

La cost ruzione e la decorazione gotica - L e grandi cattedrali d'Oltralpe.
L'architettura gotica del 1200 in Italia - Sant'Andrea di Vercelli
»
I Cisercensi e
g li ordini monastici.
L'arc hitettura gotica nel 300 - Le cattedrali de ll'Italia centrale - Il duomo di
Milano.
Il Quattro cento.
Lo spir ito del Rinascimento Le proporzioni, la prosp ettiva, gli ordini e la de -
corazione .
La tecnica cos t ruttiva del Rinascimento.
Il Rinascimento a Firenze: Brunelle schi e la sua scuola.
Leon Battista Alberti e la sua scuola.
La scuo la di Urbino e Ferrara.
La Lombard ia - Sopravvivenze gotiche - Monumenti.
Il Rinascimcnto in Ven ezia - Monumenti - Il Ve neto.
Il Piemonte e la Lig uria.
Il Quattrocento a Roma e nell'Italia Meridionale.
Il Cinquecento.
Bramante a Milano e a Roma.
I trattatisti: Alberto, Serlio, Vign ola, Palladio e Scamoz zi.
Baldassarre Peruzzi, Antonio da San Gallo.
Evoluzione de l palazzo romano - Raffaello e Mich elangelo.
San Pietro in Roma e i vari progetti.
I manieri sti - Vignola e la controriforma.
Il cinquecento a Ve rona - Sanmiche li.
Venezia - Il Sansovino.
P all ad io - I suoi palazzi e le ville; gli edi fici religiosi.
Il manierismo a Bologna e a Milano.
Genova: Ga leazzo Al essi.
Il Barocco.
Principi nuovi dello stile baroc co - Michelangelo e suoi seguac i.
Il Bernini .
Il Borromin i.'
L'evoluzione de i pal azzi nel R inascimento e ne l B arocco.
Lc ville e i gia rdin i ne lla loro evoluzione.
La d ecorazione e gli ordini nel Seicen to .
DISEGNO DAL VERO - II.
(Prof.
TEONE5TO DEAIlATE)
A) I ndagine sulle di verse tecniche esp ressive.
-
Per il secondo anno d el Corso di
Disegno dal Vero non valgono più le cons iderazioni che precedono il Programma d el
primo Corso : gli all ievi sono amalgamati, come gus to e come m ezzi espressiv i, og nu no
secondo le capacità e le doti che [a t ura ha donato e che lo st udio ha procurato - P er
tale ragione
è
t anto più valido qu esto in segnamento, in quanto appunto in ess o si
po ssono affermare, con cr etare e svilu ppare le cognizioni all e volte faticosamente con–
qui state durante l'anno preced en te c sopra ttu tto può aver luogo il vero lavoro costrut–
tivo nell'intimo di ogni allievo - Questa opera d'indagine e di scavo in teriore
è
quanto
mai impo rtan te per la formazione e lo svilu ppo de lla personalità del singolo - P er rag–
giungcre questi scopi
è
lascia t a libera la tecnica di esecuzione fin dalla prima lezione:
ogni al lievo d eve trovare i propri mezzi espressivi e durante l'anno può sperime n tare
anche più te cnich e.
B) Indagin e sulle form e, sui colori
e
sulle diverse mat erie.
-
Durante i me si freddi
il corso si svolge prevalentem ente in aula e ve ng ono presi a sogge tto modelli vari
con riferimento sopra ttu tto al gioco cro ma tico e tonale delle forme e all e espressione
d elle diverse materie: marmo, pietra, stoffa, legno, fiori .
471