

8. Il restauro delle opere d'arte figurativa.
a)
Pitture murali (affreschi, tem pere).
b)
P itture su tela esu tavola (a olio, a tempera).
c) Le sculture (in pietra, in terracotta, in st ucco, in legno).
Il corso si svolgerà attraverso le lerioni in aula con proiezioni e visite ad alcuni
cantieri di re stauro.
Durante l'anno vengono assegnati agli allievi temi di esercitazione: i temi pre–
sentati all'esame formeranno ogg etto di di scu ssione.
URBANISTICA - I
(Prof. GIORGIO RIGOTTI)
(Il programma
è
identico a quello svolto per
{(
T ecnica urbanistica » nella Facoltà
di In gegn eria).
La materia
è
st ata divisa in quattro parti principali:
a)
le aree destinate all e comun icazioni;
b)
le aree dest in ate all e costruzioni ;
c)
le aree destinatc al ve rde;
d)
i servizi pubblici di stributivi .
Lc prime tre com prendon o nel loro complesso tutto il territorio urbano o ex tra–
urbano ricadente sotto l'o rganizzaz ion e del pi ano rcg olatore; la quarta raggruppa,
negli impianti e nelle rcti d istributive, eleme nti stre tt amente legati all'ordinamento
t erritori ale.
E lementi di demografia .
-
Importanza de llo st udio dei cittadi ni - L'individuo' e
la collettiv ità.
Lo stato della popolazione - Dei censimenti - L a quantità e la di stribuzione de gli
.abitanti - L' accentramento, la den sità, e l' affoll amento nello studio dei piani regionali
e comunali - L a qualit à degli abit anti - Loro attività eco nom iche ed influenz e sulla città .
Il movimento naturale e migra torio - Spopolamento e inurbamento - Cau se,
effet ti e rimed i - Del decentramento industriale - L'equilibrio tra agricoltura e in –
dust ria - Previsione della popolaaione.
Dell'edilizia residenzia le
e
sociale-collettiv a.
-
E lementi sinte tici per la progetta
zio ne dell'edilizia residen zial e - Aree e cu ba ture medie, nette e lorde, di v ani abitab ili
ed accessori secondo l' amp iezza degli allogg i e delle ease - Allogg i e fa miglie - Grado
di affollamento - Caleolo del fab bisogno edilizio di una po po lazione - Esempio.
Prim i element i di composizione - Relazione fra due case; loro di stanza iu re la –
zione alla loro altezza ed orienta me nto - Norme pratiche di composizione - Sp azio
libero privato e pubblico; l' orto familiare e il giardino domestico - L'edilizia resi–
d enziale in elevaz ione ed in ste nsione - Con fronti delle loro caratteristiche - Loro
eco nomia d'impianto e di ese rcizio.
Cara tter ist ich e di nuclei resid en zia li: Della sicurezza e salubrità del sito - Della
individuali tà dei nu clei: separaz ione, autonomia delle istituzioni e dei servizi, valoriz–
zazione delle caratterist iche della natura e quelle architettoniehe - Archite tt ura e
città - Della facili t à dei collegame n ti e della dotazione di servizi.
Crite ri di dimensionamento di nuovi nuclei urbani - effieien za e sfru ttame nto dei
servizi e delle istit uzioni; lungh ezza dei percorsi: crite ri umani - sociali - Complessi '
residenziali: loro suddivision i e eorre lazion i: l'unità di vicinato e la eomunità (unità
reside nziale): ra ggruppamento di u nità res ide nziali con nucleo comune di istituzioni:
l'unità cittadina e la cost itu zione della
«
grande città ». Esempi di sche mi radiali ed
assiali di vari
autori,
L' edilizia pubblica dei nuclei residenziali: il trinomio chiesa, centro scolas tico,
giardino di quartiere - I complessi amministrativi e commerciali principali e sec on –
dari - I complessi sociali, ass iste nzia li e cult ura li - Il siste ma delle aree verdi e d i
svag o nei nuclei resid enziali - Ese mpi italian i e stranieri.
486