

Descri zione dei min cral i principali, classificati secondo la comp osrzrone chimica,
ed in ter essanti la lito logia, comc costituenti di rocce usate quali materi ali naturali
d a costr uzio ne, e la t ecnica pe r fa bbricare met alli , legh e ed alt ri materi ali artificiali
da costruzione.
Geologia e litologia applicate.
A tmo sfera, id ro sfera, bi osfera, litosfera - Composizione chimica - Classificazione
dell e ro cce secondo l'origine e loro ripartizion e ne lla crost a t errest re - Struttura inter na
ed in dagini relative - Stratigrafia e tetton ica - Teorie de i corrugame nti - Pi eghe e
lit oclasi,
Dinam ica terrestre esogena: azioni chimica, fisica e meccan ica dell'atmosfera,
e dell' acqua liq uida e solida ; azio ne della biosfera - Di namica t errestre endogena:
vulcanismo, te rremoti, bradisismi.
Sto ria della terra : le cin que ere e relativi pe riod i nei riguardi dei terreni italiani
- Carte geo logiche : plan im etrie e profili, eon ese rcizi di letture.
Costit u zione delle rocce eru ttive, intrusive ed effusive, neo e paleovulcanieh e –
Cost it uz ione delle rocce sediment arie, di dep osit o chimico, organogeno, cla stich e e
piroclastiche - Costituzione delle rocce scistoso-cristalline.
Caratteristichc t ecnologich e delle rocce e relativi saggi: peso specifico e peso di
volume, coefficiente d'imbibizione,
perrneabilit à,
durezza, segabilità, tenacità, la vo–
r abilit à, scolpibilità , lucid abilità,
durevolezza,
gelività,
conduttivi tà e dilatabilità
t ermica, refrat.tariet
à,
resisten za meccanica a compressione, a trazione ed a flessione,
r esist enz a all'urto, ed all'usura.
Estrazione e la vor az ion e delle ro cce.
L e ro cce come materia prima per fabbricare materiali artificiali da costruzione :
calci, ceme n ti, laterizi, ea lces tru zzi ed altri agglome rat i ceme nt izi e bituminosi,
v etri, ecc.
L e rocce come terreno da fondazione - Caratteristiche geotec niche .
L e princip ali pietre da costruzion e di vise per regioni d'Italia.
E sercitazioni.
L e lezioni di miner alogia e lit ologia sono aceompagnate da eserc itazioni pratiche
di labor atorio a squad re.
STORIA DELL'ARTE
E STORIA E STILI DELLA ARCHITETTURA · II
(Prof.
DARIA D E B ERNARDI FERRE RO)
Alto Medioevo.
Schemi pl an im et rici bizant ini - L a cost ruz ione nel VI seeolo - I princip ali edifici
d 'Oriente dal V I all'XI secolo.
La decor azion e bizantina nel VI sec. e su a influen za in occ ide nte .
L e chiese longob arde e ca rolingie - Crip te - Torri e campa nili.
Il X sec.: deambulatori e cripte ad ora to rio - Costruzion i a vo lt a - Princip ali
monumenti.
Medio Evo.
Arte Medi oevale.
La prima arte rom anica - La teenica: muri e volte n ervate.
Sch emi planimetrici.
La decorazione dell'XI sec. - Ar ch etti pen sili - P ila stri e lor o evoluzione .
Monumenti del sec. X I in Italia.
L'arte monumental e del X II sec. - La Cattedrale - L a decorazione.
L e varie seuole dell'architettura romanica in Italia.
Cenni sull' architettura civile.
L'architettura got ica - Sue origini e sua diffusion e in E uropa .
470