

31.
Nozioni di algebra generale. Spazi grafici ,
Appendice al corso di
«
Geometria » di E. Bompiani (1957).
32. Corso di mat ematica generale p er studenti di Economia
e
Commercio,
Ed. Veschi (1957).
33. Teorema di Desargues ed omologie speciali in un piano grafi co pro–
iettivo,
«
Rend. Ace. Naz. Linc ei », (8), 24; (1958), pagg. 410-415.
34. Le calotte del
2°
ordine di
S3
con centro assegnato ,
«
Riv . Mat. Parma »
8, (1957), pa gg. 49-58.
.
35 . Teme di E
3
appartenenti a fasci di cubiche,
«
Riv. Mat. Parma »
9, (1958), pagg. 3-12.
36. R appresentazion e degli elementi del secondo ordine di una quadrica,
«
Riv. Mat. Parma », 9, (1958), pagg. 67-85.
37 . Trasformazioni puntuali tra sp azi,
«.
Rend. Mat. e AppI. » (5), 18,
(1958), pagg.
l-IO.
38. Calotte regolari tridimensionali del
2°
ordine,
«
Ann ,
Mat. P .A. »,
(4), 46, (1958).
.
39. Corso di ma temat ica generale : vol. I , I I
(in collaborazione con
E.
Lev i), Ed . Veschi (1959).
40. Geometria,
ool ,
I , II ,
Ed. Veschi (1961).
41. S ulla rappresentazione di elementi differenziali
«
Ann . Mat. P. A. »
(in cors o di stampa).
42 . La nozione di equivalenz a nella scuola media ,
«
Cult ura e scuola »,
(4), (1962), pagg. 244-248.
Lovera Giuseppe.
1.
S ulla densit à di gran uli isolati lungo tracce di emulsioni nucl eari ,
«
Atti Sem. Mat. Fis. Univo Modena », vo I.
lO
(1961).
Nocilla Silvio.
1.
On the interaction between S tream and Body in Free-Molecùl Flow, _
dal vo lume
R arefied Gas Dynamics
(Academic Press, New York
and Lond on, 1961).
Oherti Guido.
1.
Generai report of the Symp osium.
Models of St ruct ures, Madrid 1959,
«
Bulletin of RILEM », marzo 1961.
2. Dynamis tests on models of structures
(in
coll.),
Proceedings of the
II World Conference on Earthquake Engineering, Tokyo 1960.
512