

SCENOGRAFIA ED ARTE DE I GIARDINI
(P rof. T EONESTO DEABATE)
Prima parte.
- Nascita del teatro grec o c suoi sv iluppi - Primi palco scenici con
scene fisse ed ospizi laterali - F unzione della pl at ea - Materiali usati per le cost ru zion i
de lle sce ne e delle macchine.
Teatro romano, sue differ enz e da qu ello gr eco - Nu ove costru zioni degli anfi tea tri
e nuove solu zion i alla tecnica della scen a.
Decad en za del teatro e inizio degli spettaco li nci circhi lor o caratteri stich e di
cos truz ione .
P rimo t eatro me dioevale, dopo l' influenza classica sul dramma cristiano, Ro svita,
suo ca ra ttere ne lla messa in scena con la nascita del luogo deputato - Scope rt a al
primo ri na scim ento della legge prospettica e sua importanza e sv iluppo fino ai giorni
nostri, sia pe r le sce ne fisse che per le variabili • Appo rto agli spe ttacoli dei grandi
archite tti del t empo e invenzione dei loro m acchinari - Trasformazionc del palco–
sce n ico, na scita della comme dia dell'arte c suo rapporto con la scenografia contem–
por an ea - Esame del teatro spagnolo, ing lese, francese, t ed esco e suo i legami col teatro
italiano - Nasita della commedia ita liana
'e
del melodramma e suoi svilu ppi sulla sce na.
P eri odo aureo dei grand i scenografi archite tti e dei nuovi teatri - Galli , Bibbien a,
Ga lliari, Juvara, ecc.
.
- Appor to alle fes te in este r ni ed interni dei scenografi e degli archite tti - L e v arie
scuole in Italia c loro influenza sulle nazioni este re - Differenze stilistichc e t ecniche
fra le varie scuo le.
Cara tteri dei vari teatri europei nell'800 - Decad enza dei scenografi architetti e
tri onfo, nel periodo rom antico, dei scenog rafi pittor i - Nu ovi pal cosceni ci, loro rap–
porto con i passati e lor o esigenze dovute alle nuove opere e al nuovo gus to - Mezzi
mode rni a dispo sizione, ene rg ia elettrica, sua importanza.
L a co_stit uz ione e la cos tru zione dei va ri t eatri euro pe i e nascita delle personalità
più importanti per la scenografia attuale.
A. An toine, M. R einhardt, A. Appia, A. Tairof, Gordon Craig.
St udio _dei grandi palco sceni ci pr me lod ra mmi, con le loro necessità, st udio e
svilup po dei piccoli teatri con l' esame dei probl emi acu stici e di lu ce.
T eatro esp ress ionistico con pa lcoscenico girevole - Palcosceni ci a settori, cupole
e pano ra miche e proiezioni.
Teatro attuale, sue necessit à e suoi rapporti con i nuovi mezzi di rappresenta–
zione , televi sion e e cinematog rafo.
Seconda parte.
- No zioni per lo studio di costr uzioni sce nografiche , ne cessarie
alla cinematog rafia - Sue esigenze - Rapporto fra impianti e obi ettivi - Us o dei mate–
riali per le costruzioni - St udio del rapporto lu ce e volume agli effetti degli obiettivi
- Colorit ure dell'architetture interne e ester ne - Necessità tecnich e nelle cost ru zioni
pe r i vari settori cinematografici, foni ci, elettricis ti, ecc. - Scenogr afie per fìlm s in
bianc o e nero e films a colori - Le leggi prosp ettiche in rapporto ai vari obiettivi.
T erza parte.
- Scen ogr afie di giardini - Rapporto fra giardino ed edificio - Va ri
ti pi di giard ino - All' italiana, all' inglese, fr an cese e gia pponese - Giardini d'oggi, pu h–
blici o privati, loro possibilità e loro necessità in ra ppo rto a climi, tradizioni, usi e
possibilità di spazio.
494