Table of Contents Table of Contents
Previous Page  118 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 118 / 357 Next Page
Page Background

Sist emazione dei vecchi nuclei resid enziali - I ndagini igieni co-edilizie e su l traffico

- Dello sventramento - Nuove strade di tracciato di minor resistenz a

»

Del risanamen to

- Del diradamento - R ivalutazione degli ambien ti storici ed artistici - Del rinuclea-

mento e do tazione di servizi degli antichi centri - L'eèonomia nella sistemazione dei

vecchi cen tri - Esempi it ali an i e stranieri.

Eserci tazioni su lla com po sizione di nuovi nuclei urbani, e sulla siste mazione di

antichi nuclei di città sto riche .

DECORAZIONE

(Prof.

OTTORINO

ALOISIO)

Parte p rima.

La costru zione dei

~i?rd~ni.

Ri assunto de lle

cog mz roru

sui gia rdini dei pa ssa to.

II · gia rdino moderno, decisamente naturalistico, con le preziosità di pa rticolare

derivate dai gia rdini dell' estremo oriente, e con la presenza predominante dei fior e.

Dimensione e modellazione del suolo; opere cos tru ite , essenze arboree, fioriture;

il prato .

I fiori nella casa.

Esempi da libri e rivi st e.

Parte seconda.

Decora zion e;

tecniche, materiali e pro cedimenti, dai periodi più antichi al mo–

mento attuale.

Affre sch i, en causti, pitture a tempera e ad olio - Mosai ci con tessere di marmo

o di pasta vi trea.

Te rreco tte, terremiste; ceramica, maiolica, gres, po rcellana.

Decor azione delle ceramiche e importanza di questa per la conoscenza delle prime

civiltà - E sempi dei maggiori raggiungimen ti este tici in Grecia, medio oriente, Cina;

occidente mediterraneo ed europeo.

.

Materi ali ceramici moderni per rivestimenti e pa vimenti, interni ed este rni.

Past e vitree e smalt i su metalli, vetri colorati, soffiati, incisi; materiali da costru–

zio ne arred am ento e decor azione del momento attuale.

Met alli ne l pa ssato e nei presen te, loro opportunità di impiego.

P ietre, marmi, pi et re dure e pietre prezio se; caratteristiche e modalità di impiego

n ella costruzione e nella deco razione.

Legni; varietà delle esse nze e loro lavorazione; carat te ristiche di impiego nelle

di verse epoche - Compen sati, panforti, pannelli di agglome rati va ri.

Costruzione cla ssica de ll'arredo e dell'infisso, e costruzione moderna - Finiture

decorative , impiall acciature, t arsie; int agli, pastiglie; pittura e laccat ura ; doratura e

argentatura a foglia.

Vernici protettive del mo bile, classich e e moderne.

R esine estruse e stampate , laminati pla stici, ccc .

Le stoffe per l'arred am ento; coperture, t endaggi, ecc. - Cuo io e t essuti di nu ove

fibre - P ellicole di resina.

Tappeti antichi e moderni, stuoie; ricami, arazzi, ecc .

Breve cenno sui t appeti orientali, cla ssificazion e, cara tteristiche decorative, ma–

t eriali e t ecni ch e di esec uz ione.

Stucchi alla romana e in ge sso, in tonaci e materiali plastici mo derni per la finit ura

delle pareti.

Colorazioni di pareti e infi ssi, vernici ad olio , re sin e natura li, prodotti da re sin e

sinte tiche moderne.

Applicazioni decorative varie, carte da parati, fiexwood, ecc.

P avimentazioni moderne in gomma, linoleum , prealino, magn esite, ecc .

Intervento dell'illuminazione ne lla funzionalità c ne lla decorazione degli ambienti

moderni, ap pa re cchi e loro opportunità di impiego.

487