Table of Contents Table of Contents
Previous Page  100 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 100 / 357 Next Page
Page Background

E lasticità.

-

Compressione uniforme e scorriment o - I ca si semplici pratici di

ela sticità.

Statico dei liquidi.

-

La legge fondamentale dell'idro statica - P rin cipio di P ascal,

dei vasi comunicanti, di Archimede.

Dinamic a dei liquidi.

-

Teoremi di Bernouilli - Teorema di To rricclli - Influenza

degli attriti.

Acustica.

-

P ropagazionc per onde elastiche - Equazione de ll'onda - Energia

trasmessa pe r onde - Assorbimento - Interferenza - Onde st azionarie - Onde sferiche

- F enomeni di diffrazione - Generatori e ricevitori di suono.

T ermologia.

-

Temper atura - Termom et ro a ga s - E quazione di stato dei gas

perfetti - Isoterme dei gas reali - Di latazione termi ca - Termometri di u so pratico.

Calorimetria.

-

Quantità di calore e sue mi sura - Processi di propagazione del

calore .

T ermodinamica .

-

E quiv alenza tra ca lore e lavoro - I e II principio della t ermo–

dinamica.

Ottica.

-

Sorgenti e ricevitori di lu ce - Leggi dell'ottica geometrica - Sistema

ottico - Prismi - Diottro sferico - Sistema diottrico cen trat o - Strume nti ottici com–

po sti .

Fotometria .

-

Grandezz e fotometriche e unità di mi sura relative - Misure foto–

metriche - Cellule fotoelettriche.

l1'Iagnetismo.

-

Legge di Coulomb • Campo magnetico - Il v ettore induzione

magnetica in un magnete e in una lamina - Polarizzazione magnetica - Su scettività

e permeabilità magnetiche - Ciclo di magnetizzazione.

Elettricità .

-

Elettrostatica - Legge di Coulomb - Campo elettrico - Costante

die lettrica - Effetto Volta - P ile vo ltaiche - Corrente elettrica --Legg e di Ohm - Prin–

cipi di Ki rchhoff - Legge di Joule - Campo magnetico de lla corren te elettrica - Prin–

cipio di eq uivalenza di Ampère - I e II legge di Laplace - Elettrodinamica - Fenomeni

e leggi de ll' induzione elettromagnetica - Autoinduzione e mutua induzione - Corrent e

alternata - Valori medi e v alori effica ci - Dinamo e motori a corrente continua - Gene–

ratrici a corrente alternata e connessioni relative - Trasformatori.

:MINERALOGIA E GEOLOGIA

(Prof. CARLO GORlA)

M in eralogia generale.

)Iateria ed energia nell' Un iverso - Ri partizione degli elementi n ella cros ta t er –

restre, sulla terra e nel sistema solare - Rea zioni nucleari che hanno originato e diffe–

renziato i vari elementi - Stati di aggregazione della materia e caratteri fisici dei

corpi amorfi e di quelli crist allini - Is otropia ed an isotropia - Formazione dei crist alli

in natura - P roprietà geometrich e dei reticoli cristallini - Legami dei leptoni nei reticoli

- Raggi atomici e raggi ioni ci - R egol e di Gold schmidt.

)Iiner ali - l\lineralogia morfologica - Cristalli - )Iodelli - Leggi di cos tanza dell' an–

golo diedro, di ra zionalità degli indici, di costanza della simme tria - E leme nti di sim–

metria - Grado di simme tria • Gruppi di sistemi, sistemi e cla ssi di simmetria - Mine–

ra li amorfi : colloidi e vetri - Mineralogia fisica - Proprietà scalari: peso spec ifico, fu si–

bilità, calore spec ifico • Proprietà ve ttoriali: ottich e (indice di rifrazion e, birifran–

genza, micro scopio polarizzatore ottiche (indice di rifrazione, biri fr angenz a, mi cro–

scopio polarizzatore, colore , pl eocroismo, lucentezza); elettriche , magn etich e e t er–

mich e; meccaniche (elasti cità, coes ione,

sfaldabilità,

durezza , ecc .) - .Mineralogia chi–

mi ca - Polimorfismo • Isomorfismo e isodimorfismo - Saggi diagnostici per via secca

• Com posizione dei minerali ,

Giacit ura' dei minerali e delle rocce.

469