alla storia dell'evoluzione dei ponti del tipo Ri–

sorgimento,

«

Atti e Rassegna Tecnica », 4-5 , Torino, 1950.

37. Osservazioni

e

considerazioni su tre vecchi ponti tipo Hennebique,

«

Atti e Rassegna Tecnica », 4-5 , Torino, 1950.

38. La Porta Palatina ed il Piano R egolatore di Torino ,

«

Pi emonte

»,

9, 1950 (ristampato in

«

Atti e Rassegna Tecnica

»,

4, Torino, 1961.

39. Case di ieri

e

case di domani,

«

At t i e Rassegna Tecnica

»,

9, Torino,

1951.

40. L e proporzioni canoniche

e

l'unità delle arti nel p ensiero rinasci–

mentale barocco

e

romantico specialmente tra i trattatisti dell'archi–

tettura ,

«

Atti e Rassegna 5, Tecnica

l),

Torino, 195.

41. Classifi cazion e delle opere

e

dei materiali in base al concetto di indi–

vidualità costruttiva,

«

Atti e R assegna Tecnica

l),

lO, Torino, 1952.

499