Table of Contents Table of Contents
Previous Page  111 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 111 / 357 Next Page
Page Background

Esercitazioni.

R isoluz ion e numerica di problemi topografici.

Uso dei principali st rumenti topografici.

E sercitazioni pratiche di rilievo (in particolare di un complesso di unit à immo–

bi lia ri) e disegno dei rilevamenti eseguiti.

II) COSTRUZIONI STRADALI.

L

Generali tà.

- Strade ordinarie extraurbane - Crit eri e dati di progetto: il ter–

reno, i veicoli, il traffico, la velocità, la sicu rezza - La capacità delle carreggiate –

Fattori che riducono la capacità - Visuali per l'arresto e per il sorp asso - Le re sistenze

offerte dalla st rada al moto dei veicoli.

-

2. A ndamento planim etrico del tracciato.

- Raccordi orizzontali - Va lori del

raggio minimo - E leme nti di una curva cir colare di raccordo - Tornanti -

Sopraele–

vazione nelle curve - Superfi cie di raccordo della soprae levazione - Allargamento

della carreggiata - Visibilità in corrisponde nza delle curve .

3. A ndamento altim etrico del tracciato.

- Pendenz e massim e ammissib ili - Lun–

gh ezz a critica delle livellette - Raccordi vertical i - Coordin ame n to della planimetria

con il profilo.

4. E lementi della sezione tra sversale.

- Larghezza delle vie - Cordoni • Banchine

- Marciapiedi - Pist e - Scarpate • Guardrails • Striscie mediane.

5. Tipi di strade.

- Strade ad una e più vi e - Strade ad accessi controllati· Strade

ad accessi con trolla ti con carreg giate di servizio.

6. I ntersezioni a livello ed

_

intersezioni altimetricam ente sfo lsate.

7. Il progetto della strada ed

i

suoi allegati.

- Le diverse fa si del progetto - Studio

e scelt a del tracciato stradale - Confronto tra diversi tracciati - Lunghezze virtuali

- Studio del tracciato su di un piano a curve di livello - Profilo longitudinale - Problemi

sulle livellette - Le sezioni trasversali ed il calcolo delle ar ee •

Il

calcolo dei v olumi –

Profilo delle aree - Profilo dei volumi ecced enti - Momenti di trasporto e distanze medi e

di trasporto - Cantieri di compe nso - F ondame nt ale di minima spesa - Zona di occu–

p azione del corp o stradale.

8. Es ecuzion e della strada.

- Tracciamento dell'asse stradale - "E secuzione delle

trincee e dei ril evati: mezzi d'op era ordinari e meccanizzati; organizzazione dei lavori

- Le princip ali op ere d'arte st ra da li -

I

materiali stradali - Prove normali - Normé di

accettaz ione - La formazione della sovras truttura stradale - Le pavimen tazioni stra–

d ali: loro ca ra tterist iche e cr ite ri economici di scelta - Segn aletica ed op ere acc essorie.

Es ercitazioni.

Progetto di massima di un breve tronco stradale e relativo computo metrico del

movimento delle terre.

IV

ANNO

ARCHITETTURA INTERNI,

ARREDAMENTO E DECORAZIONE - Il

(Prof. OTTORINO ALOISIO)

Riassunto di cognizioni storico-stilistiche in relazione alla importanza ch e il

problema della cope rtur a di gra ndi ambienti ha avuto nella evoluzione delle forme

architettoniche del pa ssato.

480