

Charrier Giovanni.
1.
N uova segnalazione di un orizzont e lacustre a legno di Conifera pr esso
N uraghe Mamucone (Urzulei) , alla base della serie trasgressiva
giurese del Golfo di Orosei (Sardegna centro orientale). Studio strati–
grafico
e
paleoxilologi co,
«
BolI. Soc . GeoI. It. », voI. LXXX,
fa se,
l,
1961, pp . 207-225, 12 figg. nel t esto, Roma (1961).
2. Florula oligocenica di Monte Lungo nei Berici,
«
Memorie Soc. GeoI.
It. », voI. III, pp. 77-97 , 3 figg. nel te sto e 6 tav . fuori t esto,
Roma (1962) .
3. Descrizion e di un nuovo esemp lare di
Triticoid es monregal ensis
Charrier, spiga fo ssil e del Ton griano piemont ese,
«
Memorie Soc.
GeoI. It.
»,
voI. III,
l
fig. nel t esto, Roma (1962).
4 . Il terrazzo tirreniano di S os A linos nel Golfo di Orosei (Sardegna
centro-orientale),
«
BolI. Serv o GeoI.
d'Tt.alia
»,
voI. LXXXIV,
4
figg. nel te sto, 2 tav. fuori
t esto,
Roma (1962).
Locati Luigi.
1.
Sul criterio di prova ad azion e progressiva ,
«
La Metallurgia ItaI. »,
n .
5,
1959.
2. I getti in sostituzione dei fucinati nell'industria automobilistica,
«
La
Fonderia Italiana », n. 1, 1962 .
3. Aspetti caratteristici della fatica nelle costruzioni aeronautiche.
Rela –
zione al l o Convegno Naz. Fatica in Aeronautica, Roma, 16-19
maggio 1960.
4 . Comportamento a fatica di alcun e giunz ioni usat è nelle costruzioni
aeronautiche
(in colI. con Franchini). Relazione al l o Convcgno
Naz. Fatica in Aeronautica, Roma, 16-19 maggio 1960.
5. Fatigu e Ratio ad design evaluation of aircrajt structures
(in coll. con
Sarzotti) . Convegno I caf-Agard Amste rdam 1960, P ergamon
Press, 1960.
6. A ccelerated Testing at Fiat Laboratories
(in colI. con Bona). Com.
al Congress o SAE di Detroit 1961.
7. La fatica nelle costruzioni metalliche,
«
Costruzioni Metalliche », n.2,
1961.
Matteoli Leno.
1.
I pro cessi di diffusione allo stato solido ,
«
Metallurgia Italiana »,
Atti e Notizie n . 5-5, 1961, pago 99.
516