

E) .Equilibrio dei sistemi vincolati.
Gen eralità.
Specie di vincoli e loro reazioni, applicazioni.
Reazioni dei vincoli lisci.
Sistemi a vincoli sufficienti.
Siste mi con mobilità rigida.
Sistemi a vincoli in sufficienti e sovrabbondanti.
Condizioni di equilibrio di un corpo rigido .piano.
R eazioni dei vinc oli determinate colle equazioni di equilibrio.
Moto rigido di una figura piana.
R eazioni dei vincoli d et erminate col principio dei lavori vir tu ali.
R eazioni dei vinc oli determinate col poligono funicolare .
Applica zioni.
F)
Equilibrio dei fili.
Poligono funicolare.
Curve funicolari.
Funicolare del carico continuo parall elo.
Funicolare dei ponti sospesi.
Catenaria omogen ea .
II)
CINEMATICA.
A) Cinematica del
punto.
Traiettoria.
E qu azione oraria del moto.
Velocità media e velocità istantanea.
Accelerazione - media ed istantanea.
)Ioto a traiettoria curviline a - Accel erazion e no rma le e centripeta.
.Moto uniforme rettilineo.
)Ioto uniformemente accelerato.
)Iot o circolare uniforme.
)Ioto armon ico od oscillatorio.
Mot« oscillatorio smorza to .
)Ioto cent ra le - Defini zion e.
B) Cinematica dei corpi rigidi.
Definizioni.
)Ioto traslatorio.
)Ioto rotatorio.
)Ioto elicoida le o rototraslatorio.
Atto di moto - Moto ist antaneo.
"loti composti.
)Ioto rigido in gene ra le.
)Ioti relativi - T eor ema di
Coriolis,
III)
DINAMICA.
A ) Dinamica del
punto
materiale.
Le tre leggi fondamentali del moto di un punto material e lib ero.
Il concetto di massa.
Principio della sovrapposizione degli cffetti di forz e simult ancc.
Equazionc deI moto di un punto libero,
E q uazione dci moto di un punto vinc ola to .
B) Dinamica dei sistemi materiali.
T eor ema della quantità di moto e teorem a dci mot o dci baricentro.
Teorema dei mo me nto della quantità di moto.
E quazione cd integ ra le delle forz e vi ve.
P rincipio di D'Alcmbcrt - Applica zioni.
478