

5. Costruzione rustica - Strutture verticali massicce - Caratteristiche tecnolo–
giche dei materiali e siste mi costruttivi in: pietra naturale; mattoni; pietra artificiale
e blo cchi prefabbricati; legno.
Strutture ve rticali a scheletro: in ceme nto armato, in ferro, in legno.
Strutture orizzontali: spinge nti: volte, cupole - Tipi, nomenclatura, armatura,
cost ruzione - non spingenti: travi e sola i - Sist emi orizzontali in cemento armato;
ferro; legno.
Cope rture - Tetti a falde - Tracciamcnti, pendenze, studio delle intersezioni –
Tetti all a Pi emontese ed alla Lombarda - Altri tipi - Incavallature - Minuta orditura
c materi ali di cope rta - R accolta delle acque . meteorieh e; converse , faldali, corni–
cioni; pluviali.
Tetti piani - Probl ema della impermeabilizzaz ione e smaltimento dei vapori
interni - Isolamen to t ermico c arresti di v apo re.
Terrazzi e balconi ; logge - Problemi di scarico c riparo - Ringh iere.
Cop erture industriali c particolari - Lucernari, sheds ,
Sist emi di collega me nto : sca le - Nome nclatnra ; tipi; progettazione c costruzion e
- Asce nsori montacari chi , sca le mobili.
6. Prefabbrieazio ne - Sistemi industri ali in edilizia - Probl emi economici - Coor-
di nazione modular e - P refabbricazione leggera - Prefabbrieazi on e pes ante.
7. Finiture.
Tramezzi ; tipi c caratterist iche.
Serramenti - In legn o - Incastri c unioni - Interni cd este rn i
~
Semplici c doppi.
Essenze, po sa in ope ra, caratteristic he - In ferro : Unione di ferri normali - I pro-
filati fer ro -fines tra - I profilati sea to lati trafilati - Ti pi di serra me nti,
Cancella te, cancelli, reeinzioni in muratura, in ferro, in legno.
Serrame nti in cemento armato, in materie plas tiche; ve troceme nto.
Pavimentazion i esterne ed in terne - Ma te ria li: proprie tà, impiego, cara tteristiche
c difetti - I solamento fonico e termi co.
R ivestimenti este rni ed interni - Inton aci, scagliole, stucch i - Pietre e marmi;
applicazione e messa in op era - K linke r c materiale cera mico; t esserine ve trificate e
greifieate - Piastrelle di cao lino - Posa in opera e pezz i speciali - Rivestimenti in legno
- Tappezzerie.
Coloriture ; tinteggiature; verniciature.
Il Corso
è
svo lto in forma puramente desc rittiva presc indendo da qnes tioni sta–
tiche oggetto di corsi successivi.
Le lezioni si sv olgono con l' au silio di abbondante material e illustrativo proiettato
con diapositive che 'servono come materiale da rilev are durante le eserc itazioni.
Per iodi camente viene svo lta un a pro va grafica este mporane a su tem a preannun–
ciato dal professore; successivamente gli allievi devono perfezionare l' argomento,
oppo rtunamente riveduto e corretto, in tavole illust ra tive che servono di base pe r
la prepar azion e de ll'esame c con tengono gli clementi essenziali della progettazione
tecnica.
FISICA GENERALE
(Prof. CECILIA VENTURELLO BRIGATTI)
Gra ndez ze fondamentali - Sis temi di mi sura - Grandezze sealari e ve ttoriali.
Cinematica.
- !\foti rettilinei - l\Ioto curvo - Composizione di movimenti.
Campi di f orza.
- Campi conservativi c pot enziale.
Statico.
- Statica del punto libero e vincolato - Statica dci corpo rigido e vinco la to.
D inamica.
- Legge di azione delle forze - Principio di inerzia - Principio di azi on e
c reazi on e - Principio d ella qu antit à di moto - Te orema delle for ze vive - Conserva–
zione dell'en ergia - Dinami ca delle oscillazioni - Dinamica dci corpo rigido girevole
intorno ad un asse .
468