

Capito lo IV. -
Movimenlo dei fluidi nei condotti,
-
R egime lami nare e regime
turbolento - Equazione della continuità - Equazione generale del moto - Efflusso –
R esistenze passive continue e localizzate - Movimen to prodotto per effetto di diffe–
renze di temper atura - R et i di condotte - Misuratori di po rtata.
Capitolo V. -
Illuminazione.
-
Unit à fotometrich e e relazioni fondamentali –
Sorgenti luminose puntiformi e loro indicatrici di emissione - Sorgenti estese - .
Costruzioni grafich e per la determinazione dell'illuminamento e per il tracciamento
d elle cu rv e isolux - Caratteri stiche costru ttive e fotometriche de lle sorgenti luminose:
lampade ad incandescenza, lampade a lumine scenza - Apparecchi di illuminazione:
riflettori, rifrattori, diffu sori - Impianti di illuminazione per este rn i e per interni;
sist emi diretti ed indiretti e calcoli relativi - Illuminazione di grandi sale - Illumina–
zione decorativa.
Capitolo VI. -
Di stribuzione dell'en ergia negli edifici .
-
Sch emi di linee elet triche :
di stribuzione in serie e in parallelo - Condu tto ri elettrici e loro isolamento - Cadu ta
di tensione lungo le lin ee - Accessori di sicurezza, di inter cettaz ion e e di regolazioIle
- Strumenti di mi sura - Norme del Comitat o E lettrotecnico italiano.
MECCANICA RAZIONALE E -STATICA GRAFICA
(Prof. GIORGIO DARDANELLI)
I) STATICA.
A ) Baricentri e mom enli statici,
Il
baricentro di un sistema di masse,
Il
momento st at ico.
I siste mi continui.
Baricentri di alcune lin ee e di alcune superfici.
B) Momenti di 20 ordine.
Momenti d'inerzia assiale, polare e cen trifugo .
I t eoremi di trasp osizion e.
Applicazioni.
Determinazione grafica del momento d'inerzia - Costr uzione di Culmann - Co-
struzione di Mohr.
Momenti di 2° ordine rispetto ad assi di direzion e variabile.
R appresentazione mediante circo lo di Mohr.
C)
Sistemi Antipolari,
Centro re lativo ad un asse.
Ellisse centrale d'inerzia.
R ette coniuga te e punti coniugati.
Proprietà dell'ellisse centrale d'inerzi a.
Costruzione dell'ellisse centrale d'inerzia.
Il
no cciolo centrale d'inerzia.
D)
Operazioni sulle for ze.
Rappresentazione delle forz e nel piano.
Poligono funicolare e su e proprietà.
Casi particolari.
Mom ento di una forza.
Caso delle forz e parallele.
Po ligono delle successive ri sultanti.
Poligono funicolare per 3 punti.
Decomposizion e di una forz a in du e.
Decomposizione di un sistema di forze in tre.
Cenno'
sui siste mi di vettori nello spa zio.
477