

2. R esistenza degli autoveicoli in curva
-
Economia di tempo
e
di costo
realizzabili rettificando i p ercorsi tortuosi ,
«
Strade e Traffico »,
aprile 1961.
3. N ota sull'organizzazione delle imprese nei paesi
m
corso di sviluppo,
«
CEC IOS
»,
dicembre 1961.
4 . La realtà sulle gallerie di valico nell'ar co A lp ino,
Atti del Congress o
sullo svilupp o dell' economia dell'arco alpino, di cembre 1961.
5. La costruzione delle gallerie f errovia rie
e
stradali,
«
Ingegneria F er–
roviaria », l 0 gennaio 1962.
6. Organizzazione Aziendale.
I VoI. Ass . Lombarda Diri genti, 1962 .
7. R ifl essioni sul movimento per l'organizzazion e della produzion e in
I tali a,
«
CNOS », gennaio 1962.
PUBBLICAZI ON I DI P ROFESSORI I NCARICATI
Aritona Ettore.
1.
Su ll'a limentazi one dei motori Diesel veloci con gas naturale
(in
coll,
con l'Ing. F. Cere t i),
«
Met ano
»,
n. 12,1956.
2. Il velivolo supe rsoni co p er trasporto passeggeri
(in colI. con l'Ing. Cereti) ,
«
Atti dell'VIII Convegno I nternaz. delle Comunicazioni», Ge.:
nova, P al azzo Tursi, 1960.
3. Prospettive del veliv olo S TOL
e
V T OL nel camp o del trasporto subso–
nico
(in colI. con l'Ing. Cere t i),
«
Atti del IX Convegno Internaz.
delle comunica zioni », Gcnov a, P alazzo Tursi, 1961.
4 . Studio sperimentale sull' attrito nelle trasmissioni di comando per le
supe rfic i di Governo dei veliv oli
(in colI. con l'Ing. Cere t i, Ri cerca
spe rime nt ale condotta press o l'Istitut o di Progetto di Aeromobili),
«
Atti del XVII Cong ress o Na zionale AIDA », 27-30 settembre
1961, To rino . .
Becchi Carlo.
l . Gli
eccessi
alla città di Genova,
pubblica ta Bollettino della FIS.
2. Relazione generale alla Confe renza di Stresa,
pubblicata dalla ri vista
«
St rade e Traffico »; oltre che negli Atti.
Biorci Giuseppe.
1.
On the Conductance M atrices with A li-Positive E lements,
«
IRE
Trans. », voI. CT-8, n. l , p . 76 (1961).
514