Table of Contents Table of Contents
Previous Page  104 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 104 / 357 Next Page
Page Background

Tale indagine

è

volta anzitutto a considerare l'edificio come

definizio~e

di uno

sp azio de terminato dall' am biente storico, geofisico; t ecnico e sociale, in cui sorge;

le cause della su a formazione e de l su o continu o modificarsi sotto l'urgenza delle varie

compone nti ambientali, i v incoli dj ordine urbanistico, sociale, tecnico cu lturale; i

limiti del fenomeno; le funzioni ch e

è

chiamato ad adempiere e soddisfare, di vo lta

in vo lta, in una caratte rizzazione precisa degli elementi che lo compongono. Questi

vengono successiv ame nte raffrontati, nel loro valore sia singolo, sia complessivo, per

individuare le po ssibili modalità di sviluppo e di trasformazione nei tipi architettonici,

la loro ev oluzione, l'articolazione dei vari fattori, il grado di ela sticità nella imposta–

zione del progetto e la su a ad er enza alle condizioni reali e all e richieste di un pro–

gramma preciso in una sistemat ica ricerca condotta su edifici per l'abitazione, singola

o collettiv a, t emporanea o permanente, individuale, coordin ata o di sciplinata; per

l'istruzione e l' educazione, p er l'assisten za sanitaria, sociale, religio sa e civic a ; per

il

lavoro (approvvigionamenti, trasporti e collegamenti, affari, produzione e commercio);

per la ricreazione, attrave rs o gli spe ttaco li e lo spor t.

CARATTERI STILISTICI E COSTRUTT IVI

DEI MONUMENTI

(Prof. PAOLO

V EilZONE)

La città .

La città grec a : ab it ato e t emen os - La città ellenistica - Le mura - L'àgora com–

mercial e ed

il

centro politico: i qu artieri d'abitazione: i santuari ubrani - I servizi

pubblici, le t erme.

La città romana: origine di taluni centri da centri fortificati: lib ero sv iluppo nel

I, II, III secolo.

Il foro, i tem pli urbani, case ed in sulae - I servizi pubblici, i cent ri di cult o impe–

riale, le terme.

La città medioevale: decadenza e trasformazione delle vecchi e città, nuovi centri

spontane i ed organizzati, i borghi franchi , i recetti: i cas te lli d'appoggio, monasteri

e sobborg hi.

La città del Rinascimento e del periodo barocco, in fluenza delle cinte for tificate

a bastioni nelle città, forme e schemi ste llari, i trattati del Fil ar ete e di Leonardo,

i teorici delle fortificazioni • Costituzione dei grandi giardini urbani.

Il teatro.

Il teatro greco e sue trasformazioni; la scena nelle sue di ver se forme; scenografì

e macchine teatrali: esemplificaz ioni.

Il teatro roman o: Aspendos ed Orange, la scena con la su a fronte architettonica ,

vari tipi di pu lpitum, sipario, scenogra fia, cost um i.

Il t eatro medioeval e e i suoi schemi popolari.

Il t eatro del R inascim ento : forme ad ottate ne lle corti, scenogra fie, artifizi scenici.

Il teatro dell'età barocca e del Settecen to : forme della sala, scenografie e mac-

chin ari teatrali.

L'architettura islam ica.

L'arc hite ttura omeiade : mo schee e cas te lli omeiad i; forme sub -hizantine ; mo nu–

me n ti Ab bassidi e del sec. I X e X ; cas te lli (Okheidir, ecc. ) e mosch ee; Samarra e i

suoi mo numenti; la mosch ea di Ibn T ulun al Cairo .

Monumenti del X I e X II secolo: monumenti de lla P er sia , dell'Anato lia, de lla

Siria e dell'Egitto.

Edifici di età più rece n ti ottomani e dell'Afri ca del no rd.

473