Table of Contents Table of Contents
Previous Page  103 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 103 / 357 Next Page
Page Background

C)

Indagine sui rapporti fra architettura

e

paesaggio.

- Non viene tuttavia trascu–

r ata nessuna possibilit à di u scire all 'ap erto e di coglier e il vivo gioco delle architetture

neI paesaggio - Sono per tanto presi a soggetto in questo cas o edifici notevoli, che

vengono rappresentati nel loro ambiente e nei rapporti con le costruzioni vi cin e, gruppi

di edifici mino ri tipi ci e ca paci di creare un'atmosfera o un paesaggio.

D ) Inserim ento di un'ar chitettura nel pa esaggio.

- In fine viene st udiat o l'inseri–

me nto di un'arci tettura nuova in un compless o esiste nte, sia in uno sp azio la sciato

lib ero, sia con l'annullamento di qu alch e edificio già costruito - In tutti questi ca si

l'allievo avrà cu ra di porre in rili evo l' equilibrio che trova in atto n el paesaggio per

non alternarne i ra pporti, se essi sono armonici, p er mi glior arli all'occorrènza oppure

per creare un nuovo equilibrio altrettanto valido.

III ANNO

ARCHITETTURA DEGLI INTERNI

ARREDAMENTO E DECORAZIONE - I

(P rof. PAOLO CERESA)

Concetto di archit ettu ra degli I nterni.

- Va lori archite ttonici: volume trici e sp a–

ziali - Le diverse con cezioni sp aziali nell'arch it ettura; esperienze dello spazio interno

- Metodo di studio spaziaIe degli edifici e deg li ambienti - L'elem ento architettonico, '

il mo bile, l' arred o, in relazion e alla forma, al volume , allo spazio che li circonda.

A nali si degli elementi che caratterizz ano l' Archit ettura degli I ntemi.

- Interesse,

de lla st ruttura, del ma teriale, del colore , della illuminazione - Le gn i, metalli, vetri,

marmi, ceramiche, tessuti, pro dotti sinte tici, mate rie pl astiche - L'illuminazione

de ll'ambiente e dell'oggetto e apparecc hi illuminanti.

Dimensionamento e arredamento degli amb ienti .

- Cara tterist iche discriminanti

in base ai valori sociali, all' importanza, all e finalit à econo miche - Il mobile nel–

l' aspetto e nella funzione - Dime nsioni ed in gombri - Costru zione d el mobile: n ella

produzione singola e nella pro duzione in serie.

jl'letodo di studio e di p rogettazione.

- Fase pre para toria: di indagin e e di rac–

colta degli element i di impost azione - Sfruttamento delle. su pe rfici e degli spazi –

Scelta del materiale - Studio 'e svilu ppo di tre temi riferiti: ad un arg ome n to spe –

cifico di architettura interna, ad un pro blema di arredamento di ab it azione o di n e–

gozio, alla cost ru zione del mobile.

CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI

(Prof. "-fARlO FEDERICO ROGGERO)

Il corso si articola in lezioni teoriche ed eserci tazioni pratiche reciprocamente

integrantisi in una continua educazione de ll'allievo alla indagine critica dei sing oli

edifici; attraverso ric er ch e bibliografiche, documentazione di confro nto, proiezioni

illustrativ e; cat alogazione ordinata di esempi raccolti; esperienze este mpo ranee sin –

golarmente condotte e collettivame nt e di scu sse ; sotto la guida dell'insegnante e degli

ass iste nti, che tendono a porre rigorosamente in risalto - in ciascuna delle esperienze

così effettuate - i fondamentali elementi caratterizzatori di ogni fatto arc hitettonico,

dal più eleme nt are al più complesso.

472