

I maestri dell'Architettura dal R inascimento al Settecento - Trattati - Edizioni
- Vitruvio - Alberti - Serlio - Vignola - Palladio - Scamozzi - Labacco - Montano.
I vo lumi d'incisioni, le illustrazioni dei monumenti romani e fiorentini - Incisioni
in legno, in rame. _
Cenni sulle teorie estetiche nell'architettura; bibliografia; le fon ti della storia
dell'arte ed il loro uso.
ELEMENTI
DI
COMPOSIZIONE
(Prof. CESARE BAIRATI)
A vviamento alla Compo sizion e.
Elementi formali ed elementi costruttivi - La costruzione substrato de ll'archi–
tettura - L'economia nella costruzione moderna - Relazioni tra espressione e scopi
delle cost ruzioni - Compito informativo dell'architetto - L'Uomo e lo spazio - R ipar–
tizione di spazi e progettazione - Metodologia della progettazione.
Parte applicativa - Il più semplice e necessario organismo architettonico: la casa
- La ca sa nel quadro urbano - Regolamenti edilizi - E sempi tratti dalla comune pra–
tica professionale - Sviluppo completo di due progetti di ca sa di civile abitazione dal–
l'indagine funzionale allo sv iluppo esecutivo ed ai particolari - Critica e raffronto de lle
solu zioni
trovate,
IGIENE EDILIZIA
(Prof. GIANFRANCO DALL'AcQUA)
Generalità .
-
Importanza e finalità dell'igiene edi lizia - Nozioni elementari di
microbiologia - Malattie av enti particolari rapporti con l'igiene edilizia.
Il suo lo.
-
Importanza de l suolo nel campo dell'igiene edilizia - Struttura e com–
po sizione d el suolo -
Proprietà fi siche:
porosità, permeabilità, potere di adsorbimento,
capillarità, temperatura.
Proprietà biologiche
-
Ciclo dell'azoto - Ciclo de l carbonio.
Bonifica
e
prevenzione degli impaludamenti
-
Bonifica deg li impaludamenti.
Deflusso delle acque sup erficiali - Irrigazioni a scopo agricolo ; Ri sai e; macera–
zione delle piante te ssili.
Legislazione su l su olo.
L'acqlw.
-
Ciclo dell'acqua in natura: acqua meteorica, acque superficiali, acque
telluriche - Sorgenti.
Caratt eri fisici
e loro importanza ai fini del giudizio di potabilità : temperatura,
lim pidezza, con ducibilit à elettrica, caratteri organolettici.
Caratteri chimici
e loro importanza ai fini del giudizio di potabilità: reazione,
residuo solido, durezza, solfati, ferro, manganese, fluoro, piombo, fosfati, idrogeno
solforato, cloruri, sostanze organiche, ammoniaca, nitriti e nitrati.
Caratt eri biologici
e loro importanza ai fini del giudizio di potabilità: tasso
m icrohico totale, ricerca degli indicatori fecali.
Approvvigionamento idrico
-
Sistemi di captazione dell'umidità atmosferica,
de lle acque meteoriche, delle acque superficiali, delle acque te lluriche: di vena e di
fal da - Fabbisogno idrico del singolo e della collettività.
Potabilizzazion e delle acque
-
Correzione dei caratteri fisici e chimici - Correzione
dei ca ratteri biologici: mezzi fisici, meccanici, chimici; clorazione delle acque.
474