Table of Contents Table of Contents
Previous Page  107 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 107 / 357 Next Page
Page Background

Industrie

Gli edifici per le atti vità lavorative.

- Ubicazione - Scel ta dell' area

insalubri - P ro tezione del lavoratore - Tutela igienica del vic inato.

Igiene urban a.

Gli agglomerati

- Piani Regola t ori t errit or iali , inte rcomu na li, comunali e rela–

tive questioni di inte resse igienico.

Igie ne cim iteriale

- Sistemi di eliminazione dei cadaveri - Car atteristiche igie nico –

costruttiv e dei Cimiteri: ubicazione e scelt a del terreno, calcolo dell'area, cost ruzion i

accessorie dei cimiteri.

Normc Legislative igien ico-edilizic sui cimiteri.

I rifi uti solidi

- Produzione - Raccolta e allontanamento - Cernita - Smaltimento :

utilizzazione ag ricola, inc en erimento - I rifiuti solidi n elle case rurali e negli agg lome –

rati - Caratteri igienico-costruttivi degli st abiliment i per la lavorazione dei rifinti

solidi.

Norme Legislative igienico-edilizie sui rifiuti solidi.

L e acque luride

- Fognatura st atica - Fognatura st atico-dinamica.

Fognatura dinamica: mi sta; a canalizzazione sep arat a.

Smaltimento naturale de lle acqu e luride: immissione in masse d'acqua snper–

ficiale, sp andimento su l suolo a scopo fertilizzante, infiltrazion e intensiva nel sotto- .

suolo, immissione in stagni da

pesca.

.

Depurazione artificiale delle acque luride - Trattamenti di pre-sed im entazion e –

Sedimentazione - Trattamenti a carico dei fanghi - Trattamenti ossidativi a carico

dell e acque chiarificate: letti batterici di con t atto, percolatori, fan gh i attivati.

Il problem a delle acque luride nell e ca se rurali e negli agglomerati.

Le acqu e di rifiuto industriali - Depurazione delle acque industriali.

Norme Legislative igieni co-edilizi e sullc ac que luride.

Gli inquinamenti atmo sferici

- Inquinamenti dell'aria confinat a - Inquinamenti

dell' aria lib era - Lotta contro i fumi.

Norme legi slative inerent i.

I

r~mori

- Insonorizzazion e de gli edifi ci destinati all'abit azione.

L e radiazioni

- Radio-protezione edilizia - Il problema dei rifi uti ra dioattivi

solidi, liquidi e gass osi.

FISICA TECN ICA

(Prof.

GIUSEPPE

ANTONIO P UGNO)

Capitolo I. -

A custica archit ettoni ca.

- Inten sità en erg etica dei su oni e sens azioni

uditive - L'audiogramma normale - Proprietà acust ich e dei materiali usati nelle co–

stru zioni - Fattori di assorbimento apparente - Proprietà acu stiche deg li ambienti

- Rifl essioni multiple - R iverberazione acu stica o coda son ora e sn a durata conven–

zion ale - Caso dei grandi locali di riunione; me ssi grafici e spe rime n t ali p er lo .st udio

delle loro proprietà acustiche - Attenuazione dei disturbi acu stici e isolame nt o ac u–

stico ; artifici costru ttivi per otten erlo o p er m igliorarlo.

Cap itolo II. -

T ermodinamica applicata.

- Ri chiami sni principi dell' equivalenza

fra calore e lavoro e sul principio di Carn ot . Propriet à t ermich e dei gas e dci vap ori

e delle loro miscele - E quazioni di stato - Rappresentazioni gra fiche _ Cenni sui cicli

delle macchine termich e motrici ed op eratrici.

Capi tolo III. -

Tra sm issione del calore.

- Leggi relative alla cond uzione, alla con –

vez ione e all' irradiazione t ermiche - R egime stazionario e regime variabile - Con–

duttivit à termica dei materi ali usati nelle costr uzioni - Trasmissione del calore attra–

ve rso ad una parete - Paret i sem plici e par eti "multipl e - Trasm ission e del ca lore tra

due fluidi in circolazione - Casi della circo lazione semp lice e della circo laz ione doppia

- Con ta tor i di calore.

476