Table of Contents Table of Contents
Previous Page  122 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 122 / 357 Next Page
Page Background

3. Ellissi di elasticità di sposte in derivazione - Determinazione dell'elli sse resul–

tante· Caso particolare di due ellissi sole con le stesse direzioni principali - App lica–

zioni a travi, archi, portali - Travature reticolari - Travature reticolari con cer niere

ai nodi

v

Travature con aste

incastrate

agli estremi

«

Travature con aste sottili - Tra–

vate continue e solidali ai pi edritti e sottili.

4. Ellissi di elas ticit à ordinarie degeneri - L'ellisse della cerniera e dell'appoggio

(iperconcentrata ed ip er schiacciata) - Composizioni in serie o in derivazione di ellissi

comuni e de gen eri - L'elli sse concentra ta, schiaccia ta , propria, impropria, sdop piata

• Esempi va ri • Applicazioni varie a solidi con cernier e o appoggi di giunzioni o di

sc orrime nto mutuo - Deformazioni, reazioni; lin ee elas tiche.

5. La teoria dell' ellisse di ela sticità trasver sa le - Problema e propo sizioni fonda–

mentali - Solido fondamentale - Sol idi elastici colleg a ti trasver salmente in serie o in

derivazione - D eformazioni - R eazioni - Soll ecitazioni interne • Deformate - E lliss i

trasv er sali degen eri - Com posizione in serie o in d er iv azione di ellissi trasver sali co–

muni e degen eri - Esempi. cd applicazioni.

III)

Linee di infl uenza.

l.

La linea d'inflnenza, suo v alor e e sna utilizzazione - Il primo t eorema di reci–

procità e le lin ee d'influen za d i deformazioni - La sollec itazione ester na eccitatrice

e l'unità di mi snra delle deformate - Il secondo teorem a di reciprocità e le lin ee d'in–

fluenza di sollec itazioni - La doppia ecc itatrice e l'unità d i mi sura dell e deformate.

2. Solid i st aticamente det erminati - Li nee d'influenza di sollec it azio ni - T rave

in castrata ad un estre mo o a ppoggiata ad am bi gli estre mi - Arco a tre cerniere –

Travate Gcr be r - T ravat u re retico lari - Linee di influenza dei momenti di no cciolo e

dell e t en sioni intcrne - Esempi cd applicazioni a sistemi vari.

3. Solidi semplice me nte o doppiament e ip er statici c lin ce di infl uenza di solle –

ci tazioni ad ess i relative - Loro ellissi degeneri d egli spost amenti elastici rel a ti vi –

L' arco in ca strato ad nn

es tremo

ed appoggiato all ' altro - L'arco con due cer niere di

vinc olo - Linee dell e int er sezioni - Esempi ed ap plicazioni a sistemi var i.

4. Solid i t re o pi ù volte ip er statici c le lince di influen za de lle sollecitazioni ad

ess i r elative - L'arco in castrato ad ambi gli estremi - La t rattazion e d etta dei sci

poligoni di co n nessione - Le linee de lle intersezioni e le lin ee inviluppo - La trave

in castrata ad am bi gli est remi - La travata con ti n ua con appoggi intermed i - La

trav ata solidale ai piedritti so ttili o no • Portali

':

Esempi ed applicazioni a sistemi

clastici vari anch e complessi.

5. Le linee d'influenza dell e deformazi oni - Solid i staticamente determinati –

Avver tenze da ten ersi presenti nel procedimento grafico - Solidi semplicemente o

do p piamente ip er st atici - Solidi t re o più vo lte ipe rs tatici - T ravature reticolari –

Esempi ed applicazioni a sistemi elas tici vari .

TECNOLOGIA DEI MATERIALI

E TECNICA DELLE COSTRUZIONI

(Prof. GIUSEPPE MARIA

P UGNO)

I)

T ecnologia dei materiali.

l.

R apporti della

«

T ecnolozia dei mater iali " con

«

E lementi costruttrvi

»,

«

E le–

me n ti di composi zione",

«

Impianti

tecnici ",

«

Chimica ge ne r ale ed applica ta ",

«

Mi–

ne ralogia e Geolog ia ", ecc . - I m portanza dell a mater ia pe r l'Architetto laureato mo–

derno - Le proprietà dci vari materiali e possibilità di v aria rle all o sco po d i raggin n–

gere determinati fini - Le prove sui materi al i da costr uz ione - Inter pr etazion e dci

resultati - Discu ssion e dei capitola ti - Condizioni pe r la attend ib ilità e per la u ti lità

delle prove - D isegno stor ico della scie nza speriment ale per lo st ud io dei materi ali

da cost ruzione - Prove meccaniche, tecn ologich e, fisich e, di cantiere - Prove d i sussidip

alla ri cer ca analit ica .

491