Table of Contents Table of Contents
Previous Page  110 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 110 / 357 Next Page
Page Background

TOPOGRAFIA E COSTRUZIONI STRADALI

(P rof. GIOVANNI RASI'INO)

I) TOPOGRAFIA.

L

Nozioni pr eliminari.

-

Misure angola ri e loro reciproch e trasformazi oni –

Ri soluzion e dei trian goli - Coord ina te polari e ca rtesia ne nel pia no e nello spazio e

probl emi rel ativi.

Forma e grandezza della terra - Camp o geo de tico - Campo topografico - Gene ralità

sulle ope raz ioni topografich e - Osservazioni dirette, me diate e condiziona te - Tipi

e natura degli errori - Media aritmetica ed errore medio.

2. Strumenti semplici.

-

Segna li permanenti e provvi sori - F ilo a piomho e piom–

bino ottico - Li vella torica e sferica - Squadro agrime nsorio semplice.

3. Ottica geometrica

e

strumenti ottici.

-

Rifl essione e doppia riflessione - Squ adro

a specchi - Rifrazi on e attraverso un a lastra pianparallela - Rifrazi on e attraverso un

prisma - Squadri a prism a - Croce di prismi - Lenti - Sist emi composti da du e lenti

sottili - Abe rrazioni nelle lenti - .Micro scopio semplice e composto - Cannocc hiale

as tronomico - Cannocchiale di lungh ezza costante • Ingraudimento - Campo - Chia–

rezza - Poter e separatore - Ob iettivo ed ocu lari - R eticoli - Cenni di fotografia .

4.

j~1

isura delle distanze.

-

Misura dirctta ordinaria e di precisione - Misura

indiretta: metodi st adime trici e di inter sezione - Precisioni consegu ibi li - Tolleranze.

5. Misura degli angoli.

-

Goniome tri - Cerchi graduati - Mezzi per va lutare le

frazioni dei pic coli intervalli delle graduazioni - Il t eod olite - Errori di costru zion e

nel t eodolite: di eccentricità dell'alidada, di ecce ntricità dell'asse di collimazione , di

graduazione - Op erazioni di verifica e di rettifica del teodolite per la 'misu ra degli

an goli azimut ali - Vari met odi di mi sura degli angoli az imutali e precisioni consegu i–

bili - Corre zione d'indice del cerc hio zenitale - Misura degli ang oli zenitali - Influenza

degli errori residui sulla misura degli an goli - Teodolito moderni, tach eometri, tach eo–

metri auto ridu ttori, bu ssole t op ografich e, squadro graduato.

6. R ilevamenti planimetrici.

-

T riangolaz ioni: mi sura delle basi, mi sura degli

an goli - Riduzione al centro di stazione - Cenno sulle triangolazioni dcll 'Istituto Geo–

grafico Militare e del Catasto Italian o - Met odi di rilev am ento per intersezione in

avanti, lat er al e ed inver sa - Prob lem a della dist anza in accessibile - P oligonaie ap erta

con un estremo incognito, se nza contro llo - Poligonale aperta con est remi noti dai

quali sono visibili altri punti not i; po ligonale chius a : ve rifiche e compens azioni –

Ricer ca degli errori grossolani nelle poligonali - Ri lev amento di particolari: metodo

degli all ineamenti, delle coordinate cartes iane, delle coordi nate polari, delle coordi–

na te bipolari, di camminame n to

~

Probl emi risolvi bil i con squadro e canne - Rileva–

mento di -un fabbricato, di un complesso di unità immobiliari , di un centro urbano.

7. Strumenti

e

rilevamenti altim etrici.

-

Livelli a traguardi, da ricognizione, a

cannocchia le - Livelli moderni da cantiere e di precisione - Livell i autolivcllanti –

Uso del tach eometro come livello - Eclime tri e clisimetri - Influenza d ella sfericità

terrestre e della rifrazione sulla misura dci disliv elli - Livellazione trigonom etrica,

eclime triéa, tach eometrica, clisimetrica - Livellazion e geome trica - Precisioni conse –

guibili con i vari me todi - Compen sazioni - Livellazion e geo mc trica di precisione

italiana.

B.

La rappresentazione del terreno ed

i

problemi relativi.

-

R appresentazioni pia–

nimetrich e: le mappe catas t ali e le op erazioni inerenti al loro aggiornamento - Tipi

di frazionamento - Metodi analiti ci, grafici e meccaniei per la misura dell e ar ee - La

rappresentazione complet a del terreno per me zzo dei piani quotati e delle curve di

liv ello - Sp iauumenti - La cart a d'Italia dell' Ist ituto Geografico Militare.

9. Celerimensura.

-

Gen eralità - Formule celerimetrich e e loro applicazione –

Collegame nto delle stazioni - Op erazioni di campagna e di calcolo.

l O.

Elementi di f otogrammetria.

-

La fotogra mmetria te rres tre - Fototeodoliti

- Rcstitutori fotogrammetrici - Carte fotogrammetrich e - Cenn i di aercofotogram–

me trìn - Applicazioni della fotogrammetria terres tre ed aerea al rili evo di edifi ci e

di cen tri urbani.

479