

Le creazioni de ll'Arte classica e dell'Arte orientale - Importanza delle soluzioni
marginali della decadenza - La costruzione medioevale, romanica e gotica .
Il Rinascimento e sua evoluzione fino al periodo Barocco - Ricorsi di principi
st rutturali, c innovazioni più importanti di ogni stile ; dimen sione, proporzionamento
e decorazione.
Esempi classici di predominanza della modellazione strutturale e del proporzio–
namento su lla decoratività accessoria e sul complemento di arredo : Ne cess it à di
mantenimento di tale principio nella progettazione moderna.
L'evoluzione st rutturale in relazione ai nuovi materiali e all e precisazioni del
calcolo - Cla ssificazione delle st rutture ; esem pi di strutture nervate; reticolari piane e
reticolari spaziali, volte sottili, manti e coper t ure estremamente leggere in sola tensione.
Particolari e convenienze d i applicazione delle- diverse coperture .
Funzionalità, rapporti umani, proporzionamento di ambienti definiti dalla solu–
zione st rutturale; capacità, ader enze e po ssibilità estetiche di quesiti nella formazione
dell'ambiente architettonico moderno.
Rapporti di dipendenza delle decoratività accessorie; materiali, decorazioni d'Arte,
arredi, impianti, ecc .
,
Il colore quale elemento complement are della modellazione.
Effetti prospettici, carenze e modulazioni prosp ettiche; attenzioni di previsrone
de lla loro importanza nella red azione di progetti di interni, di segnati in ortogonale.
Es ercitazioni.
P rogetti di ambienti importanti, ri solti architettonicamente in relazione ad una
particolare solu zione st rutturale ' - Accessori di decorazione e arred amento - Tavole
risolutive a colori.
COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA· I
(Prof. CARLO MOLLINO)
. E stensione e limiti dell'Architettura - Forma e contenuto in Architettura - E sem–
plificazione dei concetti di
«
gusto
».
e
«
stile» - Classico e romantico in architettura –
Paralleli con le arti in generale - Concetti tecnici e di stributivi in generale - Segue
l' esemplificazione applicata a ca si particolari semplici e tipici - P éeparazione sta tistico
tecnica preliminare all 'allestimento del progetto - Nozioni generali necessarie all a
corre tta redazione grafica del medesimo - Ex tempore periodici alternando temi
comuni, semplici, di carattere prevalentemente pla stico compositivo ed altri di carat–
t ere tecnico strutturale o di stributivo - In ogni ca so è rich iest o uno « studio grafico »
con elaborazione di car attere preparatorio e ori entativo, anzichè un progetto vero
e proprio - Correzione colle ttiva degli ex t empore con di scu ssione, critica comparativ a
ed esemplificazione grafica delle soluzioni corre tte segue ndo l'iniziale concetto di
ciascun allievo - Temi individuali sem plici con dis cu ssione preliminare relativa alla
scelt a e de limitazione dei medesimi - Elaborazione di massima e svilu p po a carattere
professionale - Correzione individuale periodica, di scussione e svilu ppo dei particolari
costruttivi con puntuale esame dell a corre tta scelta di soluzioni tipi ch e e correnti,
con riguardo al fattore economico .
IMPIANTI TECNICI
(Prof. LUIGI F ERROGLIO)
Parte I.
-
Impianti idraulici.
I.
Proprietà fi siche dell'acqua.
-
Peso specifico, densità, comprimibilit à, visco–
sit à, a ttriti esterni, ten sione su pe rficiale e capillarità.
481
31 -
A
nnua rio del Politecnico di Torino,