

5. Impianti ad acqua calda di tipo speciale.
-
Impianti a livello - Impianti a cir–
cola zione mecca nica - Impianti a pannelli radianti - Sch emi, di spo sizioni speciali e
calcoli.
6. Riscaldam ento a vapor e a bassa pression e.
-
Sch emi genera li - Calda ie, corpi
scaldanti - Calcolo dell e caldaie - Perdite di carico nelle tubazioni di vapore - Calcolo
delle tubazi oni.
.
7. L'aria
e
le sue caraueristiche.
-
Composizion e, cause di alte razione, condizioni
limiti, umidità assoluta e relat.iva
>
Enta lpia , il diagramma
(J,
x) - Calcolo delle quan–
tità d'aria necessaria per la ventilazion e.
8. Im pianti di ventilazione locale.
-
Vent ilazione naturale e artificiale _.Appa–
recchi per il condiziona me n to locale.
9. Imp ianti centrali per la ventilazione
e
per il condi zionamento dell'aria.
-
Sche mi
di impianti - Camere della polvere, filtri, ven ti la to ri, ap pa rec chi per l'inumidimento
dell' ari a, appare cchi per il riscald am en to, canali di dist ribuzio ne, bocch e di introdu–
zione - Calcoli relativi ag li impi anti di con diz ioname nto e di ve ntilazione - Caloriferi
ad aria calda, schemi e calcoli relativi.
IO. Impianti
per la pr oduzione
e
la distribuzione di acqua calda.
-
Impianti locali
- Impianti centrali, schemi e ca lcoli relativi.
Part e I l I.
-
Impianti speciali.
1.
La vanderie.
-
Macchine per un a lavandcri a, asciu gatoi a cassetti - Impianto
per c1iminazione fumane.
2. Frigoriferi .
-
Sch ema di funzionamento di una macchina frigorifera , com–
pressori, vap orizzatori, impianti con salamoia, celle frigorife re , macchin e per la pro–
du zion e dci ghiacc io.
3. Impianti per distribuzion e del gas negli edifici .
-
Schemi di im pianti, ca lcolo
delle tubazion i.
4. Grandi cuci ,ie.
-
Tipi di apparecchi e di ma cch ine accessorie, schemi di gra ndi
cucine .
Durante il corso vengo no pure effettuate escrcitazioni numeriche e grafi che, con
svolgimento di progetti.
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI - I
( P rof.
GIUSE P PE
~[ARIA
P UGNO)
I)
Introduzione alla Scienza delle Costruzio ni
-
Calcolo grafi co.
1.
Grandezze scalari e op erazioni grafich e su di esse - Costruzione del polin omi o
di primo gra do - Prodotti su ccessivi - Curve ausilia rie per il calcolo grafi co - Equa–
zioni lin eari - Cos tru zione del polinomio di gra do
Il -
Equazioni di grado
n
e lor o riso–
luzi on e grafica .
2. Grandezze ve t toriali e opera zioni gr afich e su di esse - Il poligono di
COI\IICS–
sione - Il poli gono delle successive resultanti - Il fa scio di connessione - Analisi del–
l' equilibrio a mezzo del poli gono di connessione - Poligoni conne ttent i uno stesso
siste ma di forze - I momenti determinati a mczzo del poli gono di conne ssione - Scom–
posizione di forz e in compone nti con eleme n ti assegnati - Un poli gono qualunque in-
teso come poligono di connessione.
.
3. Le travature reticolari - Loro classificazion e - Metod i per la ri cerca degli sforzi
nelle aste (Ritter , Culma nn, Cremona, spost amenti virtuali, dell'asta spostata) –
Meto di per la ri cerca degli spost amenti dei nod i - Il diagra mma di WiIliot - I poligoni
di inflessione.
483