

Di stribuzione delle acque
-
Acquedotti - Distribuzione urban a - Distri buz ione
d omestica - Tubazioni e lor o u sura .
Legislazion e delle acque .
L'ambiente confi nato.
-
Rap porti tra abitazione e salute - Caratteristiche igien ico-
funzionali degli ambienti confina ti.
.
S tato igrometrico
-
Cause di in idoneo stato igrom etrico - Meto d i di det er min a–
zione dello stato igrometrico .
. Venti lazi one
-
Naturale - Aus ilia ria - Artificiale.
Illuminazione
-
Na turale • Arti ficia le: ad incandescenza, a luminescenz a, a
fluorescenza.
S tato term ico
-
Naturalc - Artificiale : sistemi local i e sistemi generali di riscal–
d ame nto; rinfrescamento artificiale.
Mlcroclima
e
condizio namento
de ll'aria confinata - Indici di benessere amb ientale.
Importan za igienico-edilizia dei materiali da costruz ione.
Importan za igieni ca delle aree ve rd i - Aree libere e aree fabbricabili.
Cornueristiche igienico-costrunive dei vari tipi di edifici
e
relative norm e legislative :
La casa di civi le abitazione.
-
Scelta dell' arca - Ubicazione . Orientamento - Fon–
dazioni - Pi ano eanti nato - P iano seminterrato - Pian o terreno : negozi, androni , sca le,
portineri a, sop palchi - P ian o tip o: stanze, servizi igien ici, cucina - P iani arre trati c
soffitte - ca nne fuma rie - ca nne per le spazzature .
La casa rurole.
-
I locali di abitazione - Gli annessi dei locali di ab itazione - I
locali di st abulazione del bestiame.
Dormitori agricoli - La casa rurale in zona malar ica : zoop rofilassi.
Gli edific i ad uso colleu ivo.
-
Albe rghi - P en sioni - Locande - Affittacame re –
Dormitori - Collegi - P ensionati - Colonic - Case rme e istituzioni militari - Campeggi
- Carce ri - I stituti di riedu cazione.
Gli edific i ad
uso
assistenziale.
-
Gli ospedali .
Classificazione degli istituti ospe –
dalieri - Forme ar chitettoni ch e - Area - Ubieazione - Orientamento - Zon a di degen za
- Zon a di accertamento e cu ra - Zona dci serv izi generali - Centrali di di sinfezione –
Ap provvigioname nt o idrico c smalt imento delle acque luride c dci rifiuti solidi negli
ospedali - Infermeri e - Convalesce nziari - Cronicari - Osp edali e reparti specializzat i:
p er malati contagiosi, ostetrico-ginecologici, pediatriei, ortop ed ieo-traumatologiei,
centri di ri cupero per poliomi elitici • Reparti chirurg ici altame nte specia lizzati - Cli–
ni ch e Unive rsitarie - Osp edali P sichiatrici.
I stituzioni per la lotta contro la tubercolosi
-
Sa nator i climati ci - Ospedali sa na–
toriali - R ep arti ospeda lieri per tubercolotici - Colonie p ost-sanatorial i • In fermerie
p er tuberc olotici - Istituti elioterapici - Preventori antitu be rco lari - Consorzi Provi n–
ciali Antitubercolari.
,
Istituzi oni per l'assistenza
all~
madre
e
al bambino·
Casa della madre e de l
b ambino - Brefotrofi.
Gli edifici ad
uso
scolastico.
-
Scuole eleme n tari - Scuo le elementari spec iali –
Scuo le materne - Scu ole seco nda rie - Scuole d'istruzione supe riore.
Gli edific i ad uso pubblico.
-
Bar - Caffè - R istor anti - Sa le da gioco e da ballo
- Ristoranti a rotazione - Teatri - Cinematografi - Sa le di conferenza - Uffici - Stabi li–
menti-bagni - Alberghi diurrii - Barbierie cd esercizi di accon ciature.
Gli edific i ad uso annonario.
-
Mercati all' ing rosso e al minu to - Macello - Sar–
dig na - Spacci al minuto per la car ne - Esercizi pe r il comme rcio dei pesci - Esercizi
p er la produzione, comme rc io e trattamento del latte: stalle razion ali, cen tri di ra c–
colta, cent ra le del latte, caseifici, spacci al minuto.
Gli edifici p er le attività sportive.
-
Campi spo rtivi all 'aperto· Ambienti sp ortivi
,c hiusi - Piscin e - Stabilime nti balneari con acque corre nt i.
475