Table of Contents Table of Contents
Previous Page  113 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 113 / 357 Next Page
Page Background

2. Idro statica.

-

Pressione st atica dei liquidi - Pressione unitaria - Equazione

gene ra le dell'idrostatica - St atica dei liquidi pesanti - Di agrammi delle pressioni. •

Pression e idrostatica contro su perfic i piane e curve - Applicazioni.

3. D inam ica dei liquidi perfett i.

-

Traiettorie - Linee di flusso - Equazioni di

E ulero - E quazione di conti nuità - E quazione di continuità pe r un tubo di flusso –

Equazione deI moto lungo una t raiettoria - Teorema di Bernoulli e sua applicazione

ai liquidi per fetti in moto unifor me - Correnti di gra nde sezione - II teorema della

quanti tà di mo to .

4. Foronom ia

o

ejJlusso dei liquidi.

-

Lu ci a battente - Luci a stramazzo.

5. 1 1ovimellto dei liquid i viscosi.

-

Es te nsio ne del teorema di Bernoulli ai liquidi

reali - Comportamento dei liquidi reali, corre nti in regime lamin ar e e in regime turbo–

lento - Azione di trascin amento eserc ita ta da un liqu ido contro le par eti dell' alveo

che lo contie ne.

6.

Contloue

in

pressione.

-

Resiste nze continue nel moto uniforme - P erdite di

ca rico per il mo to uniforme turbolen to ent ro condo tti lisci ed ent ro con dotti sca b ri.

R esist enz e localizzatc - Perdit e di ca rico per allargamenti, restringimenti d i

sezione, cam bia me nt i di direzion e, ecc .

Problemi pratici - Con do tte a semplice servizio di est remità a diametro e, portata

costante; condotte colleg anti due serbatoi; condotte con pompe di solleva me nt o;

sifo ni.

7. Canali.

-

Fo rme di sezione - Cara tteri del moto uniforme - F ormule pratich e

per le corren ti in moto uniforme - Sezione di minima resistenza - Problemi pratici.

8. Id rometria.

-

.\Iisure di livello , di velocità ,

~Ii

portata - Cont at ori, lìoccagli,

diaframmi e ve n turime tri.

9. A pp arecchi per il sollevamento dell'acqua.

-

P ompe centrifug he - Pompe as–

sia li o ad elica - Pompe per pozzi profondi - Pom pe a stant uffo - Arieti idraulici.

lO. A pp roooigion amento

e

distribuzion e dell'a cqua .

-

Cara tteri delle acque pota–

bili - Cara tteri ch imic i, fisici, requ isiti batteri ologici.

Cons umo di ac qua po t abile - Determinazione del fabb isog no - Variazioni nel

consumo.

Approvvigionamento d i acqua potabile - Ciste rne - Sorge nti - Acque sotterranee

- Cost ru zione d i po zzi - Ac que superfic ia li.

Tubazioni pe r condo tta di acqua - T ub i in ghisa, in acc ia io, in ete rnit , in ceme nto,

in piombo .

P ot abilizzazion e delle acque - Chiarificazione - Fi lt ra zione - Corre zione - D e–

pura zione.

Condo tte di adduzione e distribuzion e - Condo tte a gravità, condo tte con sol–

levamento meccanico - Serbatoi di com penso - Reti di di st ribuzion e cittadine - R eti

di distribuzion c nell' in terno degli edifici - Impianti con auto cla vi - Accessori sulle

reti di distribu zione, rubinette ria, apparecchi sanitari.

Fo ntane ornamenta li - Va ri t ipi di fon t an e.

l\.

Fognatura domesti ca.

-

Cond ut t ure per le acque nere e per le ac que di pioggia

e ca lcoli relativi - Pozzi neri - Fosse settiche.

12.

Fognature urban e.

-

Sistemi di fogn atura - Tipi di reti - Tipi di canali –

Appa recchi accessori - De puraz ione delle acque di fognatura.

Parte II.

-

Impianti term ici.

\.

Combustibili.

-

T ipi di combus tibi li e loro cara tteri.

2. F obbisogno di calore.

-

T em peratura inte rna ed este rna, con dizioni di ben es–

sere - Qu antità di calore necessarie per il risc aldamento, pe r la ve ntilazione e per il

cond izionamento.

3. R iscalda mento locale.

-

Camine tti, stufe a ca rbone, a gas, elettriche .

4. I mpi ant i di riscaldamento ad acqua calda.

-

Schemi di impianti. Materiali

pe r gli impi anti: ca ldaie, tubazioni, corpi sca ldanti, camino - Calcolo degli impianti.

482