Table of Contents Table of Contents
Previous Page  116 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 116 / 357 Next Page
Page Background

Le sollecitazioni composte - Trazione non monoassiale - Fle ssione composta (Tra–

zione e F lessione) • Flessione combinata (Flessione e Taglio) - Solid i sollecit at i a Fles –

sione combinata e di ugu al resistenza alla F lessione.

5. La F lessione deviat a (due Flessioni in piani ortogonali) - Trazione e Flessione de–

viata

>

Trazione c Taglio - T razione e Torsione: Flessione e Torsione - Taglio e Torsione.

6. Casi che contravvengono alle ipotesi gen erali - Casi che contravvengono al–

l'ipotesi della deformazione piccolissima (lunghi solidi caricati parallelamente e se–

condo l'asse) - Casi che contravvengono all'ipotesi dell 'i sotropia (il calces tru zzo armato)

- Casi che con travve ngono all e ipotesi di De Saint Vénant: sulla forma (solidi a grande

curvatura); sulle forz e applicate '(solidi dotati di p eso proprio); sulle condizioni di

vincolo.

RESTAURO DEI MONUMENTI

(Prof. U)IBERTO CIIIERICI)

L Generalità: Significato e analisi della materia di studi o.

a)

Il monumento, l'ambiente monumentale, i monumenti e l'urbanistica, la

città monumentale.

b)

Il re stauro: problemi generali, etica del re stauro.

c) Il restauratore: sua figura morale e professionale nella storia ;

il

re stauratore

moderno.

d)

Metodologia per lo studio teorico del re stauro dei monumenti: nozioni

gene rali, il rilievo del monumento , le ricerche d'archivio, l'indagine sul monumento

- Il progetto del restauro .

e) La pratica del restauro: il ca nt iere, i materi ali , le maestranze: il registro

dei lavori: la do cumentazione: le scoperte che condizionano le op ere - La relazione finale.

2. Storia deI restauro .

a)

Il restauro da ll'antichità alla fine dci XVIII secolo: scopi e sist em i.

b)

Il re stauro nel sec. XIX - Nascit a e organizzazione de lla nuova di sciplina

di st udi: le scuole francese, inglese e italiana - Viollet-le-Duc, Ru skin, Boito.

I restauri in Italia nell' '800 - Il re stauro romantico.

c) Il re stauro moderno - Il rest auro scientifico e la figura di G. Giovannoni •

R estauri in Italia negli ultimi cinquant ' anni - I restauri dei danni di gu erra - Metodi

e siste mi di oggi.

d)

La legislazione - Il congress o di Atene: la

«

Carta del R estauro » • La attuale

legislazione in Italia.

3. Patologia dei monumenti - Dissesti e loro

casrstrca -

Sintomatologia dei di s–

sesti - Le lesioni - La degradazione dei materiali e sue cause - I provvedimenti prov–

vi sori e d'urgenza - Le puntellature.

4. Tipologia e t ecnica dei re stauri dei monumenti.

a)

La Manutenzione e suoi problemi .

b)

Il Cons olidame nto : tecni che antich e e moderne.

c) La liberazione.

d)

L'Anastilosi - La Scomposizione.

e) Il Traspo rto.

f)

L'Integrazione,

g) Il Completamento.

, 5. La t ecnica moderna c il restauro - I materi ali moderni (cem ento armato,

inton aci, colori) - I mezzi d'opera.

6. Il restauro dell'ambiente mo numentale - La siste mazione ambientale - I nu ovi

inserimenti,

7. Il restauro urbano - l\letodi e progr ammazion e - Gli an tichi nuclei urbani e

il loro significato -st orico e do cumentario.

485